• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Zoologia [12]

sìlvidi

Vocabolario on line

silvidi sìlvidi s. m. pl. [lat. scient. Sylviidae, dal nome del genere Sylvia: v. silvia2]. – Famiglia di uccelli passeriformi (da alcuni considerata sottofamiglia dei muscicapidi): insettivori e frugivori, [...] hanno canto melodioso, colorazioni non molto vistose e becco sottile e compresso; nidificano sugli alberi e all’interno di arbusti e siepi. Alla famiglia appartengono le cannaiole, le bigie e i luì ... Leggi Tutto

uṡignòlo

Vocabolario on line

usignolo uṡignòlo (letter. uṡignuòlo; ant. o poet. luṡignòlo) s. m. [lat. *lusciniŏlus, dim. di luscinius (lat. class. luscinia) «usignolo»; attraverso il provenz. ant. rosinhol si hanno altre varianti [...] ad altri uccelli, di varie famiglie: u. d’Africa (lat. scient. Agrobates [sinon. Aëdon] galactodes), piccolo uccello della famiglia silvidi, di tinte rossicce, con lunga coda bordata di bianco e di nero, che vive in ambienti semiaridi delle regioni ... Leggi Tutto

orfèa

Vocabolario on line

orfea orfèa s. f. [dal nome di Orfeo, il mitico cantore greco, per la bella voce di questi uccelli; cfr. lat. scient. (Sylvia) orphea, già nome specifico, ora sinon. di Sylvia hortensis]. – Altro nome [...] della bigia grossa (Sylvia hortensis), uccello passeriforme della famiglia silvidi (v. bigia). ... Leggi Tutto

muscicàpidi

Vocabolario on line

muscicapidi muscicàpidi s. m. pl. [lat. scient. Muscicapidae, dal nome del genere Muscicapa, comp. del lat. musca «mosca» e tema di capĕre «prendere»]. – Famiglia di uccelli passeriformi diffusi in Africa [...] nelle aree boscose e cespugliose; specie italiane sono i pigliamosche e le balie (v. bàlia, n. 3). Alcuni autori includono in questa altre 12 famiglie, tra cui i turdidi e i silvidi, che in questo Vocabolario sono invece considerate separatamente. ... Leggi Tutto

forapàglie

Vocabolario on line

forapaglie forapàglie (o forapàglia) s. m. [comp. di forare e paglia], invar. – Nome di varî uccelli passeracei della famiglia silvidi, il più comune dei quali, Acrocephalus schoenobaenus, è un piccolo [...] uccello insettivoro, di colore bruno nerastro sul dorso, con qualche striscia più chiara sul capo, e bianco giallastro sul ventre: nidifica tra le canne, ma vive, in autunno, anche nei campi, lontano dalle ... Leggi Tutto

magnanina

Vocabolario on line

magnanina s. f. [der. di magnano, per il colore scuro del mantello]. – Piccolo uccello passeraceo (Sylvia undata) della famiglia silvidi, di color grigio lavagna superiormente, rosso vinato inferiormente, [...] comune nelle zone di densa vegetazione dell’Italia centr. e merid.; una specie diversa, la m. sarda (lat. scient. Sylvia sarda), vive in Sardegna e sulle isole e isolette del Mediterraneo occidentale ... Leggi Tutto

scoperàgnola

Vocabolario on line

scoperagnola scoperàgnola s. f. [der. di scopa, come nome di alcune specie di erica]. – Altro nome comune della sterpazzola, uccello dei silvidi; s. minore, nome comune della bigiarella (Sylvia curruca). ... Leggi Tutto

bìgia

Vocabolario on line

bigia bìgia s. f. [dall’agg. bigio] (pl. -gie o -ge). – Nome di varie specie di piccoli uccelli passeriformi della famiglia silvidi, che nidificano soprattutto nella Valle Padana; specie più comuni: [...] la b. padovana (lat. scient. Sylvia nisoria) e la b. grossa (Sylvia hortensis), quest’ultima con penne grigio-brune. Hanno carni saporite che, sui mercati, sono comprese tra i beccafichi ... Leggi Tutto

bigiarèlla

Vocabolario on line

bigiarella bigiarèlla s. f. [der. di bigio]. – Piccolo uccello della famiglia silvidi (lat. scient. Sylvia curruca), di colore grigio bruno, pallido di sopra e biancastro-rosso di sotto, comune in Italia, [...] estivo e di passo. Le carni sono saporite e, come quelle delle bigie, sono comprese, sui mercati, tra i beccafichi ... Leggi Tutto

bigióne

Vocabolario on line

bigione bigióne s. m. [der. di bigio]. – Uccello della famiglia silvidi, più noto col nome di beccafico; anche nome region. (Italia centr.) della bigia grossa. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Silvidi
Silvidi Famiglia di Uccelli Passeriformi, considerata anche sottofamiglia dei Muscicapidi. Hanno becco sottile e compresso, con setole alla base, ali corte con 10 primarie, coda di 12 timoniere; piumaggio soffice, privo di colori molto vistosi....
basettino
Piccolo uccello (Panurus biarmicus) della famiglia Silvidi, ordine Passeriformi, di color cannella, con un caratteristico ciuffo di penne nere nel maschio: ala lunga 60 mm. Abita le paludi e costruisce graziosi nidi a fiasco.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali