• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Arti visive [4]
Industria [4]
Architettura e urbanistica [4]
Chimica [3]
Vita quotidiana [1]
Fisica [1]
Lavorazione del vetro [1]
Geologia [1]
Militaria [1]
Storia [1]

sinteriżżazióne

Vocabolario on line

sinterizzazione sinteriżżazióne s. f. [der. di sinterizzare]. – In tecnologia, operazione (detta anche sinteraggio o metalloceramica o anche metallurgia delle polveri) effettuata al fine di ottenere [...] presenta in granuli, bricchettazione se è attuata per sola compressione meccanica; più propriam. con il termine sinterizzazione si indicano procedimenti che si avvalgono contemporaneamente della pressione e del riscaldamento, adottati per ottenere da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sinteràggio

Vocabolario on line

sinteraggio sinteràggio s. m. [der. dell’ingl. (to) sinter «sinterizzare»]. – Lo stesso che sinterizzazione. ... Leggi Tutto

sinteriżżare

Vocabolario on line

sinterizzare sinteriżżare v. tr. [der. dell’ingl. (to) sinter (che ha lo stesso sign.), voce di origine germ.]. – Nella tecnologia di alcuni materiali, metallici o non metallici, sottoporre a sinterizzazione. [...] Talora con uso intr. (aus. avere), agglomerarsi per fusione: un materiale che sinterizza oltre gli 800-1200 °C. ◆ Part. pass. sinteriżżato, anche come agg.: un pezzo metallico sinterizzato (e, assol., un sinterizzato s. m.). ... Leggi Tutto

vétro

Vocabolario on line

vetro vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, [...] e il v. di schiuma, ottenuto mescolando a polvere di vetro polvere di carbone e fosfati e portando alla temperatura di sinterizzazione, usato come isolante termico e acustico. Vi sono infine v. speciali, destinati a usi particolari, come per es. il v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – LAVORAZIONE DEL VETRO

pólvere

Vocabolario on line

polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque [...] l’altro per la preparazione di oggetti metallici di varia forma e natura per mezzo del processo di sinterizzazione; polveri non necessariamente metalliche possono poi essere commiste a metalli polverulenti per ottenere prodotti dotati di particolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

poliamide

Vocabolario on line

poliamide (o poliammide) s. f. [comp. di poli- e am(m)ide]. – In chimica organica, nome dei polimeri contenenti come gruppo ricorrente della macromolecola quello amidico −NHCO−, derivante dalla condensazione [...] termoplastico si prestano a lavorazioni come lo stampaggio per iniezione, la trafilatura, il soffiaggio, la sinterizzazione. Le poliamidi aromatiche, derivate dalla policondensazione della metafenilendiamina col cloruro dell’acido isoftalico o dell ... Leggi Tutto

promotóre

Vocabolario on line

promotore promotóre s. m. [der. del lat. promotus, part. pass. di promovēre «promuovere»]. – 1. (f. -trice) Chi promuove, cioè propone, favorisce, dà inizio o impulso a qualche cosa: i p. della festa, [...] le particelle di catalizzatore, per effetto della temperatura o con il tempo, subiscano un processo di sinterizzazione provocando una riduzione dell’attività catalitica per via della diminuzione della superficie totale esterna del catalizzatore; i ... Leggi Tutto

metalloceràmica

Vocabolario on line

metalloceramica metalloceràmica s. f. [comp. di metallo1 e ceramica]. – In metallurgia, processo (affine a quello detto ceramica delle polveri o dei metalli, o anche sinterizzazione o sinteraggio) con [...] il quale, comprimendo fortemente polveri metalliche entro matrici di acciaio e riscaldandole poi a temperatura inferiore a quella di fusione, si ottengono pezzi compatti di un metallo o di una lega con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

metallurgìa

Vocabolario on line

metallurgia metallurgìa s. f. [der. del gr. μεταλλουργέω «lavorare metalli», comp. di μέταλλον «metallo1» e ἔργον «opera, lavoro»]. – La scienza e la tecnica che si occupano dell’estrazione dei metalli [...] (per es., della ghisa in acciaio). In partic., m. delle polveri, tecnica (affine a quella della metalloceramica) per preparare manufatti da polveri metalliche fortemente pressate e poi sinterizzate; è detta anche sinterizzazione o sinteraggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

atmosfèra

Vocabolario on line

atmosfera atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il [...] (gas nobili, azoto); a. protettrice, l’atmosfera neutra o riducente in cui devono essere fatti avvenire i processi di sinterizzazione. 3. fig. a. Condizione, modo d’essere di un determinato ambiente, in relazione ai sentimenti o alle reazioni che ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
sinterizzazione
sinterizzazione In tecnologia, operazione (detta anche sinteraggio o metalloceramica o anche metallurgia delle polveri) effettuata al fine di ottenere prodotti compatti, di forma e dimensioni determinate e con caratteristiche fisiche e meccaniche...
materiale
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme di sostanze anche non omogenee, le quali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali