• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Lingua [16]
Fisica [6]
Medicina [4]
Botanica [3]
Biologia [3]
Industria [3]
Diritto [3]
Zoologia [2]
Religioni [2]
Storia [2]

decisione

Thesaurus (2018)

decisione 1. MAPPA Una DECISIONE è la scelta cosciente e ragionata di una tra le varie possibilità di agire o di comportarsi (prendere, maturare una d.; è stata una d. affrettata; affidarsi alle decisioni [...] muoversi, reagire con d.; mostrare d. nel prendere provvedimenti); quando ha questo significato, il termine può avere per sinonimi risolutezza o determinazione. 3. Nel linguaggio giuridico, infine, la decisione è una sentenza, cioè il pronunciarsi di ... Leggi Tutto

sinònimo

Vocabolario on line

sinonimo sinònimo agg. e s. m. [dal gr. συνώνυμος (lat. tardo synony̆mos), comp. di συν- «sin-» (per esprimere identità) e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. Che ha un significato fondamentalmente uguale, che [...] , per poi consolidarsi nel secolo successivo, spec. in ambito italiano, con la pubblicazione (1830-32) del Dizionario dei sinonimi di N. Tommaseo. 2. Nella sistematica zoologica e botanica, il nome scientifico di un taxon non valido, o perché ... Leggi Tutto

valóre

Vocabolario on line

valore valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: [...] dal loro stesso valore d’uso (utilità). Nel linguaggio economico contemporaneo il termine valore perde rilevanza presentando spesso sinonimia con le espressioni v. di scambio (cioè v. commerciale, v. di mercato, v. venale), e quindi con ragione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO

dittologìa

Vocabolario on line

dittologia dittologìa s. f. [dal gr. διττολογία «ripetizione di parole», comp. di διττός «doppio» e -λογία «-logia»]. – 1. In linguistica: a. Ripetizione accidentale di elementi di una parola o di una [...] altra (per es., ubriaco fradicio, pieno zeppo), con funzione rafforzativa; è detta d. sinonimica quella in cui si ha giustapposizione di una coppia di sinonimi o quasi sinonimi (bello e grazioso, felice e contento; e nel verso del Petrarca: Movesi ’l ... Leggi Tutto

dizionàrio

Vocabolario on line

dizionario dizionàrio s. m. [dal lat. mediev. dictionarium, der. di dictio -onis «dizione»]. – 1. Raccolta delle parole di una determinata lingua, con esclusione (o con indicazione soltanto sommaria, [...] parole; si dicono etimologici quelli dedicati esclusivamente all’indicazione dell’etimologia; altri raccolgono sinonimi (come il D. dei sinonimi del Tommaseo). Il criterio normalmente seguito nella registrazione dei vocaboli è quello alfabetico, ma ... Leggi Tutto

famìglia

Vocabolario on line

famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso [...] , di lingue cioè che discendono da una comune origine; f. di vocaboli, che hanno affinità etimologica; f. di sinonimi; in filologia, f. di codici, serie di manoscritti che derivano da un comune archetipo (derivazione provata dalla presenza di ... Leggi Tutto

accadere

Thesaurus (2018)

accadere 1. MAPPA Il verbo ACCADERE ha lo stesso significato dei più comuni sinonimi succedere e capitare; rispetto a questi, è proprio di un livello di lingua più formale e controllato. In genere viene [...] a noi) e che pertanto va pazientemente sopportato senza lamentarsene troppo. 2. Nel linguaggio della filosofia, questo verbo è sinonimo di divenire: indica, in contrapposizione a “essere”, tutto ciò che si trasforma e per l’appunto “diviene” nella ... Leggi Tutto

carcere

Thesaurus (2018)

carcere 1. MAPPA Il CARCERE è il luogo in cui vengono rinchiuse le persone che, avendo commesso un reato per il quale è prevista una pena di questo tipo, sono condannate alla privazione della libertà; [...] in questo significato ha come sinonimi i termini prigione e galera (mandare, rinchiudere in c.; andare, finire in c.; uscire, scappare, evadere dal c.; scontare la pena in c.); 2. la parola indica anche la reclusione, la detenzione stessa (condannare ... Leggi Tutto

fiaba

Thesaurus (2018)

fiaba 1. MAPPA La FIABA è un racconto fantastico, spesso con una trama lunga e complessa, in cui si possono riconoscere tracce di antiche credenze in esseri magici e di antichissime usanze. La parola [...] deriva dal latino fabula che è all’origine anche della parola favola. Fiaba e favola non sono, tuttavia, due sinonimi. Favola è una parola che, propriamente, fa riferimento alle favole dell’antichità arrivate a noi per via letteraria, come le favole ... Leggi Tutto

furbo

Thesaurus (2018)

furbo 1. MAPPA Si definisce FURBO chi è abile nel curare il proprio tornaconto, ottenendo vantaggi perché sa agire con intuito, prontezza e spiccato senso pratico. Furbo è anche chi riesce a evitare [...] , oppure chi se la cava in situazioni difficili o pericolose grazie a idee originali ed efficaci; il termine ha come sinonimi astuto e scaltro (un commerciante molto f.; sei stato f. ad accorgertene subito!). 2. L’aggettivo può essere riferito non ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
SINONIMIA
SINONIMIA (gr. συνωνυμία "identità di nome") Giacomo Devoto Rapporto di parole diverse che hanno o sembrano avere lo stesso significato; opposto di omonimia (v.), rapporto fra parole identiche di forma, ma diverse di significato. Il concetto...
sinonimi
I sinonimi (dal gr. synonymía «uguaglianza di nome») sono le parole (tecnicamente, i lessemi; ➔ lemma, tipi di) che hanno ugual significato fondamentale (Marello 1995), come casa e abitazione, morto e deceduto, scappare e fuggire. Tuttavia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali