semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo [...] ., riferito a un singolo elemento linguistico polisemico, il complesso dei suoi possibili significati, e, riferito a un v. asemantico), le arti apprezzabili solo in riferimento a un sistema precostituito di simboli semantici (come, per es., le arti ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a [...] il termine è stato anche usato per indicare il sistema sociale che prepara, mediante la dittatura del proletariato e varî regimi socialisti o comunisti autoritarî e dispotici. 2. Il complesso delle forze, dei movimenti, gruppi o partiti, che si ...
Leggi Tutto
neuroartropatia
neuroartropatìa s. f. [comp. di neuro- e artropatia]. – Genericam., complesso di alterazioni patologiche a carico delle ossa e delle loro articolazioni, connesse a malattie neurologiche [...] croniche (tabe, siringomielia, paraplegia, morbo di Parkinson, ecc.) e dovute a un’alterata regolazione del trofismo articolare, in conseguenza di lesioni del sistema nervoso centrale. ...
Leggi Tutto
omotopia
omotopìa s. f. [comp. di omo- e gr. τόπος «luogo»]. – 1. In matematica, la corrispondenza generata tra due catene di un complesso quando la prima può variare con continuità nella seconda; più [...] può essere deformata con continuità, senza uscire dalla superficie e senza perdere il carattere di linea chiusa, fino a sovrapporsi all’altra. 2. In chimica, l’appartenenza di due o più elementi allo stesso gruppo verticale del sistema periodico. ...
Leggi Tutto
omotopo
omòtopo agg. [comp. di omo- e gr. τόπος «luogo»]. – 1. In topologia, sono dette omotope due applicazioni, tra due spazî topologici, se è possibile modificare con continuità una di esse fino a [...] ottenere l’altra; si dicono anche omotope due catene di un complesso se si corrispondono in un’omotopia. In partic., ciclo o. 2. In chimica, di due o più elementi che nel sistema periodico appartengono alla stessa colonna (per es., il bromo è omotopo ...
Leggi Tutto
sommerso
sommèrso agg. e s. m. [part. pass. di sommergere]. – 1. agg. Coperto interamente dalle acque, o, più genericam., da un liquido: terre s.; antiche città sommerse. Con sign. particolari: a. Combustione [...] , all’azione corrosiva della soluzione stessa; il sistema trova impiego anche nel riscaldamento rapido di liquidi s.; deficit sommerso. 3. s. m. a. Il complesso delle attività economiche che evadono controlli e rilevazioni statistiche: le attività ...
Leggi Tutto
calcio2
càlcio2 s. m. [der. di calciare]. – 1. Colpo dato col piede (di solito con la punta): dare, tirare, assestare un c.; prendere a calci qualcuno; fu cacciato via a calci nel sedere. Di animali [...] ) in favore della squadra avversaria. Con riferimento al gioco nel suo complesso: squadra di c.; una partita, un incontro di c.; campionato i tifosi del calcio. Con riferimento al metodo, al sistema, alla concezione del gioco: c. fiorentino, quello, ...
Leggi Tutto
neuromotore
neuromotóre agg. [comp. di neuro- e motore1]. – In zoologia, apparato (o sistema) n., nei protozoi ciliati, complesso di fibrille cui si attribuisce una funzione di conduzione nervosa e di [...] coordinazione dei movimenti degli organi di moto e di presa degli alimenti ...
Leggi Tutto
incretorio
incretòrio agg. [der. di increto, increzione]. – In fisiologia, relativo agli increti: sistema i., il complesso delle ghiandole endocrine. ...
Leggi Tutto
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione [...] e operando su di essa; c. meccanico, tutto il complesso dei metodi di calcolo, delle operazioni eseguibili e dei problemi nome di particolari sistemi deduttivi; in logica matematica, s’intende comunque per calcolo un sistema deduttivo in cui ...
Leggi Tutto
sistema complesso
sistema complesso in termini generali, insieme di elementi variabili e fortemente interconnessi anche nella loro evoluzione temporale, sicché la conoscenza singola d’ognuno di essi non è sufficiente a stabilire l’evoluzione...
reticoloendoteliale (o reticoloistiocitario), sistema Complesso di elementi cellulari differenti (essenzialmente monociti e macrofagi tessutali) e localizzati in diverse parti dell’organismo, che riveste un’importanza considerevole nei processi...