odografo
odògrafo agg. [comp. di odo- e -grafo]. – 1. In meccanica, curva o. (o assol. odografa s. f.), per un punto in movimento, la curva che si ottiene congiungendo gli estremi di tutti i vettori [...] con le componenti della velocità del punto dato: la traiettoria di tale moto è dunque l’odografa polare del moto dato. 2. In sismologia, curva o. (o assol. odografa s. f.), sinon. disusato di dromocrona, analogam. a curva odocrona (v. odocrono). ...
Leggi Tutto
eliosismologia
eliosismologìa s. f. [comp. di elio- e sismologia]. – La parte della fisica solare che si occupa dei moti della superficie del Sole. ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva [...] (per es., p-xilene, ecc.). In fisica, p è simbolo, in meccanica, dell’impulso o quantità di moto, P è simbolo in sismologia delle onde sismiche longitudinali o onde prime. In fisica delle particelle, p è il simbolo del protone, mentre con P si indica ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano [...] punto del Capricorno, v. solstiziale; in aerodinamica, p. regime di un velivolo, lo stesso che regime rapido del velivolo; in sismologia, onde prime (simbolo P), le onde sismiche longitudinali che, essendo le più veloci, sono le prime a giungere dall ...
Leggi Tutto
isocrono
iṡòcrono agg. [dal gr. ἰσόχρονος, comp. di ἴσος «uguale» e χρόνος «tempo»]. – 1. Nel linguaggio scient., detto di due o più fenomeni periodici aventi eguale periodo. 2. Linea i. (o assol. isocrona [...] cui un dato fenomeno (per es., un’eclisse) avviene nello stesso istante, oppure ha la medesima durata; in partic., in sismologia, il luogo dei punti della superficie terrestre in cui un dato terremoto è stato avvertito nello stesso istante (sinon. di ...
Leggi Tutto
isosisto
iṡosisto (o iṡosèisto) agg. [comp. di iso- e gr. σειστός «scosso»]. – In sismologia, linea i. (o assol. isosista s. f.; anche linea isosismica), linea luogo dei punti della superficie terrestre [...] in cui l’intensità di un terremoto ha raggiunto lo stesso valore; tali linee, più o meno regolari, sono chiuse intorno all’epicentro del terremoto ...
Leggi Tutto
macrozonizzazione
macrożoniżżazióne (o macrożonazióne) s. f. [comp. di macro- e zonizzazione (o zonazione)]. – In sismologia, m. sismica, la valutazione previsionale, fatta punto per punto, dell’effetto [...] di un sisma di determinate caratteristiche per territorî vasti e quindi poco dettagliata; si contrappone a microzonizzazione ...
Leggi Tutto
prognosi
prògnoṡi s. f. [dal gr. πρόγνωσις «previsione», poi «prognosi», der. del tema di προγιγνώσικω «conoscere prima, prevedere»; lat. tardo prognōsis]. – 1. In medicina, previsione sull’ulteriore [...] ), infausta, non benigna. 2. Per estens., in varie scienze e tecniche è sinon. di previsione: per es., p. del tempo in meteorologia, lo stesso che previsione meteorologica; p. dei terremoti in sismologia, lo stesso che previsione dei terremoti. ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] (v. geocronologico); in mineralogia, la durezza dei minerali è misurata secondo la cosiddetta s. di Mohs (v. durezza); in sismologia, l’entità dei fenomeni sismici è attualmente misurata secondo la s. delle magnitudo o s. di Richter (v. magnitudo ...
Leggi Tutto
sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle onde sismiche e sulla struttura della...
Giovanni Caprara
Sismologia. Perché trema l’Emilia
Purtroppo ce ne eravamo dimenticati: anche la pianura Padana è zona sismica. L’ultimo evento, nel 1570, aveva provocato danni perfino maggiori. La causa è uno scontro tra placche. La natura...