• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Militaria [2]
Storia [2]
Letteratura [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Anatomia [1]
Matematica [1]
Storia del costume [1]
Moda [1]
Storia della medicina [1]

ipomnemàtico

Vocabolario on line

ipomnematico ipomnemàtico agg. [dal gr. ὑπομνηματικός] (pl. m. -ci). – Relativo a quegli scritti che i Greci chiamarono ὑπομνήματα e i Romani commentarii, che sono annotazioni a ricordo di fatti avvenuti, [...] di letture o studî compiuti, e sim., per lo più rapide ma non prive di pregi letterarî: stile i.; scritti i. (di particolare importanza nell’antichità quelli di Alessandro Magno, di Pirro, di Silla). ... Leggi Tutto

quindecenviro

Vocabolario on line

quindecenviro quindecènviro (o quindecèmviro) s. m. [dal lat. quindecimvir, comp. di quindĕcim «quindici» e vir «uomo»]. – Ciascuno dei quindici membri del collegio sacerdotale (propr. quindecimviri [...] dapprima di due membri (duoviri sacris faciundis), diventati 10 dal 367 a. C. (decemviri: 5 patrizî, 5 plebei) e 15 con Silla. Avevano come insegne la corona d’alloro, il tripode e il delfino; erano anche sacerdoti del culto di Apollo, di Cerere e ... Leggi Tutto

dittatura

Vocabolario on line

dittatura s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator «dittatore»]. – 1. Carica e autorità di dittatore, in senso storico: la d. di Cincinnato; assumere, deporre la d.; anche il periodo di permanenza [...] nella carica: durante la d. di Silla. 2. estens. a. Regime politico caratterizzato dalla concentrazione di tutto il potere in un solo organo, monocratico o collegiale, che l’esercita senza alcun controllo: d. militare; la d. fascista, hitleriana, ecc ... Leggi Tutto

atellana

Vocabolario on line

atellana s. f. [dal lat. (fabula) atellana «di Atella» in Campania]. – Antica farsa di origine osca, caratterizzata da maschere fisse (Buccus, Dossennus, Maccus, Pappus) e spirito salace e grossolano, [...] diffusasi a Roma come rappresentazione teatrale al tempo di Silla (138-78 a. C.). ... Leggi Tutto

àpice

Vocabolario on line

apice àpice s. m. [dal lat. apex apĭcis «punta»]. – 1. Culmine, cima, e sim.: a. della fiamma; più com. fig.: l’a. della fortuna, della felicità; essere all’a. della potenza, della gloria; raggiungere [...] e a sinistra in basso dei numeri indicanti le migliaia. b. Segno a forma di accento acuto che i lapicidi romani dall’età di Silla fino alla seconda metà del sec. 3° d. C. ponevano, talvolta, sulle vocali lunghe per natura. c. Segno a forma di accento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

proscrizióne

Vocabolario on line

proscrizione proscrizióne s. f. [dal lat. proscriptio -onis, der. di proscribĕre: v. proscrivere]. – 1. Nell’antica Roma, in origine, l’avviso affisso in pubblico che annunciava la vendita all’incanto [...] colpire con la p.; liste di p., gli elenchi delle persone che venivano proscritte (le prime furono compilate da L. Cornelio Silla nell’anno 82 a. C. per colpire i suoi avversarî politici). 2. fig. Abolizione, allontanamento, condanna di cose che non ... Leggi Tutto

mariano²

Vocabolario on line

mariano2 mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito [...] m. (e come sost., i mariani, i seguaci di Mario); le leggi m.; muli m., epiteto dato scherz. ai soldati di Mario quando costui, per rendere più autonomi i movimenti dell’esercito, aumentò il peso del bagaglio ... Leggi Tutto

partigiano

Vocabolario on line

partigiano s. m. (f. -a) e agg. [der. di parte, col suffisso di artigiano, valligiano e sim.]. – 1. a. s. m. Chi parteggia, chi si schiera da una determinata parte, chi aderisce a un partito, sostenendone [...] le idee, seguendone le direttive, per lo più con spirito fazioso e settario: i p. di Silla; i p. della reazione. Per estens., fautore, sostenitore di una idea, di una tesi, di una dottrina e sim.: i p. dell’intervento armato, della pace, del disarmo; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

civile

Vocabolario on line

civile agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto [...] Roma nell’ultimo secolo della repubblica, effetto e causa della crisi degli ordinamenti costituzionali, cioè le lotte tra Mario e Silla e tra Cesare e Pompeo, quelle di Ottaviano e Antonio contro gli uccisori di Cesare, e di Ottaviano contro Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

partito²

Vocabolario on line

partito2 partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci [...] politico presentatosi alle elezioni del giugno 1953). Con riferimento al passato, setta, fazione e sim.: il p. di Mario, di Silla, nell’antica Roma; il p. dei guelfi, dei ghibellini; il p. orleanista, in Francia. c. estens. Nome di ciascuno dei ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Silla
Silla Uno dei tre antichi regni coreani (57 a.C.-935 d.C.) che secondo la tradizione si formarono nel 1° sec. a.C. Fondato da King Park Hyokkose (69 a.C.-4 d.C.), nel 7° sec. conquistò i regni di Paekche e Koguryo. Il regno ebbe contatti con...
SILLA
SILLA (L. Cornelius Sulla) M. Borda Nato nel 138 a. C., questore nel 107, console nell'88, assunse il comando della guerra contro Mitridate VI. Passato in Oriente, conquistò e saccheggiò Atene (86) ed ottenne vittorie a Cheronea ed Orcomeno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali