industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, [...] .; possiede una piccola i. di materie plastiche. d. Il complesso delle imprese di un dato settore industriale: gli interessi dell’i ted. Th. W. Adorno e M. Horkheimer), il sistema degli apparati di produzione e diffusione della cultura di massa, ...
Leggi Tutto
fabbrica
fàbbrica (letter. fàbrica) s. f. [dal lat. fabrĭca «mestiere; lavorazione; officina», der. di faber (v. fabbro)]. – 1. a. L’attività, l’opera di fabbricare; costruzione di un edificio: mettere [...] singole parti (ossa, articolazioni, muscoli, sistema nervoso, circolazione del sangue, apparato respiratorio ); città ricca di notevoli f., di edifici. Corpo di fabbrica, complesso di ambienti di un edificio, disposti e riuniti in modo da costituire ...
Leggi Tutto
corredo
corrèdo s. m. [der. di corredare]. – 1. L’insieme degli abiti, della biancheria e degli altri accessorî che una sposa porta con sé nella nuova casa, o una novizia in convento, un collegiale in [...] tali cose servano nella vita dell’oltretomba. 2. a. Il complesso degli oggetti e degli attrezzi di cui deve essere fornita una kit) dei componenti hardware e software necessarî a far operare un sistema o un dispositivo, o anche a potenziarlo. 3. fig. ...
Leggi Tutto
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo [...] ; mettere a p. le cose, mettere a p. ogni cosa, mettere tutto a p., sistemare definitivamente, risolvere problemi, questioni, situazioni complesse, appianando ogni difficoltà, chiarendo eventuali malintesi, ecc.; mettere a p. qualcuno, dargli una ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa [...] attraverso la sezione del conduttore (sua unità di misura nel Sistema Internazionale è l’ampere, cioè un coulomb al secondo); c creare delle c. di opinione pubblica; corrente di pensiero, complesso di indirizzi o teorie che, nel corso della storia, ...
Leggi Tutto
laplaciano
agg. – Che si riferisce all’astronomo e matematico fr. P.-S. de Laplace ‹laplàs› (1749-1827). Ipotesi cosmogonica l. (o di Laplace), ipotesi per la quale si suppone che il Sole fosse originariamente [...] origine ai varî pianeti. Teoria l. (o di Laplace), il complesso di quelle concezioni deterministiche della fisica classica secondo le quali, conoscendo le condizioni iniziali di un sistema fisico a un istante dato, nonché le azioni esterne cui esso ...
Leggi Tutto
sospensione
sospensióne s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Il fatto di appendere, d’essere appeso: lampada a s., o anche semplicem. sospensione, [...] di s., dalla sospensione. b. In aerostatica, fune di s. o complesso delle funi di s., o semplicem. sospensione, le funi che collegano la fluida (aria o acqua). d. In chimica fisica, sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui [...] possono conseguire: diritto p., il complesso di norme giuridiche con le quali lo stato proibisce, mediante la minaccia di una pena e le regole generali su cui si impernia tutto il sistema legislativo-penale; processo o procedimento p., in cui si ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla [...] amplificatore e un altoparlante; è detto a più canali un sistema formato da più canali elettroacustici: per es., un riproduttore sinistra e da destra rispetto all’orchestra), oppure un complesso ad alta fedeltà (in cui il segnale amplificato è ...
Leggi Tutto
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; [...] al lavoro, al segreto epistolare, ecc.; legge p., sistema di norme di validità non territoriale bensì personale, che si e familiari dei singoli contribuenti; capitale p., il complesso di attitudini, abilità, conoscenze della popolazione produttrice ...
Leggi Tutto
sistema complesso
sistema complesso in termini generali, insieme di elementi variabili e fortemente interconnessi anche nella loro evoluzione temporale, sicché la conoscenza singola d’ognuno di essi non è sufficiente a stabilire l’evoluzione...
reticoloendoteliale (o reticoloistiocitario), sistema Complesso di elementi cellulari differenti (essenzialmente monociti e macrofagi tessutali) e localizzati in diverse parti dell’organismo, che riveste un’importanza considerevole nei processi...