• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Diritto [9]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Militaria [4]
Storia [4]
Industria [4]
Anatomia [3]
Medicina [3]
Chimica [2]
Biologia [2]

subalterniżżazióne

Vocabolario on line

subalternizzazione subalterniżżazióne s. f. [der. di subalterno, sull’esempio del fr. subalternisation], non com. – Nel linguaggio politico, azione intesa a rendere subalterna una sfera di attività, [...] e in partic. una componente o una forza politica e sindacale: un regime che vuole imporre la s. della cultura; un sindacato che lotta contro la s. da parte del governo. ... Leggi Tutto

collocaménto

Vocabolario on line

collocamento collocaménto s. m. [der. di collocare]. – 1. L’atto, l’operazione di collocare: c. delle rotaie lungo il tracciato della ferrovia; c. delle figure in una pittura, delle parole nella frase; [...] , accuratamente scelti tra i più sicuri e redditizî, in modo da offrire ai singoli risparmiatori investimenti convenienti; sindacato di c., associazione in partecipazione avente per oggetto il collocamento di titoli di credito emessi da una società ... Leggi Tutto

colluṡióne

Vocabolario on line

collusione colluṡióne s. f. [dal lat. collusio -onis, der. di colludĕre «colludere»]. – 1. Nel diritto, ogni intesa clandestina fra due o più persone per conseguire un fine illecito, mediante il tradimento [...] : la c. tra mafia e politica. b. Intesa contingente, sul piano tattico, di partiti politici, di forze economiche o di organizzazioni sociali, che pur sono opposte sul piano programmatico: ci fu una c. imprevista tra un sindacato e gli imprenditori. ... Leggi Tutto

cartèllo²

Vocabolario on line

cartello2 cartèllo2 s. m. [dal ted. Kartell, che a sua volta è dall’ital. cartello1]. – 1. a. Forma di coalizione d’imprese o sindacato industriale, detta anche consorzio, mediante la quale imprese dello [...] stesso ramo di produzione si accordano per sospendere tra loro la concorrenza, impegnandosi a rispettare particolari condizioni di vendita, livelli minimi di prezzo, massimi di produzione o zone di smercio ... Leggi Tutto

spoliticiżżare

Vocabolario on line

spoliticizzare spoliticiżżare v. tr. [der. di politico1, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Togliere, far perdere ogni specifico carattere, aspetto e impegno politico (cfr. il sinon. depoliticizzare): la [...] tendenza a s. il sindacato, la magistratura, le forze armate; come intr. pron.: negli anni più recenti la classe intellettuale si è andata progressivamente spoliticizzando. ◆ Part. pass. spoliticiżżato, anche come agg.: una cultura, una categoria ... Leggi Tutto

spoliticiżżazióne

Vocabolario on line

spoliticizzazione spoliticiżżazióne s. f. [der. di spoliticizzare]. – L’atto di spoliticizzare e di spoliticizzarsi, il fatto di venire spoliticizzato: una nuova generazione di insegnanti più portata [...] alla s.; un sindacato indebolito dalla spoliticizzazione. ... Leggi Tutto

fiduciàrio

Vocabolario on line

fiduciario fiduciàrio agg. e s. m. [dal lat. fiduciarius, agg.]. – 1. agg. a. Che ha fondamento nella fiducia: atto, contratto f.; mandato fiduciario. b. In diritto: negozio f., negozio giuridico nel [...] di fiducia che rappresenta o sostituisce altre o amministra un ente: ha mandato in propria vece un f.; f. di sindacato, della sezione d’un partito. Nelle scuole elementari del passato, f. (o maestro f.), il maestro responsabile dell’andamento di ... Leggi Tutto

ridefinire

Vocabolario on line

ridefinire v. tr. [comp. di ri- e definire] (io ridefinisco, tu ridefinisci, ecc.). – Definire di nuovo, in modo diverso o più preciso: r. un vocabolo, un termine, un concetto. Per estens., spec. nel [...] linguaggio giornalistico e politico, rivedere, riconsiderare, interpretare (e quindi implicitamente definire) in modo nuovo, cioè diverso da prima: r. il ruolo del sindacato, la funzione dei dirigenti d’un partito, ecc. ... Leggi Tutto

spontaneista

Vocabolario on line

spontaneista s. m. e f. e agg. [der. di spontaneismo] (pl. m. -i). – Fautore, sostenitore dello spontaneismo: l’espulsione dal partito, o dal sindacato, di un gruppo di spontaneisti. In funzione di agg.: [...] movimenti spontaneisti ... Leggi Tutto

dicotomìa

Vocabolario on line

dicotomia dicotomìa s. f. [dal gr. διχοτομία «divisione in due parti», comp. di διχο- (v. dico-) e tema di τέμνω «tagliare» (v. -tomia)]. – In genere, divisione o suddivisione in due parti (anche in [...] fig., per es. la scissione o frattura o una forte divergenza di opinioni in un organo direttivo, in un partito o sindacato, ecc.); bipartizione, separazione netta tra due elementi: d. tra sentimento e ragione; una rigida, profonda, insanabile d.; s’è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
sindacato
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese. Il sindacalismo è la dottrina e prassi politico-economica,...
SINDACATO
SINDACATO * Francesco VITO Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche alle corrispondenti organizzazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali