• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Religioni [3]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

simonìa

Vocabolario on line

simonia simonìa s. f. [dal lat. tardo, eccles., simonīa, der. dal nome di Simone Mago, il samaritano che, secondo gli Atti degli Apostoli 8, 18-24, cercò di comprare dagli apostoli Pietro e Giovanni, [...] praticare la s.; la s. è considerata delitto nel diritto canonico; condannare, essere condannato per s.; anche, il peccato commesso da chi fa tale commercio: macchiarsi di s.; nel cerchio secondo s’annida ... Falsità, ladroneccio e simonia (Dante). ... Leggi Tutto

simonìaco

Vocabolario on line

simoniaco simonìaco agg. [dal lat. tardo, eccles., simoniăcus, der. di simonīa «simonia»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo a simonia, caratterizzato da simonia: atti s.; beni s.; nomine s. di vescovi. 2. [...] Che commette simonia, che si rende colpevole di simonia: un papa s.; anche come sost.: nell’Inferno di Dante i s. sono puniti nella terza bolgia dell’ottavo cerchio. ... Leggi Tutto

simoneggiare

Vocabolario on line

simoneggiare v. intr. [dal nome di Simone Mago; v. simonia] (io simonéggio, ecc.; aus. avere), letter. raro. – Praticare la simonia, commettere simonia: Di sotto al capo mio son li altri [pontefici] [...] tratti Che precedetter me simoneggiando (Dante) ... Leggi Tutto

patarìa

Vocabolario on line

pataria patarìa s. f. [forse der. di patée, termine dial. milanese indicante i robivecchi]. – Movimento religioso e politico, sorto in Milano nella seconda metà del sec. 11°, originato dal fermento del [...] clero e del popolo di Milano contro gli abusi dell’alto clero (in partic. la simonia e il nicolaismo), e che costituì, anche attraverso il vivace contrasto delle fazioni cittadine, un movimento di affrancamento delle classi inferiori dai vincoli ... Leggi Tutto

ladronéccio

Vocabolario on line

ladroneccio ladronéccio (ant. o letter. latronéccio, raro e ant. ladronéggio) s. m. [lat. *ladronicium, metatesi di latrocinium «ladrocinio»], letter. – Azione da ladrone, e in genere furto, ruberia, [...] ); per assicurar Latino che i suoi paesi non sarebbero infestati da latronecci (T. Tasso); vivere, campare di ladroneccio. In senso più astratto, la tendenza al furto, la colpa o il peccato di chi ruba: Falsità, ladroneccio e simonia (Dante). ... Leggi Tutto

lordura

Vocabolario on line

lordura s. f. [der. di lordo]. – Condizione, aspetto di ciò che è lordo: la l. di quell’immondo locale è indescrivibile. Concr., materia sudicia, che rende lordo, che imbratta sozzamente: vicoli bui [...] e chi un’altra (Boccaccio). Fig., in senso morale: passò di l. in l. tutta la sua vita; Falsità, ladroneccio e simonia, Ruffian, baratti e simile l. (Dante, che con l’ultima espressione accenna genericamente agli altri peccati e peccatori puniti nel ... Leggi Tutto

véndita

Vocabolario on line

vendita véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa [...] non venali, di cui viene fatto commercio: v. di cariche pubbliche, di uffici, di benefici; v. di cose sacre (v. simonia); v. delle indulgenze, secondo la dottrina sostenuta dal domenicano J. Tetzel che, durante la predicazione delle indulgenze per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Enciclopedia
simonia
simonia Compravendita di beni sacri spirituali e anche il peccato commesso da chi fa tale commercio. Il termine deriva dal nome di Simone Mago, il Samaritano che, secondo gli Atti degli Apostoli 8, 18-24, cercò di comprare dagli apostoli Pietro...
SIMONIA
SIMONIA Agostino Tesio Delitto che consiste nel traffico delle cose spirituali, cioè nella compera e nella vendita, o nella permuta di beni spirituali con un valore materiale, con l'intenzione determinata, in una almeno delle parti contraenti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali