• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Lingua [16]
Fisica [6]
Medicina [4]
Botanica [3]
Biologia [3]
Industria [3]
Diritto [3]
Zoologia [2]
Religioni [2]
Storia [2]

tenovaginite

Vocabolario on line

tenovaginite (e tenovaginalite) s. f. [comp. di teno- e, rispettivam., di vagina, nel sign. etimologico di «guaina» e di vaginale, nel sign. 2)]. – Nel linguaggio medico, sinonimi di tenosinovite. ... Leggi Tutto

ra-

Vocabolario on line

ra- – Prefisso in cui si fondono i due prefissi lat. re- e ad-; produce sempre il raddoppiamento della consonante iniziale semplice. È usato per la formazione di verbi e derivati verbali, con valore [...] -: ravvicinare e riavvicinare, raddolcire e riaddolcire (di solito, tra le due forme, quella in ra- ha valore intensivo, l’altra iterativo); per altri, si hanno sinonimi formati col prefisso rin- (rafforzare e rinforzare, racchiudere e rinchiudere). ... Leggi Tutto

disperanza

Vocabolario on line

disperanza s. f. [der. di disperare], ant. o letter. – Stato di chi è privo di speranza (ha sign. più tenue che disperazione, ma nella lingua ant. le due parole sono sinonimi): E s’ tu non ti conforti, [...] tu cadrai In disperanza sì malvagiamente Che questo mondo e l’altro perderai (Cino da Pistoia) ... Leggi Tutto

probàbile

Vocabolario on line

probabile probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono [...] probabile esprime in genere un maggior grado di fiducia rispetto a possibile, per cui i due termini non vanno considerati sinonimi; per es.: una nevicata a Roma in aprile è possibile ma non probabile). Come risposta: «Credi che tornerà?» «È probabile ... Leggi Tutto

picchiare¹

Vocabolario on line

picchiare1 picchiare1 v. tr. e intr. [da una radice onomatopeica *pikk-, da cui anche picca1, piccare1 ecc.] (io pìcchio, tu picchi, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. a. Battere con colpi secchi su [...] verbo è noto dovunque, ma familiare solo in poche regioni (tra le quali soprattutto la Toscana); altrove si preferiscono sinonimi region. come menare, bastonare, ecc., o si usano verbi e modi più espressivi. c. Colpire, battere ripetutamente, con le ... Leggi Tutto

interdizióne

Vocabolario on line

interdizione interdizióne s. f. [dal lat. interdictio -onis, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In genere, divieto, proibizione fatta da un’autorità: i. dell’accesso in zone militari; trattative [...] delle convenienze, del pudore, ecc. – di usare determinate parole, le quali perciò vengono sostituite con eufemismi, cioè con sinonimi, metafore, perifrasi o con forme alterate per metatesi o altro cambiamento di fonemi (una forma di interdizione è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

ridondanza

Vocabolario on line

ridondanza (ant. redundanza e redundànzia) s. f. [dal lat. redundantia, der. di redundare «ridondare»]. – 1. L’essere ridondante; sovrabbondanza, copia eccessiva: fu prima un tumulto confuso e doloroso [...] il capo e il petto, una ridondanza di amarezza e di calore da soffocarmi (G. Cena); spec. con riguardo allo stile: r. di sinonimi, di metafore; c’è nella sua prosa una r. che infastidisce; la r. di elementi decorativi dell’arte barocca. 2. a. Nella ... Leggi Tutto

progestina

Vocabolario on line

progestina s. f. [comp. di pro-1 e gest(azione)]. – In fisiologia, nome generico degli ormoni femminili che favoriscono l’inizio e il proseguimento della gravidanza, tra i quali il più importante è il [...] progesterone (per cui i due termini sono spesso usati come sinonimi). ... Leggi Tutto

rame

Vocabolario on line

rame s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero [...] di Salvator Rosa. 2. Seguìto da specificazioni, indica alcuni minerali di rame: r. epatico, r. paonazzo (o pavonazzo), r. variegato, sinonimi di bornite, nel primo caso per il colore bronzeo della frattura se fresca, negli altri casi per il colore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

ruttare

Vocabolario on line

ruttare v. intr. e tr. [lat. ructare]. – 1. intr. (aus. avere) Fare un rutto o rutti (come rutto, anche ruttare è parola spesso evitata perché sentita volgare o troppo crudamente realistica; nell’uno [...] e nell’altro caso, tuttavia, mancano nell’uso sinonimi equivalenti): r. sconciamente; fatto Quel salutar licore agro e indigesto Tra le viscere tue, te allor farebbe ... Ruttar plebeiamente il giorno intero (Parini). Come trans., in senso fig. e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
SINONIMIA
SINONIMIA (gr. συνωνυμία "identità di nome") Giacomo Devoto Rapporto di parole diverse che hanno o sembrano avere lo stesso significato; opposto di omonimia (v.), rapporto fra parole identiche di forma, ma diverse di significato. Il concetto...
sinonimi
I sinonimi (dal gr. synonymía «uguaglianza di nome») sono le parole (tecnicamente, i lessemi; ➔ lemma, tipi di) che hanno ugual significato fondamentale (Marello 1995), come casa e abitazione, morto e deceduto, scappare e fuggire. Tuttavia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali