• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Lingua [16]
Fisica [6]
Medicina [4]
Botanica [3]
Biologia [3]
Industria [3]
Diritto [3]
Zoologia [2]
Religioni [2]
Storia [2]

rutto

Vocabolario on line

rutto s. m. [lat. ructus -us]. – Emissione brusca e rumorosa, dalla bocca, di aria proveniente dallo stomaco (è considerato un atto sconveniente, e perciò anche la parola è spesso evitata come volgare; [...] mancano tuttavia sinonimi equivalenti, se non il poco com. eruttazione): fare un rutto._◆ Dim. ruttino, piccola eruttazione che si fa compiere al lattante dopo la poppata, per lo più con leggeri colpetti sulla schiena, per riemettere l’aria ... Leggi Tutto

linfàtico

Vocabolario on line

linfatico linfàtico agg. [der. di linfa; cfr. il lat. lymphatĭcus «idrofobo, furioso»] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, della linfa, che si riferisce alla linfa: sistema l., il complesso degli elementi [...] linfoblasti), o pertinente a queste: infiltrazione l.; leucemia linfatica. c. Relativo a linfatismo: costituzione l., abito l., diatesi l., sinonimi di linfatismo; o che presenta linfatismo: un soggetto l., un bambino l., o, come sost., un l., una l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

càssia

Vocabolario on line

cassia càssia s. f. [dal lat. casia o cassia, gr. κασία, voce di origine orientale]. – 1. Genere di piante leguminose cesalpiniacee (lat. scient. Cassia) con numerose specie, a foglie paripennate, fiori [...] o senna (v.). 2. Nome di altre piante: c. romana, la gaggia (Acacia cavenia); c. cinese, c. lignea o semplicem. cassia, sinonimi di cannella cinese. 3. Come locuzione fam. scherz., ant., dare l’erba c., mandar via, liberarsi di uno (gioco di parole ... Leggi Tutto

adulterazióne

Vocabolario on line

adulterazione adulterazióne s. f. [dal lat. adulteratio -onis]. – L’operazione e il fatto dell’adulterare soprattutto generi alimentari, sia mediante aggiunta di sostanze estranee alla loro normale composizione [...] ). Sotto il profilo giuridico, costituisce un reato, il cui elemento costitutivo è dato dalla pericolosità per la salute pubblica (e in ciò differisce dalla più generica sofisticazione, per quanto i due termini tendano a essere usati come sinonimi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sópra-

Vocabolario on line

sopra- sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), [...] », in un gruppo di composti che si possono anche scrivere staccati (e per i quali esistono sinonimi composti col pref. su-): sopraccennato, sopraddetto, sopraindicato, soprammenzionato, soprarriferito, ecc. g) Con altre accezioni della prep ... Leggi Tutto

datismo

Vocabolario on line

datismo s. m. [dal gr. δατισμός, propr. «il parlare come Dati», generale persiano che affettava di parlare greco], letter. – Ripetizione inutile di sinonimi nel discorso, o uso di solecismi da parte [...] di uno straniero ... Leggi Tutto

marcato

Vocabolario on line

marcato agg. [part. pass. di marcare]. – 1. Segnato con un marchio o con una marca. Più com., accentuato, rilevato, ben avvertibile dai sensi: linee, forme, contorni m.; un uomo dai lineamenti molto [...] per estens., con riferimento alla semantica, è da taluni detta marcata l’unità lessicale che, in una coppia o serie di sinonimi, ha il sign. meno esteso (come, per es., spezzare rispetto a rompere, o erroneo rispetto a falso). ◆ Avv. marcataménte, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

perìcolo

Vocabolario on line

pericolo perìcolo s. m. [dal lat. pericŭlum «esperimento, processo giudiziario, rischio»]. – 1. a. Circostanza o complesso di circostanze da cui si teme che possa derivare grave danno: essere, trovarsi [...] di perdere la vita (sicché essere in grave p. di morte, e essere in grave p. di vita sono praticamente sinonimi). In partic., in diritto, reati di pericolo, quelli così definiti dalla dottrina giuridica e previsti dalla legge penale non perché ... Leggi Tutto

attenére

Vocabolario on line

attenere attenére v. tr. e intr. [dal lat. attinere, comp. di ad- e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. tr., letter. Mantenere (una promessa, un giuramento): egli m’ha male attenuto quello che [...] Si costruisce sempre con la prep. a o con un pronome dativo; erroneo l’uso trans. (prob. esemplato sui due verbi sinonimi). 3. rifl., fig. Aderire, non scostarsi: lascia le chiacchiere e attienti ai fatti; seguire con fiducia, regolarsi in conformità ... Leggi Tutto

indifferènte

Vocabolario on line

indifferente indifferènte agg. [dal lat. indiffĕrens -entis, comp. di in-2 e part. pres. di differre «differire» (v. differente); voce coniata da Cicerone per calco del gr. ἀδιάϕορος]. – 1. ant. Non [...] differenza, senza fare distinzione o senza dare la preferenza a una cosa piuttosto che a un’altra: due sinonimi che si possono usare indifferentemente; la malattia colpisce indifferentemente adulti e bambini; riesce a scrivere indifferentemente con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
SINONIMIA
SINONIMIA (gr. συνωνυμία "identità di nome") Giacomo Devoto Rapporto di parole diverse che hanno o sembrano avere lo stesso significato; opposto di omonimia (v.), rapporto fra parole identiche di forma, ma diverse di significato. Il concetto...
sinonimi
I sinonimi (dal gr. synonymía «uguaglianza di nome») sono le parole (tecnicamente, i lessemi; ➔ lemma, tipi di) che hanno ugual significato fondamentale (Marello 1995), come casa e abitazione, morto e deceduto, scappare e fuggire. Tuttavia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali