unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] (in senso concreto) che costituiscono una serie, una classe, una categoria, o che fanno parte di un complesso omogeneo, di un sistema, di un’organizzazione, per lo più con una propria autonomia operativa e funzionale. Con questa accezione il termine ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] dell’orbita ellittica che percorre attorno al Sole (moto di rivoluzione), partecipa al moto traslatorio del sistema solare nel suo complesso. La sua forma approssimativamente sferica ma schiacciata ai poli e rigonfia all’equatore, detta geoide, si ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, [...] Fenici sulle coste del Mediterraneo. Nell’uso mod., il complesso degli edifici e degli impianti in cui avvengono le operazioni terra); s. radio, il locale di bordo dove sono sistemati tutti gli apparecchi per le trasmissioni radiotelegrafiche; s. di ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; [...] che partecipano in comune a una determinata funzione, aventi sede in uno spazio circoscritto del sistema nervoso centrale; per es., c. respiratorio, complesso di neuroni dislocati nel bulbo, che regolano il ritmo alterno degli atti inspiratorî ed ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi [...] di alta generalità e astrattezza quello di m. analitica, nel cui ambito si può descrivere il comportamento di sistemicomplessi in funzione di determinati parametri. Gli sviluppi subìti nel nostro secolo dalla concezione dell’universo fisico e degli ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione [...] In usi fig., riunione di elementi concreti o astratti in un unico complesso; somma di elementi essenziali: quella potente s. pittorica che è il di s. di una rete elettrica, di s. di un sistema di controllo, ecc. Si parla poi di s. parziale quando ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] che si esercitano tra diversi elementi di un corpo o di un sistema e che, in base al principio di azione e reazione, non organico presso un determinato corpo); f. mista d’impiego, complesso di unità militari appartenenti a due o più forze armate ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo [...] pasta colorante; s. a spruzzo (o per aerografia), sistema in cui la pasta colorante è distribuita da una . 2; più com. in usi fig. in cui indica il tipo, il complesso delle caratteristiche, la specie e la qualità proprî di persone (e solo raram. ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] (sinon. di ricettacolo). f. In marina, c. morto, sistema di ancoraggio per l’ormeggio «di punta» (o «in andana , il fondo di un monte di debito pubblico o di pietà, l’ammontare complessivo di un provento. d. Locuzioni: far corpo, detto di due o più ...
Leggi Tutto
simulazione
simulazióne s. f. [dal lat. simulatio -onis, der. di simulare «simulare»]. – 1. L’atto, il fatto di simulare; in partic., qualsiasi atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un [...] sono diffuse sempre di più le simulazioni numeriche del comportamento di sistemicomplessi; queste simulazioni sono particolarmente efficaci quando l’evoluzione di un processo complesso si può scomporre in un insieme (anche estremamente numeroso) di ...
Leggi Tutto
sistema complesso
sistema complesso in termini generali, insieme di elementi variabili e fortemente interconnessi anche nella loro evoluzione temporale, sicché la conoscenza singola d’ognuno di essi non è sufficiente a stabilire l’evoluzione...
reticoloendoteliale (o reticoloistiocitario), sistema Complesso di elementi cellulari differenti (essenzialmente monociti e macrofagi tessutali) e localizzati in diverse parti dell’organismo, che riveste un’importanza considerevole nei processi...