• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Religioni [1]

democristianizzazione

Neologismi (2008)

democristianizzazione s. f. Processo di assimilazione ai princìpi ideologici e alle pratiche politiche dei democristiani, della Democrazia cristiana. ◆ la mancanza di accordo tra il centro-destra di [...] insegne se viene creata una nuova Dc, dato che di questo si tratta?» chiede Alessandro Amadori dell’istituto Coesis Research. «[Silvio] Berlusconi ha capito che Forza Italia non era più quella del ’94 e del 2001, che i Circoli della libertà non hanno ... Leggi Tutto

cavaliere nero

Neologismi (2008)

cavaliere nero loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono [...] ieri era facilmente misurabile calcolando i primi dubbi e le nuove cautele che ha cominciato a mostrare [Walter] Veltroni: «Se [Silvio] Berlusconi insiste nel voler stabilire la data delle elezioni, l’incontro rischia di non farsi più». Il che non è ... Leggi Tutto

Veltrusconi

Neologismi (2008)

Veltrusconi (veltrusconi), s. m. inv. (iron.) Reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Walter Veltroni e di Silvio Berlusconi. ◆ E se all’orizzonte si stagliasse un «Veltrusconi»? [...] per la firma della Costituzione europea, il presidente Berlusconi e il sindaco Veltroni hanno già sperimentato, febbraio 2008, p. 19, Commenti & Opinioni). Composto dai nomi propri (Walter) Veltr(oni) e (Silvio Berl)usconi. V. anche Berlustroni. ... Leggi Tutto

congela-processi

Neologismi (2008)

congela-processi (congela processi), agg. inv. Che si propone di sospendere lo svolgimento di processi giudiziari che riguardano le alte cariche dello Stato fino al termine del loro mandato. ◆ Francesco [...] . Obiettivo: fare presto ed evitare le barricate uliviste / Domani l’emedamento per fermare il procedimento contro [Silvio] Berlusconi. Martedì atteso il voto finale del Senato. La sinistra attacca [Marcello] Pera (Messaggero, 28 maggio 2003 ... Leggi Tutto

controberlusconizzare

Neologismi (2008)

controberlusconizzare v. tr. Contrastare l’influenza esercitata da Silvio Berlusconi. ◆ Non è vero che sia un’esclusiva italiana l’ossessione maniacale di parlare sempre e comunque di [Silvio] Berlusconi [...] […] fino a essere dominati da una unica e divorante fissazione, un crampo del pensiero che berlusconizza e controberlusconizza ogni atomo del pensiero e della materia, colonizzando ogni frammento della ... Leggi Tutto

governo-penombra

Neologismi (2008)

governo-penombra (governo penombra), loc. s.le m. Direzione politica esercitata attraverso canali riservati, privi di ufficialità; con riferimento all’istituzione del «governo ombra», dalla quale intende [...] delle scelte governative. ◆ Per venti giorni non abbiamo sentito gridare: al lupo! Contro i comunisti. Ma neppure contro [Silvio] Berlusconi. Il quale, non a caso, ha preferito il silenzio compunto. Rinunciando ai proclami e alla bandana. E ha ceduto ... Leggi Tutto

mala-informazione

Neologismi (2008)

mala-informazione (mala informazione), s. f. inv. Cattiva informazione; informazione viziata e scorretta. ◆ [Silvio Berlusconi] si trova precipitato nella medesima situazione dei suoi predecessori quando [...] diventa un gaffeur (agli occhi di chi non lo ama) o una vittima della «mala-informazione» (come si sente [Silvio] Berlusconi da quando parlò della superiorità dell’Occidente sull’Islam). (Messaggero, 27 ottobre 2001, p. 9, Politica) • È triste dirlo ... Leggi Tutto

imberlusconirsi

Neologismi (2008)

imberlusconirsi v. intr. pron. (iron.) Diventare come Silvio Berlusconi, assimilarne modi e comportamenti. ◆ Sarà la Sindrome di Stoccolma, che in fondo è un fenomeno psicologico accertato dalla scienza [...] e il plagio d’autore della sua strategia d’immagine. (Luca Telese, Giornale, 15 febbraio 2004, p. 6, Interni). Derivato dal nome proprio (Silvio) Berlusconi con l’aggiunta simultanea del prefisso in- e del suffisso -ire e della part. pron. -si. ... Leggi Tutto

Moratti-boy

Neologismi (2008)

Moratti-boy (Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano [...] Vuole fare le cose in grande. Ha già messo nel carniere la partecipazione del presidente del Consiglio, [Silvio] Berlusconi, e dei ministri [Roberto] Maroni e [Antonio] Marzano. A Viale Trastevere stanno preparando un collegamento in videoconferenza ... Leggi Tutto

MVB

Neologismi (2008)

MVB s. f. inv. Sigla di Michela Vittoria Brambilla, esponente politica del centrodestra, sottosegretaria alla presidenza del Consiglio con delega al Turismo. ◆ Caro direttore, c’è un nome nuovo nella [...] [testo] Assieme ai fidati Giorgio Medail e Dede Cavalleri, l’esondante MVB ieri ha trascorso molte ore insieme a Silvio Berlusconi, a Roma. Motivo: perfezionare i dettagli della maxi convention dei Circoli prevista nella capitale per il pomeriggio di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Enciclopedia
Berluscóni, Silvio
Berluscóni, Silvio. - Imprenditore e uomo politico italiano (Milano 1936 - ivi 2023). Dopo azioni imprenditoriali di grande successo, a partire dagli anni ’60 nel settore immobiliare e negli anni ’80 nel settore dei media (televisione ed editoria),...
berlusconicidio
berlusconicidio s. m. (iron.) L’eliminazione di Silvio Berlusconi. • Ecco lo stallo politico, che rischia di produrre lo stallo delle istituzioni, e di bloccare l’avvio della legislatura. È chiaro quindi che i due passaggi sono strettamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali