mezzanave
meżżanave (o mèżża nave) s. f. – Nel linguaggio marin., sinon. di traverso della nave, direzione perpendicolare al suo piano longitudinale di simmetria; anche per indicare la direzione del [...] vento: vento a mezzanave ...
Leggi Tutto
paramorfosi
paramorfòṡi (alla greca paramòrfoṡi) s. f. [comp. di para-2 e -morfosi]. – In mineralogia, trasformazione di una fase di una sostanza cristallina in un’altra senza che sia distrutta la forma [...] °C con cristalli icositetraedrici, si trasforma al di sotto di tale temperatura in una fase a più bassa simmetria, conservando la medesima forma cristallografica e risultando costituita di lamelle microscopiche dimetriche geminate polisinteticamente. ...
Leggi Tutto
traverso
travèrso agg. e s. m. [lat. transversus: v. trasverso]. – 1. agg. a. Che va da un lato all’altro di una superficie, di uno spazio, nel senso della larghezza oppure obliquamente, o si dispone [...] della sezione maestra dello scafo di una nave, ovvero direzione perpendicolare (generalm. a mezzanave) al suo piano longitudinale di simmetria, spesso riferita, quando la nave è in navigazione, anche alla sua rotta, per lo più non coincidente con la ...
Leggi Tutto
rincentrare
v. tr. [comp. di r- e incentrare] (io rincèntro, ecc.). – Incentrare di nuovo; fare in modo che un ordigno riacquisti la perfetta simmetria rispetto al suo centro: r. una ruota. ...
Leggi Tutto
longitudinale
agg. [der. di longitudine, nel sign. ant. e etimologico di «lunghezza»]. – 1. Che è, procede, si sviluppa, è disposto nel senso della lunghezza (per lo più in contrapp. a trasversale, nel [...] (cioè l’asse oro-aborale, chiamato anche asse l.); sezione l., la sezione condotta parallelamente al piano di simmetria bilaterale. 3. In fisica, detto della componente di una grandezza vettoriale lungo una direzione privilegiata (spesso contrapp. a ...
Leggi Tutto
campanulacee
campanulàcee s. f. pl. [lat. scient. Campanulaceae, dal nome del genere Campanula: v. la voce prec.]. – Famiglia di piante simpetale erbacee o arbustive, con oltre un migliaio di specie, [...] a fiori generalmente pentameri, con prevalente simmetria radiale, e frutto per lo più a capsula. ...
Leggi Tutto
concentrico
concèntrico agg. [der. di centro] (pl. m. -ci). – 1. In geometria, detto di circonferenze, cerchi, sfere, aventi il medesimo centro; più generalm., anche di coniche e di figure simmetriche [...] rispetto a un centro, quando abbiano il medesimo centro di simmetria. Con riferimento a figure circolari, anche nel linguaggio com.: un ombrellone a cerchi rossi e gialli c.; il sasso buttato nel laghetto aveva prodotto una serie di increspature c. ...
Leggi Tutto
perradio
perràdio s. m. [comp. di per-1 e lat. radius «raggio»]. – In zoologia, ciascuno degli assi principali o di 1° ordine della simmetria raggiata (tetramera, pentamera o esamera) degli animali, [...] che dividono il corpo in altrettanti settori identici, detti antimeri o ciclomeri ...
Leggi Tutto
orchidacee
orchidàcee (o orchidèe) s. f. pl. [lat. scient. Orchidaceae (più anticam. Orchideae), dal nome del genere Orchis: v. orchide]. – Famiglia di piante monocotiledoni rappresentata da specie erbacee [...] , più o meno carnoso, è talvolta molto ramificato. I fiori, solitarî o riuniti in infiorescenze, presentano una simmetria bilaterale evidenziata dalla tipica morfologia del labello; il frutto, una capsula, contiene un gran numero di semi piccoli ...
Leggi Tutto
galassia
galàssia s. f. [dal lat. tardo galaxias, gr. γαλαξίας, der. di γάλα -ακτος «latte»]. – 1. In astronomia: a. Con iniziale maiuscola, il sistema di stelle (circa 100 miliardi) e materia interstellare [...] e da un vasto alone sferico formato prevalentemente da ammassi globulari di stelle; il Sole si trova vicino al piano di simmetria della struttura lenticolare, a circa 30.000 anni-luce dal suo centro. b. Con iniziale minuscola, ciascuno dei sistemi di ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da una parte di esso corrisponda, a uguale...
simmètrica, figura In geometria, si dice simmetrica (centralmente, assialmente o rispetto a un piano) una figura che corrisponde a sé stessa in una simmetria. Per es. il triangolo equilatero è una f.s. assialmente rispetto a tre assi, mentre...