• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Letteratura [8]
Medicina [6]
Industria [6]
Fisica [5]
Lingua [5]
Comunicazione [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Diritto [4]
Religioni [4]

zampógna

Vocabolario on line

zampogna zampógna (ant. o poet. sampógna) s. f. [lat. symphōnĭa, dal gr. συμϕωνία «accordo, concerto» (v. sinfonia)]. – 1. Strumento musicale a fiato di origine e carattere pastorale, consistente in [...] un otre di pelle pieno d’aria nel quale sono inserite alcune canne o pive di legno (e per questo ritenuto, nell’antichità classica, una derivazione del flauto, o siringa, del dio Pan): per Natale, un tempo, ... Leggi Tutto

concertante

Vocabolario on line

concertante agg. [part. pres. di concertare]. – 1. Nel linguaggio musicale, detto di parte strumentale, o vocale, solistica, caratterizzata da autonomia e importanza di discorso e, spec. dall’Ottocento [...] in poi, da brillante virtuosismo tecnico; composizione c., soprattutto il duo, il trio, la sonata e la sinfonia; strumento c., cui è assegnata l’esecuzione di una parte concertante; stile c., stile nel quale la composizione è caratterizzata dall’ ... Leggi Tutto

concertare

Vocabolario on line

concertare v. tr. [dal lat. concertare «gareggiare», comp. di con- e certare «lottare, contendere»] (io concèrto, ecc.). – 1. Stabilire, preparare un’azione, un’impresa o altro, di comune accordo fra [...] : a. Preparare un complesso di musicisti all’esecuzione d’un pezzo musicale: c. un preludio; il direttore stava concertando la sinfonia. b. Accordare fra loro gli strumenti per l’esecuzione d’un pezzo: c. i legni con gli ottoni, c. i violoncelli ... Leggi Tutto

suonare

Vocabolario on line

suonare (ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). [...] o il titolo della composizione musicale): s. un pezzo di musica classica; s. una marcia, una canzone; l’orchestra suonava una sinfonia; l’orchestrina suonò un tango; s. un notturno di Chopin; s. il Concerto in re maggiore di Beethoven; ti suonerò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

potabilità

Vocabolario on line

potabilita potabilità s. f. [der. di potabile]. – 1. L’essere potabile: la p. dell’acqua. 2. In usi estens., non com., l’essere passabile, accettabile e sim.: ho fieri dubbi sulla p. di questa raffinata [...] sinfonia (Pavese). ... Leggi Tutto

massacrare

Vocabolario on line

massacrare v. tr. [dal fr. massacrer; v. massacro]. – 1. a. Uccidere, mettere a morte, trucidare in modo brutale e violento un gruppo o un gran numero di persone o di animali, che siano per lo più in [...] , i tuoi libri, ecc.)?; e con sign. affine a maltrattare, cioè sciupare, rovinare: m. la grammatica, la sintassi, con un pessimo uso; m. una sonata, una sinfonia, con una pessima esecuzione. ◆ Part. pres. massacrante, anche come agg. (v. la voce). ... Leggi Tutto

piano¹

Vocabolario on line

piano1 piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza [...] più piano e meno piano, mentre esecuzioni ancora più tenui del pp sono indicate con ppp e pppp (nella VI Sinfonia di Čajkovskij si incontra addirittura un ppppp). Spesso sostantivato, il piano, un pianissimo, anche al plur. i piani, i pianissimi ... Leggi Tutto

canizza

Vocabolario on line

canizza s. f. [der. di cane1]. – 1. L’abbaiare insistente dei cani che inseguono la selvaggina: i cacciatori raccontavano le loro gesta con gran sinfonia di fischi, di canizze dietro alla lepre, di frulli [...] di starne e di tonfi di schioppettate (Fucini). 2. a. estens., fam. Frastuono assordante di voci, gazzarra: nella strada, c’erano dei ragazzi che facevano una c. insopportabile. b. fig. Grida scomposte ... Leggi Tutto

condótta

Vocabolario on line

condotta condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo [...] ’ordine, all’ampiezza, alla proporzione delle parti, ecc.: c. di un poema, di un romanzo, di una tragedia, di una sinfonia. c. Comportamento tattico, rendimento dei contendenti in una gara sportiva: l’accorta c. di gioco ha permesso alla squadra più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

andante

Vocabolario on line

andante agg. [part. pres. di andare]. – 1. Corrente, in corso: anno a., mese andante. 2. a. Di persona, alla buona, affabile, o anche senza pretese: è un uomo a.; il Conte, tanto trascurato ed a. per [...] ., indica il movimento stesso e, per estens., il pezzo da eseguirsi secondo tale movimento: l’Andante della V Sinfonia. ◆ Avv. andanteménte, usualmente, comunemente: è una parola che si adopera andantemente; meno com., di continuo, senza interruzione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
sinfonia
sinfonia Composizione per orchestra affermatasi nel 17° sec. come brano strumentale introduttivo di un’opera o di una cantata e divenuta nel 18° sec. una forma musicale da concerto autonoma e complessa. La s., nella più avanzata fase del melodramma...
sinfonia
sinfonia Solo in Pd XXI 59 dì perché si tace in questa rota / la dolce sinfonia di paradiso: " melodia over dolce sonoritade ", spiega il Lana; l'allusione va al canto concorde e tripudiante delle anime beate: cfr. XX 10-11 tutte quelle vive...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali