rivendicazione
rivendicazióne s. f. [dal fr. revendication, rifacimento (secondo revendiquer «vendicare di nuovo») del più ant. reivendication, che è un adattamento del lat. giur. rei vindicatio «azione [...] proprietario, e intesa a ottenere la restituzione della cosa stessa. Con sign. più concr., il diritto, il bene o il merito, l’atto stesso che si rivendica: i sindacati hanno esposto al governo le loro r.; r. salariali, sociali, territoriali. ...
Leggi Tutto
rivendicazionismo
s. m. [der. di rivendicazione]. – Tendenza a rivendicare diritti, soprattutto sociali, economici e politici: i sindacati hanno assunto una linea di intransigente rivendicazionismo. ...
Leggi Tutto
quaternario
quaternàrio agg. [dal lat. quaternarius, der. di quaterni; v. quaterna]. – 1. Che si compone di quattro elementi (in questo sign., è anche usata, talora, la variante quadernario): verso q., [...] terziario, come le borse valori, i centri di elaborazione dati, le società pubblicitarie e di marketing; attività q. dotate di poteri decisionali, come le grandi compagnie di assicurazioni, le sedi centrali di banche, di partiti politici e sindacati. ...
Leggi Tutto
esodabile
s. m. e f. Che può essere messo o considerato in uscita, sul punto di dover lasciare il posto di lavoro. ◆ negli accordi tra la società [Aeroporti di Roma] e i sindacati non era previsto l’assorbimento [...] nove delle slide che ieri pomeriggio l’ad della banca, Corrado Passera, ha raccontato al sindacato, al Lingotto. […] Non c’è particolare sorpresa nel sindacato; quei numeri giravano da settimane e coincidono, per difetto, con i 6.700 «esodabili ...
Leggi Tutto
eurogiudice
s. m. Magistrato europeo. ◆ Oggi, invece, a denunciare il pericolo di un’Europa in mano agli euroburocrati (e agli eurogiudici di «forcolandia») sono le destre. Tutto ciò nel momento di massima [...] a chi abbia già subìto un abuso. (Claudio Laugeri, Stampa, 11 novembre 2003, p. 37, Cronaca di Torino) • [tit.] I sindacati contro gli eurogiudici / Polemiche sul dumping sociale [testo] […] Per gli eurogiudici un’impresa Ue può operare in un altro ...
Leggi Tutto
extraconfederale
agg. Che non fa parte di una confederazione. ◆ Giorgio Tiboni, ex segretario della Fim passato al sindacalismo extraconfederale (Cub) parla di «provocazione contro le lotte dei lavoratori». [...] 2000, p. 2, Interno) • Il prefetto Bruno Ferrante precetta i lavoratori dell’Aem di Cassano d’Adda, dove i sindacati extraconfederali Rdb e Cub hanno proclamato uno sciopero per lunedì. «Il provvedimento - si legge in una nota della Prefettura - si ...
Leggi Tutto
extra-establishment
(extra establishment), agg. inv. Esterno ai gruppi e alle logiche del potere consolidato. ◆ [Antonio] D’Amato è elemento di rottura nella tradizione confindustriale. Rappresenta l’impresa [...] veneta e meridionale, quella extra-establishment spesso abituata a relazioni rudi con i sindacati. Una novità che si è scontrata col sistema di relazioni sindacali centrato sulla concertazione, di cui la Cgil è stata l’interprete. (Alessandra Puato, ...
Leggi Tutto
prescegliere
prescégliere v. tr. [comp. di pre- e scegliere] (coniug. come scegliere). – Preferire nella scelta tra più persone o cose quella ritenuta migliore, più idonea e sim.: fu prescelto a rappresentare [...] il ministro nell’incontro con i sindacati. Talora usato come semplice rafforzativo di scegliere, anche nel sign. di decidere di seguire una condotta invece che un’altra: nelle mie stesse diffidenze io ho prescelto di essere piuttosto tradito che di ...
Leggi Tutto
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla [...] dei metalmeccanici, attacca il «capitalismo compassionevole di [Romano] Prodi», contesta «l’afflato tra il Prc e i grandi sindacati», definisce l’intesa che si va definendo sulla previdenza «una cosa che metterà i lavoratori gli uni contro gli altri ...
Leggi Tutto
dimissione protetta
loc. s.le f. Il dimettere un paziente ricoverato in una struttura sanitaria, assicurandogli un’adeguata assistenza domiciliare. ◆ C’è molto da fare per esigere che i reparti ospedalieri [...] usufruito già in 220. (Paolo Brogi, Corriere della sera, 23 novembre 2004, p. 54, Cronaca di Roma) • i sindacati rivendicano «il potenziamento dei servizi di prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro; l’individuazione di percorsi certi di ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832; App. II, 11, p. 832)
Francesco VITO
I s. i. appartengono alle materie che negli ultimi anni hanno subìto, parallelamente alle trasformazioni istituzionali e strutturali dell'economia, notevoli mutamenti...
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832)
Franco VALSECCHI
Da oltre mezzo secolo gli aggruppamenti d'imprese, specialmente quelli tendenti a limitare la concorrenza (consorzî o cartelli), ma anche quelli rivolti a potenziare l'efficienza produttiva...