• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Geologia [41]
Chimica [24]
Industria [14]
Arti visive [8]
Botanica [8]
Medicina [8]
Biologia [7]
Architettura e urbanistica [7]
Zoologia [5]
Vita quotidiana [3]

peridotìtico

Vocabolario on line

peridotitico peridotìtico agg. [der. di peridotite] (pl. m. -ci). – In petrografia, detto di un magma povero di silice e ricco di magnesio, che può dare origine alle peridotiti. ... Leggi Tutto

dimagrante

Vocabolario on line

dimagrante agg. e s. m. [part. pres. di dimagrare]. – 1. agg. Che fa dimagrire: dieta d., scarsa di grassi e di idrati di carbonio, e quindi povera di calorie; fare una cura dimagrante. 2. s. m. Nell’industria [...] ceramica, sostanza (silice, grafite, ecc.) che si usa mescolare alla pasta argillosa piuttosto grassa, per renderla meno plastica e ridurre gli inconvenienti dovuti al ritiro nel corso dell’essiccazione e della cottura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

shampoo

Vocabolario on line

shampoo 〈šämpùu〉 s. ingl. [dal v. (to) shampoo «frizionare», dall’indost. čāmpō, imperat. del verbo čāmpnā «massaggiare»], usato in ital. al masch. (e pronunciato solitamente 〈šàmpo〉, o adattato in sciampo). [...] al momento dell’uso; sh. secco, formato da polveri di sostanze solide aventi la proprietà di assorbire i grassi (amido, talco, gel di silice, carbonato di magnesio): sparso sui capelli ne assorbe il sebo e viene quindi eliminato con la spazzola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

opale

Vocabolario on line

opale s. m. o f. (ant. opalo m., opala f.) [dal fr. opale, femm., che è dal lat. opălus, gr. ὀπάλλιος i quali a loro volta provengono dal sanscr. ùpala- «pietra preziosa»]. – 1. Minerale, di lucentezza [...] bianco lattiginoso, o anche azzurrognolo, giallo aranciato, rosso, nero o verde, raramente incolore e trasparente, costituito di silice idrata, usato come gemma e per la fabbricazione di piccoli oggetti artistici. O. nobile (o orientale), varietà ... Leggi Tutto

igroscòpico

Vocabolario on line

igroscopico igroscòpico agg. [der. di igroscopia] (pl. m. -ci). – 1. In fisica e chimica, detto di sostanza che, esposta all’aria, è capace di assorbirne l’umidità, cioè l’acqua allo stato di vapore [...] l’ossido di calcio, il cloruro di magnesio, l’acido solforico) sia per semplice adsorbimento (per es., il gel di silice, certi tessuti animali e vegetali). L’avvenuto assorbimento si manifesta spesso con mutamenti di aspetto, di dimensioni, di colore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

lància¹

Vocabolario on line

lancia1 lància1 s. f. [lat. lancĕa] (pl. -ce). – 1. a. Arma da urto e più raram. da getto, usata fin dai tempi più antichi, e poi nel medioevo e nell’età moderna, da combattenti a piedi o a cavallo, [...] elevata, con formazione di ossido di ferro che, nel caso di fori nel calcestruzzo, si combina con la silice formando un silicato con temperatura di fusione relativamente bassa. 3. fig. Colpo di lancia: in veterinaria, depressione che può trovarsi ... Leggi Tutto

lòlla¹

Vocabolario on line

lolla1 lòlla1 s. f. [etimo incerto]. – 1. Prodotto costituito dalle brattee (glume e glumette) che avvolgono, aderendovi più o meno fortemente, le granella dei cereali, distaccandosene nella trebbiatura [...] risultante dalle prime operazioni di sbramatura, non utilizzabile come alimento per il bestiame per il suo altissimo contenuto in silice, ma usata come combustibile o per la preparazione del furfurolo; le sue ceneri trovano impiego negli impasti per ... Leggi Tutto

residüale

Vocabolario on line

residuale residüale agg. [der. di residuo]. – Di residuo, che è residuo, che costituisce residuo: parte r. di un materiale, di un’area lottizzata, di un debito. In partic., in economia, reddito o guadagno [...] e trasformazione in situ della roccia madre del substrato; in geologia, con uso sostantivato, minerale, roccia, fossile che ha resistito più o meno integralmente all’alterazione: depositi abissali costituiti da residuali assai ricchi di silice. ... Leggi Tutto

nanocomponente

Neologismi (2008)

nanocomponente s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano [...] cristallina, una sostanza a cui sono esposti più di tre milioni di lavoratori, che provoca gravi malattie, tra cui la silicosi e il cancro ai polmoni. […] il Parlamento ha anche respinto la richiesta di monitorare le nanotecnologie, con i loro rischi ... Leggi Tutto

lòppa

Vocabolario on line

loppa lòppa s. f. [lat. mediev. faluppa, v. faloppa]. – 1. L’involucro dei granelli dei cereali, sinon. di lolla1. 2. fig., non com. Roba di scarsissimo valore e di nessuna importanza, soprattutto in [...] galleggia sopra la ghisa fusa, e viene estratto attraverso l’apposito foro di colata. Secondo che in essa prevalga o no la silice nei confronti delle sostanze basiche, si ha la l. acida o lunga (utilizzata per la fabbricazione della lana di scoria o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
silice
silice Biossido di silicio, di formula SiO2. Allo stato libero o combinato è uno dei costituenti più abbondanti della crosta terrestre; può esistere in diverse forme cristalline, criptocristalline e amorfe. In natura esistono tre principali...
opale
Minerale, silice idrata, SiO2•nH2O, che da un punto di vista strutturale si può presentare sia completamente disordina­to sia con una struttura dove si riconosce un aggregato cristallino simile, in linea generale, a quella della cristobalite...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali