• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Religioni [7]
Botanica [6]
Zoologia [4]
Geografia [3]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Diritto [1]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Arti visive [1]

druṡo

Vocabolario on line

druso druṡo s. m. [dall’arabo Durūz, dial. Drūz, plur. di Darazī, che deriva dal nome di uno dei fondatori della setta, l’egiz. ad-Darazi]. – Denominazione dei seguaci di una setta religiosa di origine [...] musulmana sorta in Egitto nell’11° sec., ma presto trasferitasi nel Libano e nella Siria merid. per sfuggire alle persecuzioni dei sunniti: professano una dottrina sincretistica che attinge elementi, oltre che dall’islamismo, anche dal giudaismo, ... Leggi Tutto

non-guerra

Neologismi (2008)

non-guerra (non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità [...] si abbatte con la forza delle bombe e con un ancor più devastante messaggio psicologico su un lembo di territorio siriano. Territorio che, negli ultimi 21 anni, non era mai stato deliberatamente raggiunto, nel rispetto di quell’intesa non scritta che ... Leggi Tutto

sórgo

Vocabolario on line

sorgo sórgo s. m. [lat. Sy̆rĭcum o *Sŭrĭcum (granum) «grano di Siria»; sulla voce ital. è formato il nome lat. scient. del genere, Sorghum, sinon. Sorgum] (pl. -ghi). – 1. Genere di graminacee comprendente [...] alcune decine di specie originarie dell’Africa, dell’Asia e del Mediterraneo e anche ampiamente naturalizzate altrove (per es., nel Nord America): sono piante annuali o perenni con foglie a lamina lunga ... Leggi Tutto

imamita

Vocabolario on line

imamita s. m. e f. [der. di imam] (pl. m. -i). – Denominazione di quei musulmani sciiti che riconoscono la serie di dodici (anziché di sette) imam, e che costituiscono la totalità degli sciiti dell’Iran, [...] e la maggioranza di quelli dell’India, della Palestina e della Siria. ... Leggi Tutto

cażà

Vocabolario on line

caza cażà s. m. – Adattamento ital. del turco kaza ‹ka∫à› (dall’arabo qaḍa’, propr. «giudicatura») che dal 1864 al 1924 designò nell’Impero ottomano la circoscrizione amministrativa cui era preposto [...] un caimacam, e che ancor oggi esiste, con varia estensione territoriale, in Turchia, Siria, Palestina e Iraq. ... Leggi Tutto

ugarìtico

Vocabolario on line

ugaritico ugarìtico agg. (pl. m. -ci). – Di Ugarìt, antica città di grande importanza archeologica situata sulla costa della Siria, abitata nel 2° millennio a. C. da varî popoli (Semiti, Egizî, Urriti, [...] Ittiti, ecc.), e distrutta intorno al 1180 a. C. in seguito all’invasione dei «popoli del mare»: la civiltà u., i monumenti u.; la lingua u., o, come s. m., l’ugaritico, la lingua appartenente al gruppo ... Leggi Tutto

serliana

Vocabolario on line

serliana s. f. [dal cognome dell’architetto S. Serlio (1475-1554)]. – Particolare tipo di trifora con le aperture laterali trabeate e quella centrale ad arco, risalente a tarda età romana (propilei di [...] Baalbek in Siria, palazzo di Diocleziano a Spalato), e diffusa poi nel Cinquecento da S. Serlio; ebbe grande rigoglio nell’architettura di J. Sansovino e di A. Palladio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

antisiriano

Neologismi (2008)

antisiriano (anti-siriano), agg. Che avversa la linea politica del governo siriano. ◆ Si avvicina il momento della verità sull’omicidio dell’ex premier libanese Rafiq Hariri. E chi non vuole che sia [...] anti-siriana di ostacolare le elezioni. (Nicola Mirenzi, Europa, 10 novembre 2007, p. 6, Euromondo). Derivato dall’agg. siriano con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 20 ottobre 1984, p. 13, Politica estera (Avigdor ... Leggi Tutto

àrabo

Vocabolario on line

arabo àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani [...] e più comunem. tutti gli individui aventi per lingua madre l’arabo (cioè la massima parte degli abitanti dell’Arabia, Siria, Libano, Giordania, Iraq, Kuwait, Yemen, Egitto, Libia, Tunisia, Algeria, Marocco, e di quella parte della Palestina che non ... Leggi Tutto

cèdrio

Vocabolario on line

cedrio cèdrio s. m. [dal lat. cedrium, gr. κεδρίον o κέδριον, der. di κέδρος «cedro1»]. – Antico nome del liquido ottenuto per distillazione secca del pino e costituito prevalentemente da acido pirolegnoso [...] greggio, usato in Siria ed Egitto per imbalsamare i cadaveri. Più usata la forma lat. cedrium. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Siria
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con l’Iraq a E, con la Giordania a S; a SO,...
SIRIA
SIRIA Aldo SESTINI Mario SALFI Anna Maria RATTI Giuseppe FURLANI Arnaldo MOMIGLIANO Pietro ROMANELLI Guillaume DE JERPHANION F. Lor. F. G. * (A. T., 88-89 e 91). Sommario: Nome e limiti (p. 884); Divisioni politiche (p. 885);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali