• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Zoologia [8]
Botanica [7]
Medicina [3]
Biologia [3]
Anatomia [2]
Anatomia comparata [1]
Arti visive [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]

omeolichène

Vocabolario on line

omeolichene omeolichène s. m. [comp. di omeo- e lichene]. – In botanica, lichene che ha il tallo a struttura omogenea, priva, cioè, di una stratificazione differenziata dei due organismi simbionti (alga [...] e fungo): i gonidî, infatti, sono distribuiti uniformemente tra i filamenti micelici ... Leggi Tutto

tagliafòglie

Vocabolario on line

tagliafoglie tagliafòglie agg. [comp. di tagliare e foglia], invar. – In entomologia, formiche tagliafoglie, nome di alcune specie di formiche, la maggior parte delle quali appartenente al genere Atta [...] piante che vengono trasportati all’interno dei nidi sotterranei e utilizzati come concime per l’allevamento di particolari funghi simbionti (che formano il cosiddetto «giardino di funghi») dei cui conidî le formiche si nutrono. Questi animali possono ... Leggi Tutto

zooxantelle

Vocabolario on line

zooxantelle żooxantèlle s. f. pl. [comp. di zoo- e xantelle]. – In botanica, nome dato alle alghe simbionti con animali e appartenenti a diversi gruppi tassonomici (crisoficee, pirroficee, ecc.), escluse [...] le cloroficee (v. zooclorelle) ... Leggi Tutto

frullània

Vocabolario on line

frullania frullània s. f. [lat. scient. Frullania, dal nome dell’uomo politico tosc. L. Frullani (1756-1824)]. – Genere di piante epatiche con molte specie, di cui una decina europee, le altre tropicali [...] o dell’emisfero australe: hanno tallo elegantemente ramificato con fillidî divisi in due lobi, di cui l’inferiore, a forma di cappuccio, diviene un serbatoio d’acqua nel quale si trovano spesso, quali simbionti, alcuni rotiferi. ... Leggi Tutto

tèrmite

Vocabolario on line

termite tèrmite (meno corretto termìte) s. f. [dal lat. tardo termes -mĭtis (variante di tarmes -mĭtis: v. tarma)]. – Insetto appartenente al vasto gruppo delle termiti, insetti sociali polimorfi, gruppo [...] (come nel genere Bellicositermes). Si nutrono per lo più di cellulosa che digeriscono grazie alla presenza di protozoi simbionti nell’intestino (assenti in alcune specie), mentre alcune caste o stadî larvali vengono nutriti con materiali elaborati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

zoogleico

Vocabolario on line

zoogleico żooglèico agg. [der. di zooglea] (pl. m. -ci). – In biologia, che ha attinenza con la zooglea, detto in partic. della massa batterica presente nel cordone d’infezione che si forma nei peli [...] radicali e nel parenchima corticale delle radici, quando le leguminose vengono infettate dai batterî simbionti azotofissatori. ... Leggi Tutto

micetocito

Vocabolario on line

micetocito (o micetocita) s. m. [comp. di miceto- e -cito (o -cita)]. – In zoologia, ciascuna delle cellule, spesso riunite in un micetoma, caratteristiche dell’apparato digerente di alcuni insetti (principalmente [...] emitteri), e contenenti batterî, lieviti o funghi simbionti che favoriscono l’assimilazione di particolari sostanze, quali legno, sangue o cheratina. ... Leggi Tutto

pirosòmidi

Vocabolario on line

pirosomidi pirosòmidi s. m. pl. [lat. scient. Pyrosomida, dal nome del genere Pyrosoma, comp. di pyro- «piro-» e gr. σῶμα «corpo»]. – Ordine di tunicati taliacei, detti anche lucìe, che comprende forme [...] coloniali pelagiche sessuate, caratteristiche per la luminescenza dovuta alla presenza di batterî fotogeni simbionti; nella colonia, che ha forma cilindrica, tubulare, gli zooidi sono disposti in modo da rivolgere il sifone boccale all’esterno e ... Leggi Tutto

trentepoliàcee

Vocabolario on line

trentepoliacee trentepoliàcee s. f. pl. [lat. scient. Trentepohliaceae, dal nome del genere Trentepohlia, e questo dal nome del botanico ted. J. F. Trentepohl († 1806)]. – Famiglia di alghe cloroficee [...] più o meno ramificata; vivono come epifite su piante acquatiche o terrestri, su rocce o altri substrati umidi e anche come simbionti nei licheni; comprendono una decina di generi con oltre 100 specie, tra le quali Trentepohlia iolithus, il cui tallo ... Leggi Tutto

ipermastigini

Vocabolario on line

ipermastigini s. m. pl. [lat. scient. Hypermastiginae, comp. di hyper- «iper-» e gr. μάστιξ -ιγος «frusta», con riferimento alla presenza di più flagelli]. – Ordine di protozoi flagellati a cui appartengono [...] di particolari organuli in connessione con i corpi basali: sono forme molto eterogenee, in maggioranza parassite commensali o simbionti dell’intestino di varî vertebrati (mammiferi e uomo compreso) e di invertebrati (specialmente termiti, nelle quali ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Zooxantelle
Zooxantelle In botanica, alghe simbionti con animali, appartenenti a diversi gruppi tassonomici (Crisoficee, Pirroficee ecc.), escluse le Cloroficee.
simbiosi
simbiosi Associazione intima, spesso obbligata, fra organismi (animali o vegetali) di specie diverse, che generalmente comporta fenomeni di coevoluzione. A seconda del tipo di relazione che si instaura tra i vari organismi (simbionti), si possono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali