agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni [...] la generazione di energia elettrica tramite l’installazione di pannelli fotovoltaici sui terreni coltivati | In senso concreto, il complesso delle tecnologie e degli impianti. ◆ Per quanto riguarda il solare sì a installare in circa 10mila aziende ...
Leggi Tutto
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta [...] , di un esteso welfare aziendale, di un sistema formazione-istruzione-cultura che valorizzava l’impresa ma il welfare è il passaggio obbligato per realizzare qualcosa di molto più complesso e molto più richiesto all'interno dell'azienda, che è il ...
Leggi Tutto
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile [...] , di una nazione sulle altre, di una persona sopra ogni sistema. È un nuovo fascismo e razzismo insieme, non eugenetico, ma po’ la connotazione razzista, componente non secondaria del “complesso di superiorità” dei russi putiniani. (Don Stefano Caprio ...
Leggi Tutto
rivestimento
rivestiménto s. m. [der. di rivestire]. – 1. a. L’azione, l’operazione di rivestire, il fatto di venire rivestito, e il modo con cui si esegue: r. di strutture edilizie, di opere stradali, [...] peloso, ecc., il complesso delle sostanze cerose che ricoprono fusti, foglie, ecc., e rispettivam. il complesso dei peli sugli stessi f. Nella tecnica ossidionale, mezzo r., antico sistema di fortificazione consistente nel rivestire i bastioni fino al ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure [...] antichi Greci, e in partic. di Euclide, in forma di sistema deduttivo basato su un insieme di assiomi. Per estens., nella possibili e particolari applicazioni: g. della carta, complesso di procedimenti per risolvere svariati problemi grafici di ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: [...] assieme, soprattutto per indicare la fusione tra i varî elementi del complesso: formare un bell’i.; mancare d’i., di fusione organica sviluppata in modo formalizzato nella teoria degli i., sistema assiomatico-deduttivo che individua, sulla base di ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti [...] delle divisioni del punteggio della partita; nel tennis, termine corrispondente all’ingl. game (v.). 5. a. Il complesso delle norme di un gioco o il sistema particolare che uno segue nel gioco: conoscere il g., le regole e le astuzie del gioco: chi ...
Leggi Tutto
globale
agg. [dal fr. global, der. di globe «globo»]. – 1. Preso nella sua totalità, considerato nell’insieme, complessivo: costo g. di un quantitativo di merce; imposta sul reddito g., cioè sul complesso [...] linguaggio politico, contestazione g. del sistema, v. contestazione. In pedagogia, metodo g., metodo didattico che si basa sulla concezione che l’esperienza nel fanciullo avviene attraverso percezioni complessive, e solo successivamente interviene la ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; [...] . linguistica, i cui membri condividono lo stesso sistema linguistico; c. virtuale, quella che unisce gruppi , quelle degli stati, regioni, province, città e comuni. c. Complesso degli abitanti di un comune, o, in taluni casi, l’amministrazione ...
Leggi Tutto
treno1
trèno1 s. m. [dal fr. train, propr. «traino», der. di traîner che per etimologia e valore semantico corrisponde all’ital. trascinare; i sign. fondamentali di train sono: «azione di trascinare», [...] disposti verticalmente in serie, soprattutto per realizzare ostruzioni aeronautiche (sistema oggi in disuso) e ricerche aerologiche. 3. Con ulteriore estens. delle accezioni del n. 2, complesso di elementi simili o comunque correlati per un impiego ...
Leggi Tutto
sistema complesso
sistema complesso in termini generali, insieme di elementi variabili e fortemente interconnessi anche nella loro evoluzione temporale, sicché la conoscenza singola d’ognuno di essi non è sufficiente a stabilire l’evoluzione...
reticoloendoteliale (o reticoloistiocitario), sistema Complesso di elementi cellulari differenti (essenzialmente monociti e macrofagi tessutali) e localizzati in diverse parti dell’organismo, che riveste un’importanza considerevole nei processi...