• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Botanica [10]

simarubàcee

Vocabolario on line

simarubacee simarubàcee s. f. pl. [lat. scient. Simaroubaceae o Simarubaceae, dal nome del genere Sima-r(o)uba: v. la voce prec.]. – Famiglia di piante dicotiledoni, incluse in ordini diversi a seconda [...] degli autori, con circa 200 specie delle regioni calde: sono piante legnose con foglie alterne, di norma pennate; i piccoli fiori hanno perianzio non concresciuto, androceo con stami in numero uguale o ... Leggi Tutto

quàssia

Vocabolario on line

quassia quàssia s. f. [lat. scient. Quassia, coniato da Linneo in onore di un indigeno del Surinam (già Guiana Olandese, nell’America Merid.), Quassi, che scoprì le virtù terapeutiche della pianta nel [...] 1730]. – Genere di piante simarubacee, cui appartiene la specie Quassia amara, originaria del Brasile e della Guiana, coltivata nei tropici anche per ornamento: è un arbusto o alberetto con foglie opposte, imparipennate, a rachide alata, fiori rossi ... Leggi Tutto

quàssio

Vocabolario on line

quassio quàssio agg. [der. di quassia]. – Legno quassio: denominazione commerciale del legno fornito da due specie arboree dell’America Centrale e delle Antille appartenenti alle simarubacee (Quassia [...] amara e Picrasma excelsa); caratteristica principale di entrambe è il contenuto di sostanze amare (quassine) che esplicano azione antiparassitaria contro organismi dannosi alle piante ... Leggi Tutto

brùcea

Vocabolario on line

brucea brùcea s. f. [lat. scient. Brucea, dal nome dell’esploratore e medico scozz. J. Bruce (1730-1794)]. – Genere di piante della famiglia simarubacee, con 7 specie; di una di esse, Brucea antidysenterica, [...] albero dell’Africa tropicale, si usa la corteccia contro la diarrea ... Leggi Tutto

irvìngia

Vocabolario on line

irvingia irvìngia s. f. [lat. scient. Irvingia, dal nome di un missionario, Irving, non meglio identificato]. – Genere di piante simarubacee, con una decina di specie, arboree, dell’Asia e Africa tropicali, [...] i cui frutti e semi, ricchi di grassi e di protidi, sono commestibili; inoltre, i semi delle specie asiatiche forniscono un grasso usato nella fabbricazione di candele, e quelli di una specie dell’Africa ... Leggi Tutto

dica

Vocabolario on line

dica (o dika) s. f. [da una voce indigena dell’Africa occid.]. – Albero della famiglia simarubacee (Irvingia gabonensis), proprio dell’Africa occid., dai cui semi si ricava un olio di odore gradevole [...] contenente gliceridi dell’acido miristico, laurinico, oleico, usato per fare creme, saponi, ecc.; con gli stessi semi, macinati e impastati, si ottiene il pane di dica, alimento delle popolazioni dell’Africa ... Leggi Tutto

picrasma

Vocabolario on line

picrasma s. f. [lat. scient. Picrasma, der. del gr. πικρασμός «sapore amaro»]. – Genere di piante simarubacee, con parecchie specie, alcune delle quali (come Picrasma quassioides, originaria dell’Asia, [...] e P. excelsa, originaria delle Antille) contengono un principio amaro, non velenoso per l’uomo, usato in terapia come antipiretico, contro gli ossiuri e come insetticida ad azione paralizzante ... Leggi Tutto

cedróne²

Vocabolario on line

cedrone2 cedróne2 s. m. [dallo spagn. d’America cedrón, der. del lat. cedrus «cedro1»]. – Pianta della famiglia simarubacee (Simaba cedron), i cui semi sono dotati di proprietà febbrifughe; contengono [...] la cedrina come principio attivo ... Leggi Tutto

simaba

Vocabolario on line

simaba s. f. [lat. scient. Simaba, da una voce indigena della Guiana]. – Genere di piante della famiglia simarubacee con una ventina di specie rappresentate da alberi o arbusti, sempreverdi o decidui, [...] dell’America Merid.: hanno foglie alterne, di solito pennate, fiori tetrameri o pentameri in pannocchie, frutti drupacei per lo più con endocarpo duro. Vi appartiene la specie Simaba cedron (o Quassia ... Leggi Tutto

simaruba

Vocabolario on line

simaruba s. f. [lat. scient. Simarouba o Simaruba, da una voce indigena della Guiana]. – Genere di piante della famiglia simarubacee con poche specie dell’America Centr. e Merid.: sono alberi che forniscono [...] legno utilizzato per falegnameria ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Simarubacee
Simarubacee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Sapindali, legnose con foglie di norma pennato-composte, comprendente circa 200 specie delle regioni calde. Il monofiletismo delle S. è sostenuto da vari caratteri morfologici sinapomorfi (➔...
IRVINGIA
IRVINGIA Domenico Lanza . Genere di piante della famiglia Simarubacee. La I. gabonensh Baill. (I. Barteri Hook.) è un grande albero della costa occidentale africana, il cui frutto è una drupa con grosso seme carnoso e oleoso. Gl'indigeni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali