schiacciamentoschiacciaménto s. m. [der. di schiacciare]. – L’azione dello schiacciare, dello schiacciarsi, e il risultato di tale azione: lo s. dei pinoli, delle mandorle; lo s. di un insetto; ha il [...] , s. polare (o semplicem. schiacciamento), l’appiattimento ai poli dell’ellissoide di rivoluzione, forma comune agli astri animati da movimento di rotazione, tra i quali è la Terra. In medicina, sindromeda s., il complesso delle manifestazioni ...
Leggi Tutto
sindromesìndrome s. f. [dal greco συνδρομή «concorso, affluenza», comp. di σύν «con, insieme» e tema di δρόμος «corsa» ]. – 1. Nel linguaggio medico, termine che, di per sé stesso, ossia senza ulteriori [...] , s. vertiginosa, s. premestruale, s. daschiacciamento, ecc., e in partic. la s. da immunodeficienza acquisita, nota con la sua sigla AIDS un reattore nucleare) si deve invece la locuz. sindrome cinese, passata a significare la psicosi collettiva che ...
Leggi Tutto
uremia
uremìa s. f. [comp. di uro-2 e -emia]. – Sindrome tossica da ritenzione nell’organismo di sostanze endogene normalmente eliminate con l’urina, attraverso i reni, caratterizzata da un forte aumento [...] che interessino il circolo sanguigno renale (shock, coma diabetico, sindromedaschiacciamento, ecc.); può assumere forma acuta (nello shock, nell’allergia, nelle intossicazioni acute da bismuto, mercurio, fosforo, ecc.) o cronica (glomerulonefrite ...
Leggi Tutto
compressione
compressióne s. f. [dal lat. compressio -onis, der. di compressus, part. pass. di comprimĕre «comprimere»]. – 1. L’azione di comprimere e l’effetto, cioè l’esser compresso: esercitare una [...] : a. In medicina: c. cerebrale, sindrome provocata da cause morbose varie che si sviluppano nella cavità è sottoposto a forze le quali tendano a provocarne lo schiacciamento, accompagnato da una sua diminuzione di volume, rilevante negli aeriformi, ...
Leggi Tutto
collasso
s. m. [dal lat. scient. collapsus, formato sul lat. class. collapsus, part. pass. di collabi «cadere»]. – 1. Sindrome d’insufficienza cardio-circolatoria acuta, caratterizzata da forte diminuzione [...] un grave collasso. 4. Difetto, consistente in uno schiacciamento delle fibre, che si verifica talvolta in alcuni funzione, nel sign. 7), il passaggio di un sistema microscopico da uno stato in cui una grandezza fisica del sistema può assumere valori ...
Leggi Tutto
schiacciamento, sindrome da
Quadro clinico caratterizzato dallo s. di estese superfici corporee, per es. di un arto, associato a un’ischemia che determina gravi alterazioni, fino alla necrosi, delle masse muscolari; al cessare della compressione,...
La maggiore incidenza delle ferite legate a gravi traumi, ha posto in un piano sempre più importante le questioni legate allo shock sia primario sia secondario ed in particolar modo la cosiddetta sindrome da schiacciamento (crush syndrome),...