proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione [...] , fosfoproteine, delle quali, come delle precedenti, si parla alle singole voci). Proteine da petrolio proteine vengono sintetizzate a partire dagli aminoacidi provenienti dalle proteine alimentari o, alcuni, sintetizzati da altre sostanze; la sintesi ...
Leggi Tutto
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto [...] distinguono g. strutturali, che contengono l’informazione relativa alla struttura primaria delleproteine, e g. regolatori, che contengono l’informazione relativa alla sintesi di proteine in grado di regolare l’attività di altri geni. Nei batterî e ...
Leggi Tutto
polipeptide
s. m. [comp. di poli- e peptide]. – In biochimica, molecola formata da una sequenza lineare di aminoacidi (da una decina a un numero molto elevato) uniti tra loro da legami peptidici, che [...] rappresentano la tappa intermedia sia della demolizione delleproteine ad aminoacidi sia dellasintesi degli aminoacidi a proteine. I polipeptidi sono presenti normalmente nel sangue in piccola quantità: alcuni, come, per es., l’urocromo, non vengono ...
Leggi Tutto
proteasi
proteaṡi s. f. [der. di prote(ina), col suff. -asi]. – In biochimica, termine generico usato in passato per indicare ogni enzima del gruppo delle idrolasi che eserciti un’azione demolitrice [...] sintesi) sulle proteine, agendo sui legami peptidici; era denominato proteinasi o peptidasi a seconda che avesse come substrato, rispettivam., le intere proteine dai gruppi liberi oppure appartenga a un aminoacido terminale della catena peptidica. ...
Leggi Tutto
nucleoproteina
s. f. (anche nucleoprotide o nucleoprotèide s. m.) [comp. di nucleo e proteina (o protide o proteide)]. – In biochimica, termine con cui sono indicate le proteine coniugate formate da [...] elicoidale, associate ognuna a tipi differenti di proteine (istoni) e a RNA; le ribonucleoproteine si trovano invece nel citoplasma delle cellule dove formano delle strutture particolari, i ribosomi, che rappresentano la sede dellasintesi proteica. ...
Leggi Tutto
catabolismo
s. m. [formato su metabolismo per sostituzione del pref. cata- a meta-; cfr. il gr. καταβάλλω «gettar giù, demolire»]. – In fisiologia, la fase metabolica di degradazione e disassimilazione [...] delle sostanze organiche (contrapp. ad anabolismo, che è la fase assimilativa, di sintesi): il c. delleproteine. ...
Leggi Tutto
peptide
s. m. [der. del gr. πεπτ(ικός) «digestivo»]. – In biochimica, composto organico risultante dall’unione di due o più molecole di aminoacidi (si distinguono perciò dipeptidi, tripeptidi, polipeptidi) [...] riuniti attraverso legami peptidici; rappresenta una tappa intermedia sia della demolizione delleproteine ad aminoacidi, sia dellasintesidella molecola proteica a partire dagli aminoacidi. Di particolare interesse è il ruolo svolto nell’organismo ...
Leggi Tutto
azoto
ażòto s. m. [dal fr. azote, voce coniata (1787) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau, con il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita»]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo N, numero atomico [...] , con opportuni reagenti, le proteine, e che risulta costituito da prodotti di rifiuto dell’organismo e da altri composti di a. (NO), gas incolore che si può formare per sintesi dagli elementi a elevata temperatura; pentossido di a. (o anidride ...
Leggi Tutto
ribosomiale
agg. [der. di ribosoma]. – In biologia, di ribosoma, relativo ai ribosomi: RNA r. (sigla rRNA), una delle tre classi di RNA (v.): costituisce, unitamente a proteine specifiche, i ribosomi, [...] sede dei processi terminali dellasintesi proteica. ...
Leggi Tutto
fissazione
fissazióne s. f. [der. di fissare]. – 1. L’atto, l’operazione di fissare, nel senso di stabilire, determinare: f. dell’aliquota di un’imposta; la f. del nuovo tasso di sconto; f. della data [...] proteine, di precipitarle in stato di gel, e di rendere insolubili gli altri componenti cellulari. b. F. dell di ossido d’azoto all’arco elettrico o attraverso la sintesidell’ammoniaca o nella produzione di calciocianamide. c. In sierologia, ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano in tutte le cellule e costituiscono il...
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono raggiungere una conformazione tridimensionale...