serotonina
s. f. [comp. di sero- e ton(ico), col suff. -ina]. – In biochimica, composto organico, derivato del triptofano, elaborato da particolari cellule dell’epitelio del tubo gastrointestinale, principio [...] è presente anche in numerosi neuroni (serotoninergici) periferici e centrali. Attraverso l’attivazione di un complessosistema di recettori, svolge perifericamente azione in prevalenza stimolante sulla muscolatura liscia dei vasi sanguigni, del tubo ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, [...] posizione del verbo. c. In fisiologia, il percorso del sangue o della linfa nel sistema circolatorio: piccolo c., grande c.; c. portale, comprendente un complesso di vene originatesi dal tubo digerente, dal pancreas, dalla milza, dal peritoneo, e che ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi [...] a esito ritardato, endocardite, meningite. 3. In chimica: a. Gruppo di tre elementi aventi proprietà analoghe; così, nel sistema periodico degli elementi, i gruppi ferro, cobalto e nichel; rutenio, rodio e palladio; osmio, iridio e platino, formano ...
Leggi Tutto
imbiellaggio
imbiellàggio s. m. [dal fr. embiellage, der. di bielle «biella»]. – In meccanica, sistema adoperato per l’accoppiamento di due o più bielle su un unico bottone di manovella (per es., in [...] alcuni motori a V e nei motori con cilindri a stella). Anche, il complesso delle bielle così collegate. ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione [...] partic., e assai più com. nell’uso, qualsiasi mezzo o sistema d’illuminazione artificiale, spec. elettrica: le l. delle strade, indicare una singola lampadina, un lampadario o il complesso delle lampade che illuminano un ambiente: accendere, ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici [...] n. In elettrotecnica, collegamento a t., in un sistema trifase (cioè a tre generatori), quello per cui l che hanno una sola vocale con apertura massima, l’a). 3. fig. Complesso di tre elementi o enti o anche luoghi disposti in tre punti non allineati ...
Leggi Tutto
pianificazione
pianificazióne s. f. [der. di pianificare, ricalcato sull’ingl. planning]. – 1. In senso generico, formulazione di un piano o programma, spec. di carattere economico: p. aziendale, commerciale; [...] ricerca, ecc. Con sign. specifico e più corrente, il complesso di interventi organici dello stato nell’economia, realizzati sulla base di appunto a economia pianificata), sia attraverso un sistema più flessibile di erogazioni e investimenti pubblici ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione [...] relazione f(x, y, z)=0 che descrive gli stati di un sistema governato dai parametri x, y, z, è la superficie rappresentativa della relazione costruzioni, sia la s. produttiva, costituita dal complesso delle aree lavorabili e dei pascoli permanenti (s ...
Leggi Tutto
pianista
s. m. e f. [der. di piano3] (pl. m. -i). – 1. Chi suona il pianoforte; la parola, raram. usata con senso generico, indica di solito chi suona lo strumento professionalmente (come solista, come [...] accompagnatore, come elemento di un complesso orchestrale), oppure è accompagnata da un giudizio sull’abilità tecnica, sul valore corso di una votazione nell’aula parlamentare, effettuata con sistema elettronico, preme il pulsante relativo a uno o ...
Leggi Tutto
ione
ióne s. m. [dall’ingl. ion, termine coniato nel 1834 dal fisico M. Faraday, che lo trasse dal gr. ἰόν, part. pres. neutro di ἰέναι «andare», con allusione alla capacità degli ioni di muoversi sotto [...] più elettroni rispetto alla loro normale configurazione di sistema elettronicamente neutro, e, successivamente, anche a alle sue estremità (per es., quello di un aminoacido); i. complesso, ione risultante dalla combinazione di uno o più ioni con una ...
Leggi Tutto
sistema complesso
sistema complesso in termini generali, insieme di elementi variabili e fortemente interconnessi anche nella loro evoluzione temporale, sicché la conoscenza singola d’ognuno di essi non è sufficiente a stabilire l’evoluzione...
reticoloendoteliale (o reticoloistiocitario), sistema Complesso di elementi cellulari differenti (essenzialmente monociti e macrofagi tessutali) e localizzati in diverse parti dell’organismo, che riveste un’importanza considerevole nei processi...