• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Geologia [41]
Chimica [24]
Industria [14]
Arti visive [8]
Botanica [8]
Medicina [8]
Biologia [7]
Architettura e urbanistica [7]
Zoologia [5]
Vita quotidiana [3]

silicatiżżazióne

Vocabolario on line

silicatizzazione silicatiżżazióne s. f. [der. di silicato]. – In geochimica, con accezione generica, il complesso dei fenomeni che portano alla formazione di silicati. Con sign. specifico, in chimica, [...] reazione tra la calce delle malte e la silice contenuta nel materiale inerte, che porta alla formazione di silicato di calcio. ... Leggi Tutto

silicato

Vocabolario on line

silicato s. m. [der. di silice, silicio]. – 1. Denominazione generica di un gruppo di minerali molto comuni ed estremamente diffusi come costituenti della maggior parte delle rocce della superficie terrestre, [...] variabili tra 2 e 4 (vetro solubile sodico), largamente usati per le proprietà adesive, agglomeranti, ignifughe; tra i silicati insolubili, quelli di calcio sono i componenti dei principali cementi, quelli di alluminio si usano nell’industria della ... Leggi Tutto

silicìcolo

Vocabolario on line

silicicolo silicìcolo agg. [comp. del lat. silex silĭcis «silice» e di -colo]. – In botanica (anche acidofilo), di pianta o di cenosi vegetale che vive su suoli acidi (per es., il castagno). Si contrappone [...] a basifilo ... Leggi Tutto

silicificazióne

Vocabolario on line

silicificazione silicificazióne s. f. [comp. di silice e -ficazione]. – In petrografia e mineralogia, sinon., poco usato, di silicizzazione. ... Leggi Tutto

silicilite

Vocabolario on line

silicilite s. f. [comp. di silice e -lite]. – In petrografia, roccia sedimentaria composta completamente da scheletri di organismi silicei. ... Leggi Tutto

siliciżżare

Vocabolario on line

silicizzare siliciżżare v. tr. [der. di silice]. – Provocare un processo di silicizzazione; spec. usato nell’intr. pron., silicizzarsi. ◆ Part. pass. siliciżżato, anche come agg.: legno silicizzato. ... Leggi Tutto

silicofilìa

Vocabolario on line

silicofilia silicofilìa s. f. [der. di silicofilo]. – In biologia (in contrapp. a silicofugìa), la tendenza di organismi, spec. vegetali, a vivere in ambienti particolarmente ricchi di silice. ... Leggi Tutto

silicofugìa

Vocabolario on line

silicofugia silicofugìa s. f. [der. di silicofugo]. – In biologia, l’incapacità di alcuni organismi (molte piante e, tra gli animali, la maggior parte dei molluschi provvisti di guscio) a vivere su suoli [...] o in acque troppo ricchi di silice. ... Leggi Tutto

silicometano

Vocabolario on line

silicometano s. m. [comp. di silico- e metano]. – Composto chimico (detto anche monosilano), di formula SiH4, gas incolore, di odore sgradevolissimo, che all’aria brucia con formazione di acqua e silice. ... Leggi Tutto

silicònico

Vocabolario on line

siliconico silicònico agg. [der. di silicone] (pl. m. -ci). – Di prodotto a base di siliconi: gomma s., a base di siliconi fluidi miscelati con carica minerale (ossido di titanio, ossido di zinco, silice, [...] ecc.), di elevata stabilità; resine s.; lubrificanti, impermeabilizzanti siliconici ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
silice
silice Biossido di silicio, di formula SiO2. Allo stato libero o combinato è uno dei costituenti più abbondanti della crosta terrestre; può esistere in diverse forme cristalline, criptocristalline e amorfe. In natura esistono tre principali...
opale
Minerale, silice idrata, SiO2•nH2O, che da un punto di vista strutturale si può presentare sia completamente disordina­to sia con una struttura dove si riconosce un aggregato cristallino simile, in linea generale, a quella della cristobalite...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali