• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Medicina [9]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

grave

Sinonimi e Contrari (2003)

grave [lat. gravis]. - ■ agg. 1. (non com.) [che ha un peso relativamente grande, che dà una sensazione di peso: il g. fardello di legna] ≈ gravoso, greve, pesante, ponderoso. ↔ leggero, lieve. 2. (fig.) [...] , serio. ↔ innocuo. ‖ insignificante, irrilevante, irrisorio, trascurabile. 4. [di malattia, che comporta grande rischio: sono sintomi g.] ≈ pericoloso, preoccupante. ↑ fatale, mortale. ↔ innocuo, leggero, trascurabile. 5. [di cose negative o dannose ... Leggi Tutto

crisi

Sinonimi e Contrari (2003)

crisi /'krizi/ s. f. [dal lat. crisis, gr. krísis "scelta, decisione"]. - 1. a. (med.) [fase culminante nella manifestazione dei sintomi di un processo morboso] ≈ accesso, acme, parossismo. b. (estens.) [...] [breve e violento accesso di uno stato emotivo, per lo più determinato da uno choc o da cause esterne: avere una c. di nervi, di pianto] ≈ attacco, esplosione, scoppio. 2. [stato transitorio di forte perturbazione ... Leggi Tutto

demenziale

Sinonimi e Contrari (2003)

demenziale /demen'tsjale/ agg. [der. di demenza]. - 1. (med.) [relativo alla demenza: sintomi d.]. 2. (estens.) [che è privo di logica o di buon senso: comportamento, spettacolo d.] ≈ assurdo, delirante, [...] demente, dissennato, ebete, folle, idiota, illogico, insensato, sciocco, (fam.) scombinato, sconsiderato, stupido. ‖ incoerente. ↔ assennato, equilibrato, logico, ragionevole, saggio, sensato. ‖ coerente ... Leggi Tutto

avvisaglia

Sinonimi e Contrari (2003)

avvisaglia /av:i'zaʎa/ s. f. [der. dell'ant. avvisarsi "affrontarsi"]. - 1. [scontro militare di poca importanza] ≈ scaramuccia, schermaglia. 2. (estens.) [al plur., prime manifestazioni di qualcosa: le [...] a. di un fenomeno] ≈ preannunci, preavvertimenti, (lett.) prodromi. ‖ accenni, indizi, segnali, segni, sintomi, spie. ... Leggi Tutto

-oide

Sinonimi e Contrari (2003)

-oide [dal gr. -oeidḗs, dove -o- è la vocale tematica della parola precedente e -eidḗs l'elemento compositivo che significa "simile a", affine a eidos "aspetto"]. - 1. Suff. di numerosi agg. e sost. composti, [...] parola cui viene aggiunto. 2. a. (med., psicol.) Appare nelle designazioni di forme cliniche o malati che presentano sintomi attenuati o apparenze di quadri morbosi tipici (per es., schizoide). b. È usato in denominazioni di atteggiamenti o caratteri ... Leggi Tutto

strascico

Sinonimi e Contrari (2003)

strascico /'straʃiko/ s. m. [der. di strascicare] (pl. -chi). - 1. [il tirarsi dietro qualcosa senza sollevarla da terra] ≈ strascicamento, strascinamento, (non com.) strascino, trascinamento. 2. (estens.) [...] spiacevoli e molesti lasciano dietro di sé: sono scandali che lasciano sempre un certo s. di pettegolezzi] ≈ coda, eco, riflessi, scia, seguito. b. [serie di conseguenze lasciate da una malattia: gli s. dell'influenza] ≈ postumi. ↔ prodromi, sintomi. ... Leggi Tutto

omeopatia

Sinonimi e Contrari (2003)

omeopatia /omeopa'tia/ s. f. [comp. di omeo- e -patia, sul modello del ted. Homöopathie]. - (med.) [dottrina medica e prassi terapeutica basata sulla somministrazione in dosi infinitesimali di farmaci [...] che, somministrati in persone sane, producono sintomi analoghi a quelli della malattia da curare] ≈ ‖ terapia alternativa. ⇑ medicina. ↔ allopatia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

diagnosi

Sinonimi e Contrari (2003)

diagnosi /di'aɲozi/ s. f. [dal gr. diágnōsis, dal tema di diagignṓskō "riconoscere attraverso"]. - 1. (med.) [identificazione di una malattia in base all'esame clinico del malato, alle ricerche di laboratorio [...] e strumentali] ≈ ‖ anamnesi, prognosi. 2. (estens.) [giudizio con cui si definisce un fenomeno, analizzandone i sintomi e gli aspetti: fare l'esatta d. della situazione sociale] ≈ analisi, disamina, esame, valutazione. ... Leggi Tutto

riferibile

Sinonimi e Contrari (2003)

riferibile /rife'ribile/ agg. [der. di riferire]. - 1. [che si può riferire: un'espressione non r.] ≈ ripetibile. ↔ irriferibile, inenarrabile. 2. (estens.) [che può essere messo in relazione con altra [...] cosa, con la prep. a: sintomi r. a un determinato quadro morboso] ≈ ascrivibile, attribuibile, imputabile, riconducibile. ... Leggi Tutto

incubazione

Sinonimi e Contrari (2003)

incubazione /inkuba'tsjone/ s. f. [da lat. incubatio -onis, der. di incubare "giacere sopra, covare"]. - 1. (biol.) [processo per cui l'embrione si sviluppa dall'uovo, che si realizza in presenza di condizioni, [...] 2. a. (med.) [periodo fra la penetrazione del germe di una malattia infettiva nell'organismo e la comparsa dei primi sintomi: i. dell'influenza] ≈ latenza. b. (fig.) [processo in cui si elabora silenziosamente una decisione e, anche, il tempo durante ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
pseudotetania
Sindrome con sintomi comuni alla tetania, refrattaria al trattamento con paratormone. Si tratta per lo più di quadri psicogeni.
patomimia
Imitazione intenzionale dei sintomi di una malattia organica, e a volte anche mentale, allo scopo di essere considerato malato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali