• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Medicina [2]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

sillaba

Sinonimi e Contrari (2003)

sillaba /'sil:aba/ s. f. [dal lat. syllăba, gr. syllabḗ, der. del tema di syllambánō "prendere insieme, riunire"]. - 1. (ling.) [costituente di una parola formato da un nucleo vocalico a cui si possono [...] che ha detto] ≈ (fam.) acca, (fam.) cavolo, (volg.) cazzo, niente, nulla, (pop.) tubo. ● Espressioni: non proferire (o, fam., spiccicare) sillaba ≈ (fam.) non aprire bocca, (fam.) non dire né a né ba, stare zitto, tacere. ↔ (lett.) favellare, parlare ... Leggi Tutto

sinafia

Sinonimi e Contrari (2003)

sinafia /sina'fia/ s. f. [dal lat. synaphīa, gr. synápheia, propr. "congiunzione, unione", der. di synáptō "unire"]. - 1. (metr.) [fenomeno per il quale la sillaba finale di un verso (generalm. ipermetro) [...] , dieresi. 2. (metr.) [effetto di legato tra due versi contigui che si ha quando in un verso, che comincia per consonante e risulta mancante di una sillaba, questa viene sostituita dall'ultima sillaba del verso sdrucciolo precedente] ≈ ‖ enjambement. ... Leggi Tutto

unisillabo

Sinonimi e Contrari (2003)

unisillabo /uni'sil:abo/ agg. e s. m. [dal lat. tardo unisyllăbus, comp. di uni- e syllăba "sillaba"], non com. - (ling.) [composto da un'unica sillaba] ≈ monosillabo. ↔ polisillabo. ... Leggi Tutto

quadrisillabo

Sinonimi e Contrari (2003)

quadrisillabo /kwadri'sil:abo/ [dal lat. tardo quadrisyllabus, comp. di quadri- e sillăba "sillaba"]. - ■ agg. 1. (ling.) [formato da quattro sillabe] ≈ quadrisillabico. 2. (metr.) [di verso formato da [...] quattro sillabe] ≈ [→ QUATERNARIO agg.]. ■ s. m. (metr.) [verso quadrisillabo] ≈ quaternario. ... Leggi Tutto

monosillabo

Sinonimi e Contrari (2003)

monosillabo /mono'sil:abo/ [dal lat. tardo monosyllăbus, gr. monosýllabos]. - ■ agg. (ling.) [formato di una sola sillaba: parola m.] ≈ e ↔ [→ MONOSILLABICO]. ■ s. m. (ling.) [parola costituita da una [...] sola sillaba] ↔ polisillabo. ● Espressioni: fam., rispondere a monosillabi [esprimersi con imbarazzo] ≈ balbettare, impappinarsi. ... Leggi Tutto

stacco

Sinonimi e Contrari (2003)

stacco s. m. [der. di staccare] (pl. -chi). - 1. a. [lo staccare o lo staccarsi, anche con la prep. da del secondo arg.: lo s. della carta (dalla parete)] ≈ distacco, rimozione, scollamento. ↔ attaccamento, [...] ↔ decelerazione, rallentamento. 3. (fig.) a. [mancanza di continuità, anche con le prep. fra, tra: fare uno s. tra sillaba e sillaba; fra il secondo e il terzo atto della commedia c'è troppo s.] ≈ discontinuità, distacco, distanza, intervallo, pausa ... Leggi Tutto

baritono

Sinonimi e Contrari (2003)

baritono /ba'ritono/ [dal gr. barýtonos, comp. di barýs "grave" e tónos "tono"]. - ■ agg. (gramm.) [di sillaba non accentata o di parola che termina con tale sillaba] ≈ atono. ↔ accentato, tonico. ■ s. [...] m. (mus.) [cantante con voce intermedia tra quella del tenore e quella del basso] > sopranista, controtenore, tenore, b., basso ... Leggi Tutto

articolare

Sinonimi e Contrari (2003)

articolare [dal lat. articulare, propr. "smembrare, suddividere"] (io artìcolo, ecc.). - ■ v. tr. 1. (fisiol.) [eseguire il movimento di un arto: a. le dita] ≈ ↑ snodare. 2. (fig.) [disporre in sezioni [...] parole e sim.: non a. bene un termine straniero] ≈ ↑ scandire, [solo conriferimento a unità superiori alla sillaba] sillabare. ↔ disarticolare. ↑ biascicare, farfugliare. b. (estens.) [dire: non riuscii ad a. parola] ≈ emettere, esprimere, proferire ... Leggi Tutto

eptasillabo

Sinonimi e Contrari (2003)

eptasillabo /epta'sil:abo/ s. m. [dal lat. tardo heptasyllábos, comp. del gr. eptá "sette" e syllabḗ "sillaba"], non com. - (metr.) [verso di sette sillabe] ≈ settenario. ... Leggi Tutto

la

Sinonimi e Contrari (2003)

la s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell'inno di s. Giovanni da cui Guido d'Arezzo trasse le note musicali], invar. - (mus.) [nome della sesta nota della scala [...] musicale fondamentale (cioè la scala di do)] ● Espressioni: fig., dare il la [fare in modo che qualcosa abbia inizio, con la prep. a: dare il la a una conversazione] ≈ avviare, cominciare, dare avvio (o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
sillaba
sillaba La minima unità fonica (autonoma e distinta sotto l’aspetto dell’articolazione) in cui si possono considerare divise le parole. La s. è costituita da un punto vocalico o centro o apice, formato da una vocale o da un dittongo o anche...
sillaba
sillaba È in senso proprio in Cv IV II 12, dove D. afferma che ‛ rima '... s'intende pur per quella concordanza che ne l'ultima e penultima sillaba far si suole. Ha valore più esteso nel passo in cui D. esalta il comento alle canzoni del Convivio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali