• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Diritto [9]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Militaria [4]
Storia [4]
Industria [4]
Anatomia [3]
Medicina [3]
Chimica [2]
Biologia [2]

giallo

Vocabolario on line

giallo agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato [...] repubblicane in lotta con i rossi, cioè con i socialisti. L’espressione sindacato g. è talora ripetuta anche oggi nella polemica politico-sindacale per indicare un sindacato che si ritiene ossequente al padronato o addirittura manovrato da questo. 4 ... Leggi Tutto

sindacalismo

Vocabolario on line

sindacalismo s. m. [der. di sindacale2, sul modello del fr. syndicalisme]. – Dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione dei lavoratori [...] rivendicativi ed economici, sia ai metodi di lotta politica adottati dai partiti operai; tale teoria considera il sindacato la più genuina e autonoma espressione della classe operaia, e gli assegna la funzione politica fondamentale di promuovere ... Leggi Tutto

sindacaliżżazióne

Vocabolario on line

sindacalizzazione sindacaliżżazióne s. f. [der. di sindacalizzare, sul modello del fr. syndicalisation]. – 1. a. Adesione a un sindacato; costituzione in sindacato. b. Acquisizione, affermazione della [...] coscienza sindacale. 2. Sinon. di socializzazione (nel sign. 1) ... Leggi Tutto

sindacare

Vocabolario on line

sindacare (ant. sindicare) v. tr. [der. di sindaco] (io sìndaco, tu sìndachi, ecc.). – 1. Controllare individui, enti, amministrazioni e il loro operato, spec. per quanto riguarda lo svolgimento delle [...] del giudice inferiore. 2. fig. Controllare, giudicare, criticare una persona e il suo operato: non tollero che estranei vengano a sindacarmi; non è mio compito s. i superiori; s. le azioni, i fatti degli altri; s. la condotta, la vita privata ... Leggi Tutto

grillo-leghista

Neologismi (2018)

grillo-leghista (grilloleghista) agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, costituito da esponenti politici grillini, cioè aderenti al Movimento 5 Stelle, ed esponenti della Lega o basato su un accordo [...] anti-sistema. (Blitzquotidiano.it, 20 giugno 2010, Politica italiana) • Dunque, lei da capo del "sindacato rosso" si ritrova ad essere il capo di un sindacato di iscritti grillo-leghisti? Ma il voto di domenica, allora, è un voto anche contro la Cgil ... Leggi Tutto

stratègico

Vocabolario on line

stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, [...] un piano, per il raggiungimento di uno scopo: occupare un posto s. in un’azienda, in un partito, in un sindacato; essere, trovarsi in una posizione s., che consente ampie possibilità d’azione sul piano decisionale e operativo. ◆ Avv. strategicaménte ... Leggi Tutto

periferìa

Vocabolario on line

periferìa s. f. [dal lat. tardo peripherīa «circonferenza», gr. περιϕέρεια, der. di περιϕέρω «portare intorno, girare»]. – 1. non com. Contorno, bordo, orlo circolare: i raggi dai vari punti della p. di [...] un partito, a una corrente: i voti, gli umori della p.; o anche, in usi fig., l’insieme delle strutture e delle istituzioni locali nella compagine di uno stato, oppure degli organi provinciali, in contrapp. al vertice, di un partito, di un sindacato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

periferia

Thesaurus (2018)

periferia 1. MAPPA La PERIFERIA è la parte estrema e più marginale, contrapposta al centro, di uno spazio o di un territorio più o meno ampio (la p. di un continente, di una catena montuosa; la p. di [...] istituzioni locali di uno Stato, oppure degli organi provinciali, in contrapposizione al vertice, di un partito, di un sindacato ecc. Parole, espressioni e modi di dire di periferia Citazione L’appartamento di Costanza era nel centro storico, rione ... Leggi Tutto

politica

Thesaurus (2018)

politica 1. MAPPA La POLITICA è l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto l’organizzazione e l’amministrazione dello stato e della vita pubblica (le norme, le regole della [...] riferimento all’attività di chi partecipa attivamente alla vita pubblica come membro del governo, del parlamento, di un partito, un sindacato ecc. (p. militante, attiva; entrare in p.) 4. e a qualsiasi questione che riguardi il governo di uno stato ... Leggi Tutto

indecisionismo

Neologismi (2022)

indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non [...] e duraturi: la crisi del PCI – che in questa occasione non è riuscito a scaricare tutte le sue contraddizioni sul sindacato – ne è una testimonianza probante. Non si tratta certo ora di ripetere meccanicamente quella esperienza, e proprio per questo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
sindacato
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese. Il sindacalismo è la dottrina e prassi politico-economica,...
SINDACATO
SINDACATO * Francesco VITO Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche alle corrispondenti organizzazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali