berlusconiano
s. m. e agg. Sostenitore di SilvioBerlusconi; di SilvioBerlusconi, che si richiama alla sua linea politica. ◆ I berlusconiani non conoscono le regole della guerra dura. (Giornale, 14 [...] suggerito direttamente dall’operoso ex premier. (Foglio, 25 ottobre 2007, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal nome proprio (Silvio) Berlusconi con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.
Già attestato nella Repubblica del 2 settembre 1984, p. 14 (Laura ...
Leggi Tutto
berluschese
s. m. Il nuovo modo di comunicare la politica promosso da SilvioBerlusconi, leader politico del centrodestra e più volte presidente del Consiglio dei ministri. ◆ [tit.] Berluschese [testo] [...] politichese con il berluschese. (Sebastiano Messina, Repubblica, 10 giugno 2004, p. 14, Politica).
Derivato dal nome proprio (Silvio) Berlusconi con l’aggiunta del suffisso -ese.
Già attestato nella Repubblica del 16 marzo 2001, p. 2 (Paolo Berizzi). ...
Leggi Tutto
berluschista
agg. (iron.) Di SilvioBerlusconi; che si ricollega a SilvioBerlusconi. ◆ [Giampaolo] Pansa ha rintracciato una vecchia frase di [Giuseppe] Turani affettuosa verso i due cugini («sono poveri [...] non mi aspetto niente di buono. (Natalia Aspesi, Repubblica, 17 luglio 2004, Milano, p. I).
Derivato dal nome proprio (Silvio) Berlusconi con l’aggiunta del suffisso -ista.
Già attestato nella Stampa dell’11 febbraio 1994, p. 38 (Oreste del Buono). ...
Leggi Tutto
berlusconata
s. f. (iron.) Comportamento o affermazione tipici di SilvioBerlusconi. ◆ I collaboratori cercano disperatamente di farla passare per l’ennesima «berlusconata»: parole in libertà del presidente [...] atti di autentico avventurismo politico). (Alessandro Curzi, Liberazione, 29 febbraio 2004, p. 28, Noi loro & gli altri) • [SilvioBerlusconi e Walter Veltroni] si occupano, seppure da versanti diversi, di fiction e di cinema, uno con la Medusa e ...
Leggi Tutto
berlusconite
s. f. (iron.) Atteggiamento eccessivamente ottimistico, tipico di SilvioBerlusconi, che può arrivare a distorcere la realtà dei fatti. ◆ [tit.] La berlusconite contagia anche [Domenico] [...] appena trascorsa la pausa d’agosto, il neoministro si è trovato a fare i conti con SilvioBerlusconi o, per meglio dire, con la «berlusconite», cioè con quella singolare sindrome di dissociazione dalla realtà e di fuga verso un immaginario miracoloso ...
Leggi Tutto
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [...] studiosi prestigiosi nelle loro ricerche comincino a riflettere sulle trasformazioni e l’evoluzione che il partito fondato da SilvioBerlusconi ha subito in questi anni. (Sandro Bondi, Corriere della sera, 1° novembre 2007, p. 13, Politica) • È stato ...
Leggi Tutto
berlusconizzazione
s. f. Appiattimento sui modelli proposti da SilvioBerlusconi. ◆ Anche Libération ha scritto che [Cesare] Battisti è «vittima della vendetta delle camicie nere» puntando il dito contro [...] di noi stessi. (Valentino Parlato, Manifesto, 6 novembre 2007, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal nome proprio (Silvio) Berlusconi con l’aggiunta del suffisso -izzazione.
Già attestato nella Repubblica del 28 febbraio 1990, p. 5, Politica (Sandra ...
Leggi Tutto
berlusconizzato
p. pass. e agg. Entrato nell’area di influenza di SilvioBerlusconi; appiattito sulle posizioni di SilvioBerlusconi. ◆ Parliamo di pluralismo. L’Ulivo parla di una Rai berlusconizzata [...] , grazie al modello socio-culturale ormai dominante, raccontato da Marc Lazar in «Democrazia alla prova. L’Italia dopo Berlusconi». «In un sistema in cui anche il centrosinistra è berlusconizzato - ha spiegato alla presentazione di ieri il sociologo ...
Leggi Tutto
Berlustroni
s. m. inv. (iron.) Mescolanza e reciproca omogeneizzazione delle posizioni e delle scelte politiche di SilvioBerlusconi e di Walter Veltroni. ◆ [Romano] Prodi ha dato il «la» l’altra sera, [...] oggi rischia di chiamarsi Veltrusconi (Veltroni più Berlusconi) o Berlustroni (neologismo coniato da Marco Pannella); (Mario Ajello, Messaggero, 24 novembre 2007, p. 3, Primo piano).
Composto dai nomi propri (Silvio) Berlus(coni) e (Walter Vel)troni ...
Leggi Tutto
subgoverno
s. m. (Iron.) Intesa, accordo sotterraneo tra persone o partiti che sostengono o fanno parte di una compagine governativa. ◆ C’era una volta il subgoverno An-Udc, che fronteggiava quotidianamente [...] minimo storico: è stato il braccio di ferro tra i due più che i nervosismi della Lega a tenere sulle spine SilvioBerlusconi fino al vertice di Palazzo Chigi, concluso con un compromesso notturno. (Claudio Sardo, Mattino, 13 ottobre 2004, p. 1, Prima ...
Leggi Tutto
Berluscóni, Silvio. - Imprenditore e uomo politico italiano (Milano 1936 - ivi 2023). Dopo azioni imprenditoriali di grande successo, a partire dagli anni ’60 nel settore immobiliare e negli anni ’80 nel settore dei media (televisione ed editoria),...
berlusconicidio
s. m. (iron.) L’eliminazione di Silvio Berlusconi.
• Ecco lo stallo politico, che rischia di produrre lo stallo delle istituzioni, e di bloccare l’avvio della legislatura. È chiaro quindi che i due passaggi sono strettamente...