• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Lingua [60]
Matematica [9]
Letteratura [9]
Diritto [6]
Botanica [5]
Fisica [5]
Biologia [4]
Storia [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]

settentrionalismo

Vocabolario on line

settentrionalismo s. m. [der. di settentrionale]. – 1. Tendenza, nella politica economica italiana susseguente al raggiungimento dell’unità nazionale, a rafforzare la posizione di predominio, spec. industriale, [...] del Nord rispetto al Mezzogiorno. 2. Termine, locuzione, costruzione sintattica, pronuncia, ecc., peculiare delle regioni settentrionali d’Italia o delle più rappresentative tra esse. ... Leggi Tutto

discórso²

Vocabolario on line

discorso2 discórso2 s. m. [dal lat. discursus -us, der. di discurrĕre: v. discorrere]. – 1. a. L’atto del discorrere, dell’esprimere il pensiero per mezzo della parola: lasciare in tronco un d.; perdere [...] .: «Mi disse: – Tornerò domattina»), e un d. indiretto, quando esse sono riferite nella forma voluta dalle leggi della dipendenza sintattica (per es.: «Mi disse che sarebbe tornato l’indomani mattina»). Si distingue infine un tipo intermedio, detto d ... Leggi Tutto

relativo

Vocabolario on line

relativo agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento [...] ?, quanto?, dove?, ecc.); pronomi e aggettivi pronominali, avverbî relativi indefiniti, con duplice funzione semantica e sintattica, indefinita e insieme relativa (chiunque, qualunque, dovunque, ecc.; così in apprezzo chiunque amministri con onestà ... Leggi Tutto

secentismo

Vocabolario on line

secentismo (meno com. seicentismo) s. m. [der. di se(i)cento]. – 1. Termine con cui si indica il gusto prevalente nella produzione artistica e letteraria del Seicento in Europa, caratterizzato dalla [...] , preziosismo in Francia, eufuismo o poesia metafisica in Inghilterra). 2. Parola, forma linguistica, locuzione o costruzione sintattica introdotte e diffuse nella lingua, soprattutto letteraria, del Seicento, in quanto appartengono al gusto che in ... Leggi Tutto

fisso

Neologismi (2008)

fisso s. m. Nelle telecomunicazioni, impianto telefonico fisso, collegato da fili. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, [...] ) risparmia, a cascata deve abbassare le tariffe per le chiamate da fisso a mobile (a vantaggio dei consumatori). (Aldo Fontanarosa, Repubblica, 2 giugno 2007, p. 37, Economia). Nuova funzione sintattica dell’agg. fisso, che si converte in s. m. ... Leggi Tutto

traduttese

Neologismi (2013)

traduttese s. m. (iron.) Il modo di tradurre e la lingua usata dai traduttori che cercano di imitare lo stile dell'opera originale, specialmente se narrativa, a costo di banalizzazioni e semplificazioni; [...] : guida pratica con glossario, Hoepli, 2004, p. 95) • [tit.] Ora si scrive in «traduttese» / Semplificazione sintattica, banalità lessicali, punteggiatura dispersa: la prosa degli autori italiani assomiglia sempre più a quella degli stranieri nella ... Leggi Tutto

forestaterapia

Neologismi (2021)

forestaterapia (foresta terapia) s. f. Disciplina di origine giapponese, che prevede una immersione nei boschi variamente graduata, con benefici effetti sulla salute di persone immunodepresse, afflitte [...] dai s. f. foresta e terapia, che rende il giapponese shinrin-yoku (‘bagno nella foresta’). Da confrontare con l’ingl. forest therapy (anche per la disposizione sintattica dei componenti); il fr. ha thérapie forestière, lo sp. terapia del bosque. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
completezza sintattica
completezza sintattica completezza sintattica → completezza logica.
fonetica sintattica
I fenomeni fonetico-fonologici che si verificano nella lingua parlata a confine di parola vanno sotto il nome, ormai tradizionale, di fonetica sintattica o fonotassi. Nella linguistica più recente si preferisce utilizzare il termine di ➔ sandhi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali