properdina
(o properidina) s. f. [comp. di pro-2 e del lat. perd(ĕre) «distruggere» (a causa della capacità distruttiva dei batterî), col suff. -ina]. – In biologia e medicina, uno dei componenti del [...] complessosistema di proteine plasmatiche (è una γ2-glicoproteina ad alto peso molecolare), capace di attivare il complemento. ...
Leggi Tutto
properdinico
properdìnico (o properidìnico) agg. [der. di proper(i)dina] (pl. m. -ci). – In biologia e medicina, pertinente alla properdina. Sistema p., complesso di proteine plasmatiche in grado di [...] attivare la sequenza terminale del complemento secondo un meccanismo diverso da quello innescato da una reazione antigene-anticorpo; questa sequenza costituisce la cosiddetta via properdinica ...
Leggi Tutto
pilastro
s. m. [der. di pila, largamente attestato già nel lat. mediev. pilaster -tri]. – 1. a. In architettura, elemento strutturale ad asse verticale di forma per lo più prismatica; è, in genere, ripetuto [...] preistoriche. c. fig. Elemento basilare, persona o cosa su cui si appoggia o s’impernia il complesso di cui essa fa parte, o che assicura continuità e stabilità a un sistema, idea o principio su cui è fondata un’ideologia, e sim.: essere il p. di un ...
Leggi Tutto
barriera
barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, [...] o ematoliquorale, l’ostacolo frapposto dai capillari del sistema nervoso centrale alla diffusione, dal loro interno, nella negativo. In aerodinamica, b. sonica o del suono, il complesso di difficoltà aerodinamiche che un corpo (in partic. un velivolo) ...
Leggi Tutto
adrenergico
adrenèrgico agg. [comp. di adren (alina) e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che libera adrenalina o sostanze simili, o è da queste attivato; il termine, [...] cellule, ultrastrutture e siti cellulari che in vario modo fanno riferimento a tali sostanze e che, nel loro complesso, formano il sistema adrenergico. In partic.: mediatori a., l’adrenalina e la noradrenalina che, liberandosi a livello delle sinapsi ...
Leggi Tutto
neurotifo
s. m. [comp. di neuro- e tifo]. – In patologia, complesso di manifestazioni a carico del sistema nervoso (encefalopatie, neuriti, ecc.) che possono riscontrarsi nel corso della febbre tifoidea. ...
Leggi Tutto
maxisondaggio
(maxi sondaggio), s. m. Sondaggio estremamente rappresentativo, che coinvolge un campione molto numeroso di persone. ◆ Pare scontato, però, che l’andazzo si protrarrà fino alle elezioni [...] la consultazione popolare sul Piano Aress e la riorganizzazione del sistema sanitario provinciale. Si vota anche oggi e domani, ma che ha preceduto il maxisondaggio della Provincia, reso complesso anche dalla scelta del Comune di Domodossola di ...
Leggi Tutto
commutazione
commutazióne s. f. [dal lat. commutatio -onis]. – 1. a. Il commutare, l’essere commutato: c. degli addendi, dei fattori (in una operazione aritmetica); chiedere, ottenere una c. di pena; [...] delle correnti in una rete elettrica o in un sistema di macchine e apparecchiature, ottenuta mediante dispositivi a a quello di interdizione o viceversa. b. C. telefonica, complesso delle operazioni, manuali o automatiche, mediante le quali, in ...
Leggi Tutto
rappresentare
rappreṡentare v. tr. [dal lat. repraesentare, comp. di re- e praesentare «presentare»] (io rappreṡènto, ecc.). – 1. a. ant. o letter. Presentare, mostrare, e al rifl. presentarsi, mostrarsi: [...] ., in un piano in cui sia stato fissato un sistema di riferimento, ogni punto potrà essere rappresentato mediante le rappresenterà il protagonista?). Più comunem., riferito a tutto il complesso di attori che interpreta un’opera: questa sera si ...
Leggi Tutto
scatola
scàtola s. f. [prob. metatesi del lat. mediev. castula, di origine germ.]. – 1. a. Involucro di forma varia (per lo più parallelepipeda, talora cilindrica), generalm. fatto di cartone, ma anche [...] In partic.: a. In anatomia, s. cranica, il complesso delle ossa che delimitano la cavità cranica. b. In elettrotecnica del meccanismo di demoltiplicazione interposto tra il volante e il sistema di aste che provoca la sterzatura delle ruote. Nelle ...
Leggi Tutto
sistema complesso
sistema complesso in termini generali, insieme di elementi variabili e fortemente interconnessi anche nella loro evoluzione temporale, sicché la conoscenza singola d’ognuno di essi non è sufficiente a stabilire l’evoluzione...
reticoloendoteliale (o reticoloistiocitario), sistema Complesso di elementi cellulari differenti (essenzialmente monociti e macrofagi tessutali) e localizzati in diverse parti dell’organismo, che riveste un’importanza considerevole nei processi...