• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Matematica [2]
Diritto [1]
Religioni [1]

sillogìstico

Vocabolario on line

sillogistico sillogìstico agg. [dal lat. syllogistĭcus, gr. συλλογιστικός, der. di συλλογισμός «sillogismo»] (pl. m. -ci). – Di sillogismo, di sillogismi, basato su sillogismi: forma s. di un’argomentazione; [...] procedimento, metodo sillogistico. ◆ Avv., non com., sillogisticaménte, per mezzo di sillogismi, in forma di sillogismo: argomentare, ragionare sillogisticamente. ... Leggi Tutto

sillogìstica

Vocabolario on line

sillogistica sillogìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sillogistico]. – Parte della logica elementare che studia i varî tipi e il valore logico (validità o non validità) dei sillogismi; fu trattata [...] dei modi da esse ricavabili combinando variamente la quantità e la qualità dei giudizî che costituiscono le tre proposizioni del sillogismo; in partic., poiché le premesse e la conclusione possono assumere, in ciascuna delle quattro figure, la forma ... Leggi Tutto

modale²

Vocabolario on line

modale2 modale2 agg. [der. di modo]. – Di modo, relativo al modo. In partic.: 1. In grammatica, avverbî m., quelli che esprimono il modo, la maniera di compiere un’azione, più comunem. detti avverbî [...] m., quella che utilizza accordi costruiti sugli antichi modi gregoriani. 3. a. In filosofia, di giudizî, proposizioni, sillogismi che presentano il carattere logico detto della «modalità». b. In logica matematica, logiche m., tipo di logiche le ... Leggi Tutto

polisillogismo

Vocabolario on line

polisillogismo s. m. [comp. di poli- e sillogismo]. – In logica, sequenza costituita da due o più sillogismi, nella quale la conclusione di ciascun sillogismo (prosillogismo), salvo l’ultimo, funge da [...] premessa maggiore del sillogismo seguente (episillogismo). ... Leggi Tutto

sussunzióne

Vocabolario on line

sussunzione sussunzióne s. f. [der. di sussumere, modellato su assunzione]. – 1. Nella logica formale, l’atto e il procedimento del sussumere, cioè del ricondurre un concetto nell’ambito di quello nella [...] cui estensione esso è compreso: giudizî di s., o sussuntivi (es. «il cane è un mammifero»); sillogismi di s., o sussuntivi, quelli di prima figura, in cui la gerarchia estensiva dei termini appare più direttamente ed esclusivamente messa in luce (es. ... Leggi Tutto

logicale

Vocabolario on line

logicale (o loicale) agg. [der. di logica], ant. – Attinente o conforme alla logica, come parte della filosofia: principî l., induzioni l.; un oceano di distinzioni, sillogismi ed altri termini l. (Galilei). [...] ◆ Avv. logicalménte (o loicalménte), secondo i principî o i precetti della logica ... Leggi Tutto

invidióso

Vocabolario on line

invidioso invidióso agg. [dal lat. invidiosus]. – 1. a. Che prova invidia verso una persona o verso un oggetto particolare, o che soffre abitualmente di invidia, che ne ha cioè il difetto: è i. di te, [...] invidia: Sigieri, Che, leggendo nel Vico de li Strami, Silogizzò invidïosi veri (Dante), che dimostrò coi suoi sillogismi verità atte a suscitargli contro invidia e odio. ◆ Dim. invidiosétto (per indicare invidia un po’ maligna), invidiosùccio ... Leggi Tutto

sorite¹

Vocabolario on line

sorite1 sorite1 s. m. [dal lat. sorites, gr. σωρείτης o σωρίτης, der. di σωρός «mucchio, cumulo»]. – 1. Termine usato dallo scrittore greco Diogene Laerzio (3° sec. d. C.) per indicare una delle argomentazioni [...] composto non di due ma di più premesse (costituendo così, di fatto, un «cumulo» di sillogismi in cui sono eliminate tutte le conclusioni e le premesse minori), disposte in modo che il predicato della prima premessa è assunto come soggetto della ... Leggi Tutto

sillogiżżare

Vocabolario on line

sillogizzare sillogiżżare (ant. silogiżżare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo syllogizare, gr. συλλογίζομαι (comp. di σύν «con» e λογίζομαι «ragionare»)]. – 1. tr. Ridurre, esporre in forma di sillogismo: [...] Sigieri Che, leggendo nel Vico de li Strami, Silogizzò invidïosi veri (Dante). 2. intr. (aus. avere) Fare, usare sillogismi. In senso fig., con valore generico, ragionare troppo sottilmente, almanaccare: le quali cose se frate Rinaldo avesse sapute ... Leggi Tutto

falso¹

Vocabolario on line

falso1 falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. [...] f.; formarsi un f. concetto di una persona; f. indizio, f. sospetto, supposizioni f.; le apparenze spesso sono f.; ragionamenti, sillogismi f.; tu stesso ti fai grosso Col f. imaginar (Dante); f. strada, che non è quella giusta e, fig., condotta che ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
modale
modale modale [agg. Der. di moda] [FAF] Di proposizioni, sillogismi, logiche che presentino una qualche modalità. ◆ [PRB] Valore m.: lo stesso che moda di una distribuzione statistica; a seconda che questa abbia una moda, due mode, più mode...
polisillogismo
polisillogismo Nella logica formale, serie costituita da due o più sillogismi, nella quale la conclusione del sillogismo precedente (prosillogismo) funge da premessa maggiore del sillogismo seguente (episillogismo ➔ sillogistica).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali