• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Diritto [11]
Storia [5]
Medicina [5]
Arti visive [4]
Religioni [4]
Fisica [4]
Militaria [4]
Matematica [3]
Geologia [3]
Architettura e urbanistica [3]

federazióne

Vocabolario on line

federazione federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati [...] provinciale) di un partito politico; f. sindacale, organizzazione sindacale a carattere nazionale, costituita dall’associazione di sindacati della stessa categoria o di categorie affini aventi una sfera d’azione territoriale meno ampia; f. sportive ... Leggi Tutto

dissaturazione

Neologismi (2008)

dissaturazione s. f. Decongestionamento, diradamento. ◆ Secondo l’amministratore delegato della società, Giovanni Barbieri, «Italtel ha affrontato il problema della dissaturazione delle aree manufatturiere [...] legati alla crisi mondiale del settore». (Libero, 31 gennaio 2002, p. 16, Economia) • Rivolto invece ai sindacati, [Sergio Marchionne] sottolinea le parole «flessibilità nell’utilizzo degli impianti e produttività». Aggiungendo che «le eventuali ... Leggi Tutto

divisionalizzazione

Neologismi (2008)

divisionalizzazione s. f. Ripartizione di una azienda in più divisioni operative. ◆ Il processo di divisionalizzazione delle Fs ad esempio, argomentano i sindacati di base, non solo provocherà «difficoltà [...] dovute ad incapacità di coordinamento normativo», ma finirà col creare «doppioni e ridondanze», con persone chiamate a fare lo stesso lavoro all’interno di «Divisioni» rigidamente separate tra loro. (Liberazione, ... Leggi Tutto

Rifiutopoli

Neologismi (2008)

Rifiutopoli s. f. inv. Scandalo connesso alle modalità di assegnazione del servizio di raccolta dei rifiuti solidi urbani. ◆ [tit.] Rifiutopoli a Pomezia, arrestato consigliere [testo] L’undicesimo imputato [...] dall’advisor Intesa, sta facendo maturare l’idea nel governo di rinviare ai primi di settembre lo showdown con i sindacati. Farlo prima significherebbe far esplodere il caos nei cieli italiani durante il periodo estivo. Con nuove lesioni al turismo ... Leggi Tutto

coalizióne

Vocabolario on line

coalizione coalizióne s. f. [dall’ingl. e fr. coalition, che è dal lat. mediev. coalitio -onis «riunione», der. di coalescĕre «unirsi insieme»]. – Accordo, unione, intesa, più o meno temporanea, fra [...] rivoluzionaria prima, l’Impero napoleonico poi. In economia e diritto, c. d’imprese, c. economiche (o, meno propriam., sindacati commerciali e industriali), le varie intese che le imprese concorrenti di qualsiasi tipo, appartenenti a uno o a più ... Leggi Tutto

coaliżżare

Vocabolario on line

coalizzare coaliżżare v. tr. [dal fr. coaliser, tratto da coalition «coalizione»]. – 1. Stringere accordi per raggiungere vantaggi comuni; unire assieme gruppi e forze diverse in un patto, in un’alleanza: [...] c. le forze democratiche; c. i sindacati contro una proposta di legge; c. gli industriali contro il governo. 2. Come intr. pron., unirsi formando una coalizione, allearsi: l’Italia si coalizzò con la Germania; frequente nel rifl. reciproco: i ... Leggi Tutto

close to balance

Neologismi (2008)

close to balance loc. s.le m. agg.le inv. Prossimo al pareggio del bilancio. ◆ La mancata ripresa convince la Commissione europea e annuncia una «rivoluzione» nel Patto di stabilità: la cosiddetta posizione [...] raggiunta nel 2006 (Giornale, 25 settembre 2002, p. 1, Prima pagina) • un giorno, racconta Bobo Maroni, usciti i sindacati per passar la staffetta agli imprenditori, [Giulio Tremonti] sbottò: «Finalmente posso parlare in inglese». E via con panel e ... Leggi Tutto

Còbas

Vocabolario on line

Cobas Còbas s. m. pl. [acronimo della locuz. Co(mitati) (di) bas(e)]. – Organizzazione sindacale autonoma, sorta al di fuori dei sindacati confederali allo scopo di difendere gli interessi e l’identità [...] professionale di alcune categorie di lavoratori: i Cobas degli insegnanti, i Cobas dei ferrovieri, i Cobas del Pubblico impiego ... Leggi Tutto

contingency plan

Neologismi (2008)

contingency plan s. m. inv. Prospetto, previsione delle evenienze che possono verificarsi, secondo priorità logiche e scadenze temporali preordinate. ◆ Il vice di [Pietro] Lunardi si è mostrato ottimista [...] del ministero delle Infrastrutture, hanno però precisato nel corso della giornata, in seguito alle dichiarazioni polemiche dei sindacati, che «il piano industriale cui faceva riferimento il ministro [Pietro Lunardi], altro non è che il contingency ... Leggi Tutto

controsummit

Neologismi (2008)

controsummit (contro-summit), s. m. inv. Incontro organizzato come protesta nei confronti di una riunione al vertice precedentemente convocata. ◆ i no-global porteranno scompiglio a Manhattan [sede del [...] World Economic Forum] […]: oggi due «contro-summit» e un corteo dei sindacati lungo la Quinta Avenue (Giornale, 31 gennaio 2002, p. 11, Interni) • Qui ad Annemasse sono in pochi. Il presidente [Jacques] Chirac in persona, ha riferito la sua portavoce ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
SINDACATI INDUSTRIALI
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832; App. II, 11, p. 832) Francesco VITO I s. i. appartengono alle materie che negli ultimi anni hanno subìto, parallelamente alle trasformazioni istituzionali e strutturali dell'economia, notevoli mutamenti...
SINDACATI INDUSTRIALI
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832) Franco VALSECCHI Da oltre mezzo secolo gli aggruppamenti d'imprese, specialmente quelli tendenti a limitare la concorrenza (consorzî o cartelli), ma anche quelli rivolti a potenziare l'efficienza produttiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali