• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Geologia [41]
Chimica [24]
Industria [14]
Arti visive [8]
Botanica [8]
Medicina [8]
Biologia [7]
Architettura e urbanistica [7]
Zoologia [5]
Vita quotidiana [3]

tridimite

Vocabolario on line

tridimite s. f. [der. del gr. τρίδυμος «triplo», con allusione alla frequenza di trigeminati]. – In mineralogia, nome di due modificazioni polimorfe della silice, la t. β, stabile sopra gli 870 °C, esagonale, [...] e la t. α, rombica, che, per un fenomeno di paramorfosi, si forma dalla prima sotto i 130 °C, presentandosi sotto forma di cristalli lamellari esagonali incolori o bianchi, madreperlacei, formati da tre ... Leggi Tutto

ceménto

Vocabolario on line

cemento ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta [...] lasciandoli liberi dopo averli ancorati sulle testate. 2. In sedimentologia, i minerali di deposizione secondaria (calcare, dolomite, silice, ecc.) che legano gli elementi di un giacimento detritico precedentemente sciolto: c. calcareo, c. siliceo. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

cóte

Vocabolario on line

cote cóte (o còte) s. f. [lat. cōs cōtis]. – 1. Arnese per affilare, formato da un pezzo di pietra abrasiva naturale (in genere talune rocce sedimentarie più o meno ricche di silice), molto dura, a grana [...] più o meno fine, tagliato in forma di prisma, cilindro, cono; si adopera bagnandola e passandola ripetutamente, in posizione obliqua, sulla parte tagliente dell’oggetto da affilare. 2. In usi fig., letter. ... Leggi Tutto

equisetali

Vocabolario on line

equisetali s. f. pl. [lat. scient. Equisetales, dal nome del genere Equisetum: v. equiseto]. – Ordine di piante articolate pteridofite, caratterizzate da foglie verticillate, piccole in confronto al [...] fusto che ha la parete esterna dell’epidermide impregnata di silice. ... Leggi Tutto

cénere

Vocabolario on line

cenere cénere s. f. [lat. cĭnis -nĕris m., raro f.]. – 1. a. Residuo minerale, incombustibile, che si ottiene quando si brucia una sostanza organica, vegetale, animale o fossile: c. di mare, residuo [...] , c. volanti o volatili, le ceneri a granuli minutissimi, residuate dalla combustione del carbone (contenenti di solito silice, allumina e ossidi metallici), che, trasportate dai gas di combustione, vengono trattenute per mezzo di elettrofiltri allo ... Leggi Tutto

petrosìlice

Vocabolario on line

petrosilice petrosìlice s. f. [comp. di petro- e silice]. – In petrografia, lo stesso che petroselce, sinon. di microfelsite. ... Leggi Tutto

fluosilìcico

Vocabolario on line

fluosilicico fluosilìcico agg. [comp. di fluo- e silicico]. – Acido f.: composto chimico di formula H2SiF6, esistente solo in soluzione acquosa, che si ottiene sciogliendo il tetrafluoruro di silicio [...] in acqua o per reazione tra acido fluoridrico e silice; tossico e ulcerante, si usa nell’industria ceramica, nella conservazione del legno, in alcune lavorazioni elettrochimiche e per il lavaggio di bottiglie. ... Leggi Tutto

salino

Vocabolario on line

salino agg. e s. m. [dal lat. salinus, der. di sal «sale»]. – 1. agg. a. Di sale, del sale: sostanza s., il sale stesso; sapore s., il sapore caratteristico, salato o amarognolo, del sale da cucina, [...] della borlanda: costituisce circa il 10-12% del melasso originario e contiene sali potassici (40-50%), sodici, calce, allumina, silice, ossido di ferro, carbone e piccole quantità di solfuri; viene utilizzato come fertilizzante o per l’estrazione dei ... Leggi Tutto

caoliniżżazióne

Vocabolario on line

caolinizzazione caoliniżżazióne s. f. [der. di caolino]. – In petrografia, processo di trasformazione di taluni minerali silicati (principalmente feldspati e feldspatoidi) in caolino, per azione di acque [...] calde ascendenti o di acque carbonatiche fredde, che avviene con l’asporto di cationi alcalini o alcalino-terrosi, spesso con separazione di silice colloidale, e la costituzione di silicati idrati di alluminio. ... Leggi Tutto

conglomerato

Vocabolario on line

conglomerato s. m. [part. pass. di conglomerare]. – 1. Ammasso, associazione di cose eterogenee; fig., c. etnico o c. politico, stato formato di genti di varie nazionalità: l’Impero austriaco era un [...] coerente, costituita da frammenti grossolani di rocce preesistenti trattenuti da una matrice di diversa natura (calcare, argilla, silice, ecc.) detta cemento; tra i conglomerati, distinti in brecce e puddinghe a seconda della forma degli elementi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Enciclopedia
silice
silice Biossido di silicio, di formula SiO2. Allo stato libero o combinato è uno dei costituenti più abbondanti della crosta terrestre; può esistere in diverse forme cristalline, criptocristalline e amorfe. In natura esistono tre principali...
opale
Minerale, silice idrata, SiO2•nH2O, che da un punto di vista strutturale si può presentare sia completamente disordina­to sia con una struttura dove si riconosce un aggregato cristallino simile, in linea generale, a quella della cristobalite...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali