• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Diritto [11]
Storia [5]
Medicina [5]
Arti visive [4]
Religioni [4]
Fisica [4]
Militaria [4]
Matematica [3]
Geologia [3]
Architettura e urbanistica [3]

contratto

Thesaurus (2018)

contratto 1. MAPPA Il CONTRATTO è un accordo, di solito scritto, che regola gli interessi di coloro che lo stipulano e che ha per loro il valore di un obbligo di legge (stipulare, concludere, firmare, [...] uguale per tutti i lavoratori di una certa categoria, soprattutto per quanto riguarda la retribuzione minima prevista (i sindacati hanno stipulato il nuovo c. collettivo dei metalmeccanici; c. collettivo nazionale, regionale). 5. MAPPA In senso più ... Leggi Tutto

funzione

Thesaurus (2018)

funzione 1. MAPPA Una FUNZIONE è un’attività svolta abitualmente o temporaneamente con un determinato fine; per lo più si tratta di un’attività inserita in un sistema sociale, amministrativo o burocratico, [...] a una persona (non necessariamente per lavoro) o anche a un’istituzione (la f. della donna nella società; la f. dei sindacati nelle moderne democrazie). 3. MAPPA Quando si parla di cose materiali, strutture o congegni, la funzione è lo scopo per cui ... Leggi Tutto

solidarietà

Thesaurus (2018)

SOLIDARIETÀ 1. La SOLIDARIETÀ è l’atteggiamento per cui una persona è solidale con qualcun altro, cioè ne condivide le idee, le intenzioni e le responsabilità (fra loro c’è una evidente s. d’intenti; [...] dal caso del cosiddetto contratto di solidarietà, che è un accordo collettivo tra il datore di lavoro e i sindacati in base al quale la riduzione (temporanea o stabile) dell’orario di lavoro e, proporzionalmente, della relativa retribuzione dei ... Leggi Tutto

Inflazione da avidità

Neologismi (2023)

inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare [...] come Tesco e Sainsbury’s , e guarda caso, gli 8 principali produttori alimentari del Regno Unito, tra cui Nestlé. I sindacati parlano di “tacita collusione” tra grandi imprese e governo, che li ha lasciati fare mentre l’inflazione divorava i salari ... Leggi Tutto

Streamer

Neologismi (2024)

streamer s. m. e f. 1. Persona che, su una piattaforma di streaming, gestisce un canale trasmettendo video in diretta, per esempio mentre è impegnata un videogioco o parla di un argomento, e interagisce [...] Silicon Valley hanno importato un approccio produttivo imperniato su precariato, delocalizzazione e una spiccata antipatia per i sindacati. I ritmi di marcia forzata spesso imposti dagli streamer hanno esacerbato condizioni di lavoro già storicamente ... Leggi Tutto

Terza missione

Neologismi (2024)

Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento [...] alla Terza missione dell'Ateneo pavese –. Dall'analisi di questa trasformazione è nata l'idea di organizzare, insieme ai sindacati di Pavia, un programma di seminari didattici dedicati a 'Industria 4.0'. È il primo esempio in Italia". (Ansa ... Leggi Tutto

Smartabile

Neologismi (2024)

smartabile agg. Detto di lavoro che può essere svolto a distanza, anche da casa, in modalità telematica. | Per estensione, riferito a lavoratore la cui attività si presta a essere svolta a distanza. ◆ [...] la proposta di inserire tra le attività smartabili anche quelle di tali uffici, in chiusura della riunione i sindacati hanno dovuto riscontrare una «inspiegabile» marcia indietro dell’amministrazione sul punto avendo la stessa comunicato l’avvenuta ... Leggi Tutto

liberoprofessionale

Neologismi (2008)

liberoprofessionale (libero-professionale), agg. Relativo all’esercizio della libera professione. ◆ il timore di ulteriori restrizioni delle prerogative liberoprofessionali dei medici che operano nelle [...] se in via temporanea, da ospitare nella palazzina M del Cardarelli. È una indicazione dell’assessorato regionale, ma i sindacati protestano. I rappresentanti delle sigle Anaao Assomed-Anpo-Cimo-Federazione medici/Uil-Umsped (Aaroi, Aipac, Snr) ieri ... Leggi Tutto

mediazióne

Vocabolario on line

mediazione mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) [...] Unite nel conflitto arabo-israeliano; la m. tra datore di lavoro e lavoratori; la vertenza è stata risolta con la m. dei sindacati. b. Nel linguaggio teologico, in senso pieno, la funzione e l’opera di Gesù Cristo in quanto unisce nella sua persona ... Leggi Tutto

rivendicativo

Vocabolario on line

rivendicativo agg. [der. di rivendicare]. – Che concerne, che ha come oggetto e scopo rivendicazioni di varia natura, soprattutto sindacale: lotte r.; i sindacati hanno presentato alla controparte la [...] loro piattaforma rivendicativa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
SINDACATI INDUSTRIALI
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832; App. II, 11, p. 832) Francesco VITO I s. i. appartengono alle materie che negli ultimi anni hanno subìto, parallelamente alle trasformazioni istituzionali e strutturali dell'economia, notevoli mutamenti...
SINDACATI INDUSTRIALI
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832) Franco VALSECCHI Da oltre mezzo secolo gli aggruppamenti d'imprese, specialmente quelli tendenti a limitare la concorrenza (consorzî o cartelli), ma anche quelli rivolti a potenziare l'efficienza produttiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali