• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
262 risultati
Tutti i risultati [262]
Lingua [86]
Letteratura [40]
Matematica [13]
Fisica [13]
Medicina [10]
Chimica [9]
Biologia [9]
Religioni [8]
Storia [7]
Militaria [7]

assillabazióne

Vocabolario on line

assillabazione assillabazióne s. f. [der. di sillaba, sul modello di allitterazione]. – Artificio retorico, che talvolta può nascere anche spontaneo nel discorso, consistente nel mettere di seguito più [...] parole che cominciano con la stessa sillaba. Per es., nello scioglilingua: Chi seme di senapa secca semina Sempre seme di senapa secca raccoglie. ... Leggi Tutto

chiuso¹

Vocabolario on line

chiuso1 chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto [...] e ó, a differenza di quella che si osserva in è e ò, o in a. Sillaba ch., quella in cui la vocale (o il dittongo) è seguita da consonante appartenente alla medesima sillaba. f. In musica, di qualunque schema formale (per es. l’aria, la canzone e, in ... Leggi Tutto

penùltimo

Vocabolario on line

penultimo penùltimo agg. [dal lat. tardo paenultĭmus, comp. di paene- «pene-» e ultĭmus «ultimo»]. – Che viene o si trova immediatamente prima dell’ultimo: il p. giorno; il p. verso; la p. volta; è arrivato [...] p., legge prosodica che regola l’accentazione moderna delle parole della lingua latina, secondo cui l’accento cade sulla penultima sillaba se questa è lunga, cade sulla terzultima se la penultima è breve (per es. monēre 〈monère〉, ma lègĕre 〈lèǧere ... Leggi Tutto

spostare

Vocabolario on line

spostare v. tr. [der. di posto2, col pref. s- (nel sign. 3)] (io spòsto, ecc.). – 1. a. Rimuovere una cosa dal posto in cui si trova, o che occupa abitualmente: s. un mobile, il tavolo, il divano; s. [...] accezioni specifiche: a. In fonologia, s. l’accento di una parola, produrre il passaggio dell’accento tonico da una sillaba a un’altra, per legge fonetica o come fatto volontario o casuale: nella declinazione greca, l’allungamento della vocale finale ... Leggi Tutto

endecasìllabo

Vocabolario on line

endecasillabo endecasìllabo agg. e s. m. [dal lat. hendecasyllăbus, gr. ἑνδεκασύλλαβος, comp. di ἕνδεκα «undici» e συλλαβή «sillaba»]. – Nella metrica italiana, verso di undici sillabe (o, più propriam., [...] rima e viene definito e. sciolto. Le posizioni più frequenti degli accenti ritmici, disposti con molta varietà, sono: la 6a e 10a sillaba, con accento più debole sulla 2a e 4a o 8a (Nel mèzzo del cammìn di nòstra vìta; Venìmmo al piè d’un nòbile ... Leggi Tutto

àpice

Vocabolario on line

apice àpice s. m. [dal lat. apex apĭcis «punta»]. – 1. Culmine, cima, e sim.: a. della fiamma; più com. fig.: l’a. della fortuna, della felicità; essere all’a. della potenza, della gloria; raggiungere [...] toccato l’a. dei miei desiderii (I. Nievo). In fonetica, a. sillabico, o assol. apice, il punto culminante della voce nella sillaba (nelle parole italiane, è portato in ogni sillaba dalla vocale). 2. Parte estrema di un organo, in opposizione alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

proparossìtono

Vocabolario on line

proparossitono proparossìtono agg. [dal gr. προπαροξύτονος, comp. di προ- «avanti» e παροξύτονος «parossitono»]. – Nella terminologia grammaticale greca, di parola che ha l’accento acuto sulla terzultima [...] sillaba (per es., ἄνϑρωπος). Per estens., con riferimento ad altre lingue, di parola che ha l’accento tonico sulla terzultima sillaba, cioè sdrucciola (per es., anima). ... Leggi Tutto

aplologìa

Vocabolario on line

aplologia aplologìa s. f. [dall’ingl. haplology (M. Bloomfield, 1895), comp. di haplo- «aplo-» e -logy «-logia»]. – In linguistica, scomparsa di una sillaba, per una sorta di dissimilazione con una sillaba [...] uguale o simile nella stessa parola o in un gruppo di parole strettamente unite (per es.: ital. mineralogia per *mineralologia; cavalleggeri per cavalli leggeri; lat. nutrix per *nutritrix) ... Leggi Tutto

monosillàbico

Vocabolario on line

monosillabico monosillàbico agg. [dal gr. μονοσυλλαβικός, der. di μονοσύλλαβος: v. monosillabo] (pl. m. -ci). – Formato di una sola sillaba: parola m.; tema monosillabico. Lingua m., lingua nella quale [...] ogni parola è costituita da una sola sillaba, come il cinese. ... Leggi Tutto

neutraliżżazióne

Vocabolario on line

neutralizzazione neutraliżżazióne s. f. [der. di neutralizzare]. – L’atto, il fatto di neutralizzare o di essere neutralizzato, nei varî sign. del verbo: 1. In diritto internazionale, la condizione giuridica [...] distinte, allorché la loro distinzione venga meno: per es., in italiano, è aperta ed é chiusa si oppongono in sillaba tonica, mentre in sillaba atona la loro opposizione si neutralizza. 7. Nello sport, con riferimento a gare a tempo, l’esclusione di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Enciclopedia
sillaba
sillaba La minima unità fonica (autonoma e distinta sotto l’aspetto dell’articolazione) in cui si possono considerare divise le parole. La s. è costituita da un punto vocalico o centro o apice, formato da una vocale o da un dittongo o anche...
sillaba
sillaba È in senso proprio in Cv IV II 12, dove D. afferma che ‛ rima '... s'intende pur per quella concordanza che ne l'ultima e penultima sillaba far si suole. Ha valore più esteso nel passo in cui D. esalta il comento alle canzoni del Convivio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali