votazione
votazióne s. f. [der. di votare2, sull’esempio del fr. votation]. – 1. L’atto, il fatto e il procedimento di votare, come formazione ed espressione della propria volontà o scelta da parte dei [...] .: rifare le v., invalidare le votazioni. Specificando il sistema: v. segreta o a scrutinio segreto, attuata con v. favorevole, v. contraria o sfavorevole, v. nulla. 2. Il complesso dei voti riportati da un alunno, in scrutinî parziali o finali di un ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento [...] quali gli operai camminano a ciascun ripiano, e che nel loro complesso costituiscono il ponteggio o impalcatura. 4. a. Nei teatri di posa necessario. c. In radiotecnica, p. radio, sistema di comunicazione tra due punti della superficie terrestre, ...
Leggi Tutto
blocco2
blòcco2 s. m. [dal fr. blocus, ant. blochus, che è dal medio oland. blochuus «casa fortificata», cfr. ted. mod. Blockhaus (v.)] (pl. -chi). – 1. a. Interruzione completa delle comunicazioni marittime [...] b., condensatore di b., in elettrotecnica; nelle ferrovie, sistema di b., impianto di sicurezza che serve a regolare il valore d’acquisto della moneta); b. degli affitti, complesso di leggi inteso a mantenere pressoché immutato l’ammontare dei canoni ...
Leggi Tutto
diencefalo-ipofisario
diencèfalo-ipofiṡàrio agg. – In anatomia, del diencefalo e dell’ipofisi: sistema d.-i., il complesso anatomico e funzionale formato dalla regione ipotalamica del diencefalo e dall’ipofisi. ...
Leggi Tutto
eterotteri
eteròtteri s. m. pl. [lat. scient. Heteroptera, comp. di hetero- «etero-» e -pterus «-ttero»]. – Ordine di insetti, caratterizzati da ali anteriori (emielitre) che durante il volo stanno ancorate [...] alle posteriori mediante un complessosistema di attacco (tuttavia alcune specie sono attere, come per es. la cimice dei letti); fitofagi e predatori attivissimi, vivono in ambienti molto diversi, acquatici, terrestri, o come parassiti temporanei ...
Leggi Tutto
omogeneita
omogeneità s. f. [dal lat. scolastico homogeneitas -atis, attrav. il fr. homogénéité]. – Condizione di ciò che è omogeneo, sia rispetto ad altri oggetti, sia rispetto alle sue varie parti [...] o. di gusti, di carattere fra due persone; o. di un complesso architettonico; in matematica, o. di un’equazione, di una funzione, quale una legge fisica, espressa mediante una relazione o un sistema di relazioni fra le misure di più grandezze, rimane ...
Leggi Tutto
linfatico
linfàtico agg. [der. di linfa; cfr. il lat. lymphatĭcus «idrofobo, furioso»] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, della linfa, che si riferisce alla linfa: sistema l., il complesso degli elementi [...] anatomici che nell’uomo, e nei vertebrati in genere, provvede alla circolazione della linfa nell’organismo e alla produzione delle cellule linfatiche (linfociti); ne fanno parte: il tessuto l., che costituisce ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] per ogni nota in ossequio alle varie mutazioni proposte dal sistema esacordale di Guido d’Arezzo. d. In tipografia (e termine, accompagnato da un appropriato qualificativo, indica il complesso delle proprietà qualitative di un tessuto, spec. per ...
Leggi Tutto
bobina
s. f. [dal fr. bobine «rocchetto»]. – 1. Complesso di spire di un filo, cucirino o no, avvolto ordinatamente sopra un supporto (costituito generalmente da un tubetto) in forme che variano, secondo [...] in modo da realizzare in un piccolo volume una relativamente elevata induttanza; b. d’accensione, il rocchetto d’induzione usato nel sistema d’accensione a spinterogeno dei motori a combustione interna; b. d’arresto, o di blocco, o di choc, o ...
Leggi Tutto
frigio
frìgio agg. e s. m. [dal lat. Phrygius] (pl. f. -gie). – Della Frigia, regione storica dell’Asia Minore (e attualmente parte della Turchia asiatica), regno indipendente fino al sec. 7° a. C., [...] Frigia (spec. al pl., i Frigi, per designare il popolo nel suo complesso); il frigio, o la lingua frigia, la lingua parlata dai Frigi, re; tono f., il 3° tono (autentico) del sistema gregoriano, basato sulle scale mi-mi in successione ascendente. ...
Leggi Tutto
sistema complesso
sistema complesso in termini generali, insieme di elementi variabili e fortemente interconnessi anche nella loro evoluzione temporale, sicché la conoscenza singola d’ognuno di essi non è sufficiente a stabilire l’evoluzione...
reticoloendoteliale (o reticoloistiocitario), sistema Complesso di elementi cellulari differenti (essenzialmente monociti e macrofagi tessutali) e localizzati in diverse parti dell’organismo, che riveste un’importanza considerevole nei processi...