allevamento
allevaménto s. m. [der. di allevare]. – 1. Insieme delle cure con cui si nutrono e si assistono nello sviluppo, nella loro prima età, bambini, animali, piante: norme per l’a. dei bambini; [...] , dei bachi da seta; a. in batteria, particolare sistema di allevamento su scala industriale di polli (v. batteria), un a. di cincillà, di volpi argentate. Nell’ippica, il complesso dei soggetti equini prodotti in un determinato paese (per es., a. ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne s. f. [dal lat. dispersio -onis, der. di dispergĕre (v. dispergere), ma sentito, nella maggior parte dei sign., come der. di disperdere]. – 1. Il disperdere o disperdersi; l’essere [...] indice di rifrazione delle masse atmosferiche. 2. In chimica, sistema eterogeneo formato da due o più fasi, nel quale una c. Nelle scienze dell’educazione, d. scolastica, il complesso dei fenomeni di mancata o incompleta o irregolare fruizione dei ...
Leggi Tutto
modulatore
modulatóre s. m. e agg. [dal lat. modulator -oris]. – 1. s. m. (f. -trice), non com. Chi modula, soprattutto con riferimento al modo, alla capacità di modulare: un sensibile m. della voce, [...] o l’intensità di una grandezza, di un processo, di una funzione e sim. b. s. m. Complesso delle apparecchiature elettroniche che, in un qualunque sistema di trasmissione a onda portante, sono destinate a operare la modulazione di quest’ultima: m. d ...
Leggi Tutto
diafasia
diafaṡìa s. f. [comp. di dia- e del gr. ϕάσις «l’atto del parlare»]. – In linguistica, il complesso delle variazioni del sistema di una lingua dipendenti dal contesto situazionale in cui avviene [...] la comunicazione (e quindi in stretto rapporto con i varî registri: v. registro, n. 3 b), considerato come oggetto di analisi ...
Leggi Tutto
establishment
‹istä′blišmënt› s. ingl. [der. di (to) establish «stabilizzare»] (pl. establishments ‹istä′blišmënts›), usato in ital. al masch. – Il complesso delle istituzioni che, in un Paese, detengono [...] a capo di tali istituzioni. Il termine è talora usato in tono polemico, per indicare le forze, i valori, il potere del sistema dominante, della classe egemone; per estens., si parla anche di e. scientifico, di e. letterario, e sim., per indicare la ...
Leggi Tutto
antimateria
antimatèria s. f. [comp. di anti-1 e materia]. – In fisica, il complesso dei sistemi costituiti da una o più antiparticelle: in linea di principio, per ogni sistema di particelle costituente [...] la materia ordinaria (nuclei, atomi, ecc.) possono esistere sistemi altrettanto stabili in cui ciascuna particella è sostituita dalla corrispondente antiparticella. L’universo osservato fino a oggi è composto essenzialmente da materia ordinaria e l’ ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, [...] mediante la pressione dell’acqua. Mostra d’organo, sistemazione architettonica di una cantoria nella quale l’organo è sfruttato razzi del tipo katjuša. 5. a. Parte essenziale di un complesso organizzato: Questi o. del mondo così vanno, Come tu ...
Leggi Tutto
telecamera
telecàmera s. f. [comp. di tele- e camera]. – Apparecchiatura che, in un sistema di televisione, effettua la ripresa dell’immagine da trasmettere, trasformando le differenze d’intensità luminosa [...] lunga durata, montata su un robusto treppiede o su un complesso meccanico snodato semovente; t. portatile, che viene appoggiata l’apparecchiatura di ripresa dei videoregistratori, sia quella fissa di sistemi televisivi di controllo a circuito chiuso. ...
Leggi Tutto
home banking
‹hóum bä′nkiṅ› locuz. ingl.
(propr. «attività bancaria [banking] da casa [home]»), usata in ital. come s. m. – Complesso delle varie operazioni che i clienti di un istituto di credito possono [...] eseguire, collegandosi via Internet dal loro computer a un sistema ad accesso protetto, da casa, dall’ufficio, ecc.. ...
Leggi Tutto
mescolatore
mescolatóre s. m. e agg. [der. di mescolare]. – 1. (f. -trice) Chi mescola. In partic., persona addetta, in varie industrie e attività, a mescolare sostanze varie per ottenere un tutto omogeneo, [...] stato solido, polverulento o liquido di un sistema eterogeneo, omogeneizzandone le caratteristiche fisiche o chimiche radioricevitore, di un radiotrasmettitore o di un qualsiasi complesso elettronico nel quale tensioni o correnti elettriche di ...
Leggi Tutto
sistema complesso
sistema complesso in termini generali, insieme di elementi variabili e fortemente interconnessi anche nella loro evoluzione temporale, sicché la conoscenza singola d’ognuno di essi non è sufficiente a stabilire l’evoluzione...
reticoloendoteliale (o reticoloistiocitario), sistema Complesso di elementi cellulari differenti (essenzialmente monociti e macrofagi tessutali) e localizzati in diverse parti dell’organismo, che riveste un’importanza considerevole nei processi...