• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Diritto [9]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Militaria [4]
Storia [4]
Industria [4]
Anatomia [3]
Medicina [3]
Chimica [2]
Biologia [2]

stòrico

Vocabolario on line

storico stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine [...] e progressismo; capo, leader s., chi ha svolto un lungo e ininterrotto ruolo di protagonista in un partito, un sindacato e sim. e, pur non rivestendo più cariche direttive, gode ancora di grande prestigio; blocco s., espressione, coniata da ... Leggi Tutto

salvaguàrdia

Vocabolario on line

salvaguardia salvaguàrdia s. f. [comp. di salva, femm. dell’agg. salvo, e guardia1, sul modello del fr. sauvegarde]. – 1. Tutela, difesa, custodia: la s. dei proprî interessi; la s. dell’ambiente naturale; [...] per la s. della vita umana in mare e l’assistenza delle persone in pericolo; leggi varate a s. della libertà; il sindacato si è battuto per la s. dei diritti dei lavoratori. 2. Tipo particolare di protezione concessa in tempo di guerra a persone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

sindacatocrazia

Neologismi (2008)

sindacatocrazia s. f. Potere dei sindacati nel condizionare le scelte politiche. ◆ Ma gli strali non vanno lanciati contro la riforma Dini, bensì contro il connubio di incompetenza e di irresponsabilità [...] da loro non controllato. (Angelo Panebianco, Corriere della sera, 26 febbraio 2001, p. 1, Prima pagina). Composto dal s. m. sindacato con l’aggiunta del confisso -crazia. Già attestato nella Stampa del 10 ottobre 1993, p. 6 (P[ierluigi] Bat[tista ... Leggi Tutto

single sky

Neologismi (2008)

single sky loc. s.le m. inv. Spazio aereo unificato, proposto dalla Commissione europea per rendere più efficiente e sicuro il controllo del traffico aereo degli stati membri dell’Unione. ◆ per protestare [...] di creare un «single sky», cioè unificare il controllo sopra gli spazi aerei del continente, l’Atceuc, trascinata dal sindacato francese, ha minacciato per domani uno sciopero che paralizzerebbe praticamente tutti i voli, (Paolo Passarini, Stampa, 18 ... Leggi Tutto

ciclofattorino

Neologismi (2018)

ciclofattorino (ciclo-fattorino) s. m. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti. ◆ «Qualche anno fa ho lavorato [...] archiviata l'emergenza, quello di Bologna, Virginio Merola, ha sconsigliato l'uso delle biciclette, mentre "Riders Union", un "sindacato" dei "ciclofattorini", su facebook, si è rivolto alla clientela: "State al nostro fianco, girare con le strade ... Leggi Tutto

gig economy

Neologismi (2018)

gig economy loc. s.le f. Modello economico basato sul lavoro a chiamata, occasionale e temporaneo, e non sulle prestazioni lavorative stabili e continuative, caratterizzate da maggiori garanzie contrattuali. [...] che avevano fatto causa per chiedere il riconoscimento del loro status di lavoratori dipendenti e non di freelance. Il sindacato Gmb esulta, affermando che si tratta di una vittoria dei lavoratori nella cosiddetta 'gig economy' dove si assiste spesso ... Leggi Tutto

quota 100

Neologismi (2018)

quota 100 (Quota 100) loc. s.le f. Nel calcolo dell’età pensionabile, somma dell’età anagrafica e dell’anzianità contributiva, al fine di raggiungere il valore 100; per estensione, il provvedimento sulle [...] Dopo mesi di accantonamento, 'Quota 100' torna sulla scena e a settembre. "Si punta - spiega il sindacato UNSA (Unione Nazionale Sindacati Autonomi) all'AdnKronos, ad una raccolta firme in sostegno del disegno di legge contenente anche il suo ritorno ... Leggi Tutto

giustizia a orologeria

Neologismi (2019)

giustizia a orologeria loc. s.le f. (spreg.) L’autorità giudiziaria in quanto preordinerebbe deliberatamente il momento dell’emissione di provvedimenti a carico di personaggi pubblici di spicco. ♦ "Temo [...] l'alt dell'Anm, l'Associazione nazionale magistrati. L'azione dei giudici, mette nero su bianco con una nota durissima il sindacato delle toghe, «non si arresta mai e non è mai rivolta a una contingenza politica o a favorire o danneggiare una parte ... Leggi Tutto

santanchismo

Neologismi (2019)

santanchismo s. m. (iron.) L’atteggiamento, il comportamento, il modo di pensare e di comunicare della politica Daniela Santanchè. ♦ E sarà anche un oltraggio alla Resistenza, o una anacronistica stravaganza, [...] , 20 luglio 2005, p.10, Politica interna) • Si dimentica subito che il Secolo d'Italia ha un direttore donna, il sindacato Ugl un segretario donna, la Camera una vicepresidente giovane e di An. Gli stessi che prima sanzionavano il «santanchismo» ora ... Leggi Tutto

H24

Neologismi (2020)

H24 (H 24, h24) Sigla, composta da H (‘ora’), iniziale del latino hōra, e dal numero 24, indicante l’arco completo delle ventiquattro ore; usata sempre posposta, in funzione avv.le significa ventiquattr’ore [...] ) • «L’indulto fa bene anche a noi». Donato Capece, vice questore della Polizia penitenziaria e segretario generale del sindacato autonomo Sappe, pensa già ai benefici del dopo indulto. «Le carceri saranno più vivibili dopo la fuoriuscita a regime di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
sindacato
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese. Il sindacalismo è la dottrina e prassi politico-economica,...
SINDACATO
SINDACATO * Francesco VITO Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche alle corrispondenti organizzazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali