• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Zoologia [2]
Biologia [2]
Comunicazione [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Geografia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Discipline e settori di studio [1]
Fisica [1]
Lingua [1]

silvicoltura

Vocabolario on line

silvicoltura (o silvicultura; anche selvicoltura) s. f. [comp. del lat. silva «selva» (o dell’ital. selva) e -coltura (o -cultura)]. – Ramo delle scienze forestali che si occupa dell’impianto e della [...] conservazione dei boschi. Con sign. più ampio, il complesso delle scienze forestali aventi per oggetto il migliore sfruttamento economico possibile dei terreni coperti di boschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO

depezzatura

Vocabolario on line

depezzatura s. f. [der. di depezzare]. – In silvicoltura, operazione che segue all’abbattimento degli alberi di un bosco, e consiste nel troncarne i rami e le radici e segarne poi il fusto in rocchi [...] di vario spessore a seconda dell’uso a cui sono destinati ... Leggi Tutto

lepidòtteri

Vocabolario on line

lepidotteri lepidòtteri s. m. pl. [lat. scient. Lepidoptera, comp. di lepido- e -pterus «-ttero», termine coniato da Linneo (1735)]. – Ordine di insetti (allo stato adulto chiamati comunem. farfalle) [...] ., hanno un apparato boccale masticatore e si nutrono per lo più di vegetali, provocando a volte danni in agricoltura e silvicoltura; hanno corpo allungato, cilindrico, e i tre segmenti toracici portano ciascuno un paio di corte zampe; le pupe, dette ... Leggi Tutto

bioacùstica

Vocabolario on line

bioacustica bioacùstica s. f. [comp. di bio- e acustica]. – Ramo dell’etologia che studia le caratteristiche, i significati, le origini e lo sviluppo dei segnali acustici emessi dagli animali e dall’uomo [...] per comunicare o per altre funzioni quali la percezione dell’ambiente e la cattura delle prede; può avere utilizzazioni pratiche, per es., nella lotta biologica in agricoltura e silvicoltura, in faunistica, in medicina, in criminologia. ... Leggi Tutto

biologìa

Vocabolario on line

biologia biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato [...] , che è la biologia posta al servizio dell’industria e dell’agricoltura, comprendente agraria, arboricoltura, silvicoltura, orticoltura, floricoltura, zoologia applicata alla caccia o alla pesca, ecc., oltre a rami più specializzati (apicoltura ... Leggi Tutto

curazióne

Vocabolario on line

curazione curazióne s. f. [der. di curare]. – 1. ant. Azione di curare una malattia e, anche, la cura stessa adottata. 2. Periodo di c., in silvicoltura, l’intervallo temporale che passa fra due tagli [...] di un bosco ... Leggi Tutto

trattaménto

Vocabolario on line

trattamento trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un [...] e cinematografia, il procedimento chimico a cui vengono sottoposte per lo sviluppo e la stampa; t. dei boschi, in silvicoltura, applicazione dei metodi colturali più adatti al bosco sottoposto a una data forma di governo: t. delle fustaie (a ... Leggi Tutto

attroncare

Vocabolario on line

attroncare v. tr. [der. di troncare] (io attrónco, tu attrónchi, ecc.). – In silvicoltura, recidere il tronco di un albero sul pedale. In agricoltura, sinon. di capitozzare. ... Leggi Tutto

attroncatura

Vocabolario on line

attroncatura s. f. [der. di attroncare]. – In silvicoltura, operazione con la quale si recide il tronco di un albero sul pedale (per es. nei castagni) per ottenere lo sviluppo di molti polloni. In agricoltura, [...] sinon. di capitozzatura ... Leggi Tutto

diradaménto

Vocabolario on line

diradamento diradaménto s. m. [der. di diradare]. – 1. Il diradare, il diradarsi, e l’effetto che ne segue: d. delle vetture tranviarie in circolazione; d. della folla; d. della nebbia. 2. In partic.: [...] a. In agraria e in silvicoltura, d. di un seminato, di un vivaio, di un bosco, sradicamento di alcune piante, in una piantagione troppo fitta, eseguito per favorire lo sviluppo delle piante che restano; anche l’analoga operazione compiuta sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2
Enciclopedia
silvicoltura
Ramo delle scienze forestali che riguarda l'impianto e la conservazione dei terreni boschivi. La s. si avvale dei principi dell'ecologia forestale che considera il bosco come un organismo, cioè un tutto che si sviluppa e si riproduce, intimamente...
sterzatura
sterzatura In silvicoltura, diradamento selettivo dei polloni di un ceppo troncato di un albero, detto anche taglio a sterzo: consiste nell’abbattere, all’atto della ceduazione, soltanto i polloni più sviluppati, lasciando in vita gli altri,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali