• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Storia [4]
Militaria [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Religioni [2]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]
Storia delle religioni [1]
Fisica [1]
Lingua [1]
Letteratura [1]

sirèna²

Vocabolario on line

sirena2 sirèna2 s. f. [dalla voce prec., estesa nel fr. sirène al nuovo sign., per allusione alla capacità delle sirene mitologiche di richiamare l’attenzione]. – Apparecchio generatore di segnali acustici [...] in cui una corrente d’aria è diretta contro fori equidistanti praticati verso la periferia di un disco rotante. Le sirene sono utilizzate per segnalazioni di vario genere: nelle aziende industriali per segnare l’inizio o la fine dei turni di lavoro ... Leggi Tutto

spiegato

Vocabolario on line

spiegato agg. [part. pass. di spiegare]. – 1. Interamente aperto, disteso: consultava la carta automobilistica tenendola s. sulle ginocchia; volare ad ali s.; procedere a vele s. (anche fig., rapidamente [...] con tutta la sonorità possibile; chiamare a voce s., a gran voce; le auto della polizia correvano a sirene s., tenendo continuamente le sirene in funzione; con altro uso estens., letter. e raro, correre per le s. campagne (Sannazzaro), per l’aperta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

urlare

Thesaurus (2018)

urlare 1. MAPPA Riferito a esseri umani, il verbo URLARE significa emettere grida acute, prolungate e ripetute, per il dolore o per una forte emozione (il ferito ha urlato tutta la notte; u. di paura, [...] di suoni acuti e prolungati, che assomigliano a urli (il vento urlava fuori della baita; si sentivano u. le sirene delle macchine della polizia). Citazione Guardavo i ventidue giocatori che si rincorrevano attorno a un pallone e che si passavano il ... Leggi Tutto

sirèna¹

Vocabolario on line

sirena1 sirèna1 (ant. serèna) s. f. [dal lat. tardo Sirena, lat. class. Siren -ēnis, gr. Σειρήν -ῆνος]. – 1. Essere favoloso della mitologia classica, rappresentato in forma di giovane donna nella parte [...] Solevon già col canto le Serene far annegar nel mar e navicanti (Poliziano); truova Ulisse a’ lidi del mare ... le Sirene, che con la melodia del canto allettano i passeggieri e gli uccidono (Vico). Per estens., donna dotata di un fascino pericoloso ... Leggi Tutto

cessare

Vocabolario on line

cessare v. intr. e tr. [lat. cessare, frequent. di cedĕre «cedere», supino cessum] (io cèsso, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Finire, aver termine: il rumore cessò d’un tratto; quasi tutta cessa Mia [...] che è cessato lo stato di allarme per un pericolo sovrastante (e in partic. quello dato in periodo bellico con le sirene per avvertire i cittadini che gli aerei nemici, dopo una ricognizione o un bombardamento, si sono allontanati e quindi il ... Leggi Tutto

allarme

Vocabolario on line

allarme s. m. [sostantivazione della locuz. all’arme, comando militare]. – 1. Comando o segnale per ordinare alle truppe d’impugnare le armi e tenersi pronte per affrontare un pericolo: dare, suonare, [...] ., segnale di pericolo in genere: grida di a.; segnale d’a.; a. aereo, dato di solito con il fischio delle sirene, per avvertire dell’approssimarsi di un’incursione aerea (con questa accezione, per estens. e spesso con uso assol., anche la durata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

sbandaménto²

Vocabolario on line

sbandamento2 sbandaménto2 s. m. [der. di sbandare2]. – 1. Lo sbandarsi, soprattutto di truppe, reparti, o militari isolati: l’urto nemico provocò lo s. dell’intera divisione; reato di s., previsto dal [...] un gruppo, perdita della coesione materiale e spirituale tra i componenti di un nucleo, di un complesso: all’improvviso fischio delle sirene, vi fu un rapido s. dei partecipanti al corteo; dopo la morte del padre c’è stato nella famiglia uno s ... Leggi Tutto

pègaṡo

Vocabolario on line

pegaso pègaṡo (più propriam. Pègaṡo) s. m. – 1. Nella mitologia greca, cavallo alato (gr. Πήγασος, lat. Pegăsus), generato da Posidone e dalla Gorgone Medusa, che, secondo il mito, balzò fuori dal collo [...] ) dell’Oceano. Nel linguaggio letter., anche con uso estens. (e iniziale minuscola): animali immaginari, ippogrifi, centauri, pegasi e sirene (B. Croce). 2. In araldica, figura chimerica derivata dal mito greco, in forma di cavallo alato, usata più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

polizìa¹

Vocabolario on line

polizia1 polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; [...] o questura): andare alla p.; essere portato alla p.; non si può parcheggiare davanti alla polizia. c. Automobile o camionetta, singola o più spesso in gruppo, appartenente alle forze della polizia di stato: arriva la p.!; le sirene della polizia. ... Leggi Tutto

tacére

Vocabolario on line

tacere tacére v. intr. e tr. [lat. tacēre] (pres. tàccio, taci, tace, tacciamo, tacéte, tàcciono; pres. cong. tàccia, ecc.; pass. rem. tàcqui [ant. tacètti], tacésti, ecc.; part. pass. taciuto). – 1. [...] coscienza; far t. l’opposizione, la stampa libera. Nell’uso letter., rafforzato con la particella pron.: il sinistro ululare delle sirene finalmente si tacque; per che quella sì grata un giorno ... Cetra si tace ...? (Parini). 3. tr. Omettere di dire ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
SIRENA
SIRENA Giulio Giannelli Le Sirene (Σειρῆνες, Sirenes o Sirēnae) sono figure mitologiche fra le più note e diffuse nelle credenze popolari, nella letteratura e nell'arte della Grecia antica e, per riflesso, in quelle di Roma. Appunto nelle...
SIRENE
SIRENE (Σειρῆνες, Sirēnes o Sirēnae) H. Sichtermann Entità della mitologia e credenza popolare greca, la cui fondamentale caratteristica, anche se non l'unica, è l'aspetto esteriore, formato da un corpo di uccello con testa umana. La provenienza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali