• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Zoologia [6]
Matematica [6]
Fisica [5]
Fisica matematica [4]
Anatomia [4]
Medicina [4]
Biologia [3]
Geologia [3]
Arti visive [3]
Industria [3]

simmetrìa

Vocabolario on line

simmetria simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) [...] in sé), che lasciano inalterate le distanze. In partic.: s. centrale o rispetto a un punto O (detto centro di s.), la F), un punto, una retta, un piano tali che la corrispondente simmetria trasforma F in sé stessa; con sign. più generale, una retta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

centrale

Vocabolario on line

centrale agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, [...] il complesso della regione: Italia c.; Europa c.; Asia c.; Alpi centrali. c. Di luogo o edificio, che è nel centro della città . meno restrittivi, più o meno direttamente legati a proprietà di simmetria. In fisica, campo c., un campo il cui vettore è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

porìferi

Vocabolario on line

poriferi porìferi s. m. pl. [lat. scient. Porifera, comp. di poro- e del lat. -fer «-fero»]. – Tipo di animali parazoi, comunemente noti col nome di spugne, tutti acquatici, per la stragrande maggioranza [...] bentonici e sessili: sono privi di simmetria o sono raramente a simmetria raggiata, hanno colori e dimensioni varie da particolari cellule contrattili (porociti); nel tipo sycon la cavità centrale si riduce e si ramifica, mentre il massimo grado di ... Leggi Tutto

meżżerìa²

Vocabolario on line

mezzeria2 meżżerìa2 (o meżżarìa) s. f. [voce di origine settentr., der. di mezzo1]. – 1. Nella tecnica delle costruzioni, punto di mezzo dell’asse di una struttura prismatica o tubolare: sezione di m. [...] marcia. 2. Nelle costruzioni navali, denominazione (anche mezzania), del piano longitudinale di simmetria di ogni galleggiante, e in genere la zona centrale della nave considerata nel senso longitudinale. 3. Nelle costruzioni aeronautiche, piano di m ... Leggi Tutto

cèntro

Vocabolario on line

centro cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; [...] cristallo visibile a occhio nudo o al microscopio; c. di simmetria (o d’inversione), in un cristallo, punto rispetto al gioco degli scacchi, c. della scacchiera, le quattro case centrali che all’inizio della partita il Bianco cerca di occupare con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – GEOGRAFIA FISICA – ANATOMIA

nùcleo

Vocabolario on line

nucleo nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, [...] derivati, a sei atomi di carbonio distribuiti in una simmetria esagonale (è detto anche anello benzenico); n. condensato, 0 oppure 1) e costituire così un elemento della memoria centrale di un calcolatore elettronico; oggi è in genere sostituito da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

radiolarî

Vocabolario on line

radiolari radiolarî s. m. pl. [lat. scient. Radiolaria, der. del lat. tardo radiŏlus, dim. di radius «raggio»]. – Ordine di protozoi rizopodi per la maggior parte planctonici, tutti marini, che vivono [...] . Hanno per lo più simmetria sferica (ma esistono anche specie a simmetria bilaterale), con scheletri minerali silicei per la presenza di una membrana che delimita una capsula centrale contenente uno o più nuclei, provvista di numerosi pori di ... Leggi Tutto

cèntrico

Vocabolario on line

centrico cèntrico agg. [dal gr. κεντρικός, der. di κέντρον «centro»] (pl. m. -ci). – 1. ant. Del centro, che passa per il centro (talora sinon. di centrale): linea c., nella terminologia di L. B. Alberti, [...] il diametro del cerchio. 2. Che presenta simmetria rispetto a un centro. In partic., in botanica, struttura c., quella delle foglie cilindriche o prismatiche, che nella sezione trasversale hanno il tessuto a palizzata disposto uniformemente attorno ... Leggi Tutto

scafo

Vocabolario on line

scafo s. m. [dal gr. σκάϕος, der. di σκάπτω «scavare»]. – 1. a. Nella costruzione navale, l’insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo di un galleggiante, qualunque ne sia il materiale [...] Nello scafo si distinguono, con riferimento al piano longitudinale di simmetria, la parte dritta e la parte sinistra, secondo che da due scafi laterali che, uniti da una piattaforma centrale sulla quale si elevano le sovrastrutture, navigano in semi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

mediana

Vocabolario on line

mediana s. f. [dall’agg. mediano, per ellissi di linea o sim.]. – 1. Nel linguaggio sport., lo stesso che linea mediana (v. mediano). 2. In geometria, m. di un triangolo, la retta (o il segmento) che [...] di una figura piana, ogni retta, di solito obliqua, che sia asse di simmetria per la figura (per es., mediana di un trapezio è la retta che non decrescente), è quel valore che occupa il posto centrale, se il numero dei termini è dispari, o qualunque ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
simmetria centrale
simmetria centrale simmetria centrale in geometria, particolare trasformazione isometrica del piano o, più in generale, di uno spazio di dimensione qualunque, per cui, fissato un punto O detto centro di simmetria, a ogni punto P corrisponde...
equinversione
equinversione equinversione sinonimo (obsoleto) di → simmetria centrale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali