urinario
urinàrio (non com. orinàrio) agg. [der. di urina]. – Dell’urina, relativo all’urina: sistema u., apparato u., vie u., il complesso dei condotti escretori dell’urina; disturbi u.; malattie, affezioni [...] u., quelle dell’apparato urinario; intossicazione u. (o urinosa), quella che ha origine da ritenzione o da riassorbimento di urina.TAV ...
Leggi Tutto
attivo
agg. e s. m. [dal lat. activus, der. di actus, part. pass. di agĕre «fare»]. – 1. a. Che agisce e ha capacità di agire, operoso: un uomo molto a.; Questa picciola stella si correda D’i buoni spirti [...] attivo, attivissimo. 2. In grammatica, definisce un sistema di forme verbali che esprimono l’azione in quanto fatta le entrate. In partic., come s. m., l’attivo, il complesso dei beni economici e delle utilità acquisito a un’azienda mediante l’ ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura [...] energia che un corpo macroscopico, o più in generale un sistema termodinamico, cede o riceve a causa di una differenza di alle femmine degli animali, spec. mammiferi, il complesso delle manifestazioni legate all’estro (eccitamento sessuale, ricerca ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, [...] una composizione pittorica, di un balletto, di un dramma, la d. di un racconto, di una narrazione. 5. In musica, il complesso dei rapporti d’intensità sonora che si producono nel discorso musicale, tra nota e nota, inciso e inciso, parte e parte, ecc ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue [...] l’unione tra un antigene e il rispettivo anticorpo nelle reazioni immunitarie, e che scompare dopo tale unione; sistema c., il complesso dei componenti proteici (11 o più) del complemento, contraddistinti con simboli a numerazione progressiva: C1, C2 ...
Leggi Tutto
dinamismo
s. m. [der. di dinamico]. – 1. Nel linguaggio filos. e scient., ogni concezione che consideri la forza o l’energia come unica realtà sostanziale dell’universo. 2. a. Complesso di manifestazioni [...] dinamiche. b. Qualità di ciò che è dinamico o che tale si definisce: d. di un’opera d’arte; d. di un sistema economico. c. Attività intensa, vitalità, energia che si risolve in rapidità d’azione e di decisioni: persona piena di d.; il d. della vita ...
Leggi Tutto
preistruzione
preistruzióne s. f. [comp. di pre- e istruzione nel sign. 3]. – Nell’abrogato sistema del codice di procedura penale del 1930, il complesso degli atti preliminari all’istruzione: comprende [...] sia gli atti di polizia giudiziaria sia gli atti d’istruzione preliminare compiuti dal magistrato ...
Leggi Tutto
fungo
s. m. [lat. fŭngus] (pl. -ghi). – 1. a. Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione, formato da un corpo vegetativo (micelio), [...] della bubbola maggiore. c. F. cinese, nome popolare di un complesso di microrganismi che viene coltivato in infuso zuccherato di tè o di soli pilastri. e. In fisica, f. elastico, sistema di due masse accoppiate elasticamente mediante una molla (di ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a [...] d. di medicina avuta giammai (Boccaccio). b. Complesso di cognizioni apprese con lo studio e coordinate organicamente ecc. Anche, l’insieme dei principî di un particolare sistema filosofico, o affermazione di principî relativi a un determinato ...
Leggi Tutto
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la [...] ; lo studio delle forme attraverso cui si stabilisce e si evolve la tecnica della poesia; e anche l’insieme dei varî sistemi metrici proprî di una lingua, di una letteratura, di un’epoca storica, o di un determinato poeta: regole, norme, trattato di ...
Leggi Tutto
sistema complesso
sistema complesso in termini generali, insieme di elementi variabili e fortemente interconnessi anche nella loro evoluzione temporale, sicché la conoscenza singola d’ognuno di essi non è sufficiente a stabilire l’evoluzione...
reticoloendoteliale (o reticoloistiocitario), sistema Complesso di elementi cellulari differenti (essenzialmente monociti e macrofagi tessutali) e localizzati in diverse parti dell’organismo, che riveste un’importanza considerevole nei processi...