sinalefe /sina'lɛfe/ s. f. [dal lat. synaloephe, gr. synaloiphḗ, der. di synaléiphō "fondere insieme" (comp. di sýn "con, insieme" e aléiphō "ungere")]. - (metr.) [fenomeno per il quale la sillaba finale [...] di un verso (generalm. ipermetro) viene contata metricamente nel verso seguente] ≈ ‖ sinafia, sineresi, sinizesi. ↔ dialefe. ‖ dieresi ...
Leggi Tutto
letteratura s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. grammatikḗ]. - 1. [attività intellettuale volta allo studio di opere letterarie: studiare l.] ≈ ‖ filologia, [...] ; stanza; tornata; volta. 5. Versificazione: accento; anaclasi; anacrusi; arsi, tesi; catalessi; cesura; dialefe, sinalefe; diastole, sistole; dieresi, sineresi; enjambement o inarcatura; iato; ictus; ritmo (anapestico, dattilico, giambico, trocaico ...
Leggi Tutto
sinafia /sina'fia/ s. f. [dal lat. synaphīa, gr. synápheia, propr. "congiunzione, unione", der. di synáptō "unire"]. - 1. (metr.) [fenomeno per il quale la sillaba finale di un verso (generalm. ipermetro) [...] viene contata metricamente nel verso seguente] ≈ ‖ sinalefe, sineresi, sinizesi. ↔ ‖ dialefe, dieresi. 2. (metr.) [effetto di legato tra due versi contigui che si ha quando in un verso, che comincia per consonante e risulta mancante di una sillaba, ...
Leggi Tutto
sineresi /si'nɛrezi/ s. f. [dal gr. synáiresis "restringimento, riduzione", der. di synairéō "prendere, mettere insieme" (comp. di sýn "con, insieme" e hairéō "prendere")]. - (metr.) [fusione in una sola [...] sillaba di due vocali interne di parola che dovrebbero pronunciarsi separate] ≈ sinizesi. ‖ sinefia, sinalefe. ↔ dieresi. ‖ dialefe. ...
Leggi Tutto
retorica /re'tɔrika/ (ant. o lett. rettorica) s. f. [da lat. rhetorica (ars), gr. rhētorikḗ (tékhnē)]. - 1. (crit.) [l'arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace] ≈ eloquenza, oratoria. [...] ; apocope; crasi; dialefe; diastole; dieresi; elisione; epentesi; epitesi o paragoge; metatesi; prostesi o protesi; sinalefe; sincope; sineresi; sistole; tmesi. 2. Affabulazione; aforisma; allocuzione; amplificazione; anagramma; analogia; apostrofe ...
Leggi Tutto
dialefe /dja'lɛfe/ s. f. [der. di (sin)alefe, con cambio di pref.]. - (metr.) [successione di due vocali, la prima in fine e la seconda all'inizio di parola, che formano due diverse sillabe metriche] ≈ [...] iato. ↔ sinalefe. ...
Leggi Tutto
elisione /eli'zjone/ s. f. [dal lat. elisio -onis, der. di elidĕre "elidere"]. - 1. (ling.) [cancellazione grafica della vocale finale davanti a vocale iniziale di parola seguente] ≈ ‖ apocope, troncamento. [...] 2. (metr.) [fusione in una sola sillaba metrica della vocale finale di una parola con la vocale iniziale della parola che segue] ≈ sinalefe. ↔ dialefe. ...
Leggi Tutto
sinalefe Nella metrica greca e poesia italiana, fusione in un’unica sillaba metrica della vocale (o dittongo) finale di una parola con la vocale (o dittongo) iniziale della successiva (nel verso dantesco E quindi uscimmo a riveder le stelle,...
sinalefe
Gian Luigi Beccaria
Fusione (cioè integrazione ai fini fonetici e metrici) della vocale o delle vocali finali di una parola con la vocale o le vocali iniziali della parola seguente.
Cfr. Rime CII 42 e po' ିin ogni ିaltro ିov'io volga...