• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Teatro [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Religioni [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Industria [1]

simulazione

Sinonimi e Contrari (2003)

simulazione /simula'tsjone/ s. f. [dal lat. simulatio -onis, der. di simulare "simulare"]. - 1. [il simulare: il suo affetto non è sincero, è solo una s.] ≈ finta, finzione, (lett.) infingimento, (region.) [...] manfrina, menzogna, messinscena, (fam.) teatrino. ↔ realtà, verità. 2. (tecnol., inform.) [evento o processo creato artificialmente: s. di una tempesta] ≈ emulazione, ricreazione, riproduzione ... Leggi Tutto

finzione

Sinonimi e Contrari (2003)

finzione /fin'tsjone/ s. f. [dal lat. fictio -onis, rifatto secondo il verbo fingere]. - 1. [atto, o abitudine, di fingere: sarà meglio parlare senza f.] ≈ doppiezza, falsità, (non com.) fintaggine, (lett.) [...] .) [cosa che si fa o si dice fingendo: non gli credere, è una f.] ≈ bluff, bugia, falsità, finta, menzogna, simulazione. ↑ frode, imbroglio, inganno, raggiro. 3. [ciò che si crea con la fantasia: f. poetiche] ≈ creazione, immaginazione, invenzione ... Leggi Tutto

gioco

Sinonimi e Contrari (2003)

gioco /'dʒɔco/ (meno com. giuoco) s. m. [lat. iŏcus "scherzo, burla", poi "gioco"] (pl. -chi). - 1. a. [qualsiasi attività a cui si dedichino, da soli o in gruppo, bambini o adulti senza altro fine che [...] ) gioco (di qualcuno) → □. c. [azione, comportamento finto, ingannevole: è stato tutto un g.] ≈ finta, finzione, inganno, recita, simulazione. ↑ impostura. 4. (sport.) [tempo che un gioco dura] ≈ giro, manche, partita, [nel tennis] game. 5. a ... Leggi Tutto

tentare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi tentare. Finestra di approfondimento Piccoli sforzi - Il concetto di «fare un tentativo, mettersi nelle condizioni di fare qualcosa, di ottenere un risultato» è espresso principalmente dai [...] stesso dicasi per: c’è stato un tentativo di colpo di stato, laddove prova alluderebbe quasi a una sorta di simulazione. Quest’ultimo es. mostra come tentativo implichi talora che il risultato non sia stato ottenuto. Sinon. intens. di tentativo sono ... Leggi Tutto

tentare

Sinonimi e Contrari (2003)

tentare v. tr. [lat. temptare e tentare (prob. due verbi di diversa origine, confusisi già in latino)] (io tènto, ecc.). - 1. (lett.) [toccare leggermente: il mio duca mi tentò di costa, Dicendo: "Parla [...] stesso dicasi per: c’è stato un tentativo di colpo di stato, laddove prova alluderebbe quasi a una sorta di simulazione. Quest’ultimo es. mostra come tentativo implichi talora che il risultato non sia stato ottenuto. Sinon. intens. di tentativo sono ... Leggi Tutto

ipocrisia

Sinonimi e Contrari (2003)

ipocrisia /ipokri'zia/ s. f. [dal gr. hypokrisíē, forma rara per hypókrisis "simulazione"]. - 1. [simulazione di virtù, di buoni sentimenti] ≈ ambiguità, doppiezza, falsità, farisaismo, gesuitismo, (non [...] com.) tartuferia. ‖ impostura. ↔ franchezza, lealtà, onestà, schiettezza, sincerità. 2. (estens.) [atto, detto o comportamento ipocrita] ≈ ambiguità, doppiezza, falsità. ‖ impostura ... Leggi Tutto

scena

Sinonimi e Contrari (2003)

scena /'ʃɛna/ s. f. [dal lat. scaena, gr. skēnḗ "tenda, fondale del palcoscenico"]. - 1. a. (teatr.) [parte del teatro dove gli attori recitano, generalm. costituita da una piattaforma sopraelevata rispetto [...] per attirare l'attenzione degli altri: come al solito, la sua è solo una s. per fare colpo] ≈ messinscena, simulazione, (iron.) teatrino. ● Espressioni: fare scena [fare mostra esagerata di sé per richiamare l'attenzione altrui: durante l'esame si ... Leggi Tutto

machiavellismo

Sinonimi e Contrari (2003)

machiavellismo s. m. [dal nome di N. Machiavelli]. - 1. [dottrina politica ed esercizio del potere improntati a un utilitarismo cinico e spregiudicato]. 2. (estens.) [comportamento di chi fa un uso spregiudicato [...] della simulazione e della dissimulazione per perseguire il proprio utile] ≈ ↓ astuzia, ingegno. ‖ cinismo, opportunismo, spregiudicatezza. ... Leggi Tutto

franchezza

Sinonimi e Contrari (2003)

franchezza /fran'kets:a/ s. f. [der. di franco²]. - 1. [qualità di chi è leale nel parlare e nell'operare] ≈ genuinità, lealtà, onestà, schiettezza, sincerità. ↔ ambiguità, doppiezza, falsità, ipocrisia, [...] simulazione. 2. (non com.) a. [mancanza di paura: mostrare f. di fronte ai pericoli] ≈ (lett.) ardimento, audacia, coraggio, (pop.) fegato. ↔ paura, timore. ↑ pusillanimità, vigliaccheria, viltà. ↓ esitazione. b. [mancanza di timidezza] ≈ ... Leggi Tutto

manovra

Sinonimi e Contrari (2003)

manovra /ma'nɔvra/ s. f. [dal fr. manoeuvre]. - 1. [complesso di operazioni con cui si mette in azione una macchina o un dispositivo, o si dà a un veicolo la direzione o posizione voluta: fare m. per parcheggiare] [...] da unità dell'esercito per sfruttare al massimo la situazione rispetto agli avversari] ≈ operazione. b. (estens.) [al plur., simulazione di un combattimento] ≈ esercitazioni. 3. (sport.) [serie di passaggi eseguiti da più giocatori] ≈ azione. 4. (fig ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
simulazione
Atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio. Diritto v. Simulazione. Diritto civile, Simulazione del reato Giochi Giochi di s. Giochi da tavola che ricostruiscono le condizioni effettive in cui si sono svolti o...
SIMULAZIONE
SIMULAZIONE Giovanni PUGLIESE Giovanni NOVELLI Diritto. - Consiste nella conclusione di un negozio giuridico con l'intesa di tutte le parti che esso non debba avere effetto alcuno (simulazione assoluta) o debba averlo diverso da quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali