orecchio
orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e [...] e un o. interno, sensitivo, contenuto in un sistema di cavità scavate nella rocca petrosa del temporale - cavità senz’altro prevalente. a. Con riferimento generico all’organo nel complesso della sua struttura: il padiglione, il timpano, gli ossicini ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il [...] , in grammi-peso (gp), in dine, a seconda del sistema di misura prescelto. In partic., p. specifico, con riferimento talora l’indicazione del peso. Pesi e misure: in passato, il complesso delle unità di misura e dei campioni di queste, sia per le ...
Leggi Tutto
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, [...] il compositore della melodia; c. artistico, sistema di regole riguardanti le proporzioni architettoniche e scultorie rapportate a un elemento preso come unità di misura; c. antropologico, complesso di proporzioni somatiche tramite le quali l ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione [...] intesa come insieme di istituzioni, modelli di comportamento, o sistema di credenze. In fisica, corpo m., porzione di materia o sportiva, o per l’attuazione di un’impresa, di un lavoro complesso: quello che più conta è il m. umano. c. Insieme di ...
Leggi Tutto
normativo
agg. [dal fr. normatif, der. di norme «norma»]. – 1. a. Che stabilisce, o ha per fine di stabilire, norme, che mira ad assoggettare a regole (di comportamento, d’azione, di procedura, ecc.) [...] nel secolo scorso un poeta centrale, normativo, ... che potesse fare scuola (Montale). c. Che è costituito da norme: sistema n., complesso organico di norme relative a una determinata materia; concezione n. del diritto, quella che vede nel diritto un ...
Leggi Tutto
maternita
maternità s. f. [der. di materno]. – 1. a. La condizione dell’essere madre: il desiderio, l’attesa della m.; m. cosciente, voluta con atto di libera scelta, non affidata cioè al caso; m. sostitutiva [...] condizioni l’aborto volontario e dall’altra creano un sistema di strutture socio-sanitarie volte a liberare la donna regolarmente retribuito e di durata stabilita per legge. c. Il complesso dei vincoli anche affettivi che legano la madre al proprio ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro [...] c. nuova, la parte di edificazione più recente; c. universitaria, il complesso di edifici che riunisce i varî istituti, gli uffici, e i servizî e degli utopisti dell’800: si tratta di un sistema di città, di non più di 30.000 abitanti ciascuna ...
Leggi Tutto
notazione
notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con [...] i singoli segni o numeri o, con valore collettivo, il loro complesso: un manoscritto con n. saltuarie, o con n. sbagliata. può passare immediatamente all’uso dei prefissi metrologici del sistema internazionale di unità di misura (SI), che vanno anch ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni [...] i nomi d’uso popolare per indicare le varie monete. Il complesso del tipo e della leggenda è detto impronta. b. Nell , una delle principali categorie sistematiche che, nel sistema gerarchico di classificazione, è situata immediatamente sotto il ...
Leggi Tutto
troponina
s. f. [tratto da tropo(mios)ina]. – In biochimica, complesso proteico, appartenente al sistema delle proteine regolatrici presente nelle miofibrille, caratterizzato dalla notevole affinità [...] per gli ioni calcio e dalla tendenza a unirsi alla tropomiosina; anch’essa, come la tropomiosina, entra nella costituzione del sistema proteico contrattile delle piastrine. ...
Leggi Tutto
sistema complesso
sistema complesso in termini generali, insieme di elementi variabili e fortemente interconnessi anche nella loro evoluzione temporale, sicché la conoscenza singola d’ognuno di essi non è sufficiente a stabilire l’evoluzione...
reticoloendoteliale (o reticoloistiocitario), sistema Complesso di elementi cellulari differenti (essenzialmente monociti e macrofagi tessutali) e localizzati in diverse parti dell’organismo, che riveste un’importanza considerevole nei processi...