• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Zoologia [2]
Biologia [2]
Comunicazione [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Geografia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Discipline e settori di studio [1]
Fisica [1]
Lingua [1]

imboschiménto

Vocabolario on line

imboschimento imboschiménto s. m. [der. di imboschire]. – In silvicoltura, costituzione artificiale di un bosco su un suolo che in precedenza non era mai stato ricoperto da un popolamento forestale (cfr. [...] rimboschimento e rinnovazione) ... Leggi Tutto

silvìcolo

Vocabolario on line

silvicolo silvìcolo agg. [comp. del lat. silva «selva» e -colo]. – 1. In silvicoltura, che riguarda le selve o foreste; patrimonio s., lo stesso che patrimonio forestale. 2. In ecologia, di organismo [...] che vive abitualmente o preferibilmente nei boschi ... Leggi Tutto

silvicoltóre

Vocabolario on line

silvicoltore silvicoltóre (o silvicultóre; anche selvicoltóre) s. m. (f. -trice) [comp. del lat. silva «selva» (o dell’ital. selva) e -coltore (o -cultore)]. – Chi si occupa di silvicoltura. ... Leggi Tutto

sterzatura

Vocabolario on line

sterzatura s. f. [der. di sterzare1]. – L’azione del diminuire di un terzo, di diradare. In silvicoltura, diradamento dei polloni di una ceppaia, che si esegue di solito nei cedui di piante con debole [...] riproduzione agamica (v. stèrzo1) ... Leggi Tutto

rischiarare

Vocabolario on line

rischiarare v. tr. [comp. di ri- e schiarare, der. di chiaro]. – 1. Far divenire chiaro o più chiaro ciò che è scuro o oscuro. a. Rendere più luminoso un luogo oscuro, illuminarlo: la luna rischiarava [...] colore meno acceso, più tenue: rischiarerei un po’ quel rosso; in partic., nella tecnica microscopica, lo stesso che diafanizzare; in silvicoltura e in agraria, r. un bosco, una macchia, un albero, sfoltirli. b. estens. e fig. Rendere limpido, sereno ... Leggi Tutto

particèlla

Vocabolario on line

particella particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un [...] abbia un’unica destinazione oppure sia occupata da un fabbricato con caratteristiche proprie e dalle relative pertinenze. b. In silvicoltura, il bosco che dà il prodotto legnoso a periodi determinati, in base al turno (detto anche bosco particellare ... Leggi Tutto

particellare

Vocabolario on line

particellare agg. [der. di particella]. – 1. Che si riferisce a particelle o è costituito da particelle: sistema p.; lo schema p. di un sistema materiale; la struttura p. (cioè discontinua) della materia. [...] 2. Relativo alle particelle del terreno: catasto p., il catasto geometrico dei terreni quando sia riferito alle singole particelle catastali; mappa p. o catastale (v. mappa, n. 2). In silvicoltura, bosco p., lo stesso che particella, nel sign. 2 b. ... Leggi Tutto

salva²

Vocabolario on line

salva2 salva2 s. f. [forse der. di salvare]. – In silvicoltura, sinon. tosc. di matricina. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
silvicoltura
Ramo delle scienze forestali che riguarda l'impianto e la conservazione dei terreni boschivi. La s. si avvale dei principi dell'ecologia forestale che considera il bosco come un organismo, cioè un tutto che si sviluppa e si riproduce, intimamente...
sterzatura
sterzatura In silvicoltura, diradamento selettivo dei polloni di un ceppo troncato di un albero, detto anche taglio a sterzo: consiste nell’abbattere, all’atto della ceduazione, soltanto i polloni più sviluppati, lasciando in vita gli altri,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali