• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Geologia [25]
Chimica [10]
Industria [5]
Biologia [3]
Vita quotidiana [3]
Medicina [3]
Geografia [3]
Storia della biologia [2]
Arti visive [2]
Storia [2]

tobermorite

Vocabolario on line

tobermorite s. f. [dal nome della località di rinvenimento, Tobermory nell’isola di Mull, in Scozia]. – Minerale di colore biancastro, inosilicato di calcio rombico. Per analogie strutturali con questo [...] minerale si dà lo stesso nome a prodotti di trasformazione dei silicati, bicalcico e tricalcico, che si formano durante i processi d’idratazione dei cementi. ... Leggi Tutto

forsterite

Vocabolario on line

forsterite s. f. [dal nome del viaggiatore ted. J. R. Forster († 1798)]. – Minerale rombico, nesosilicato di magnesio, di colore dal giallo chiaro al verde pallido, uno dei componenti delle miscele che [...] dei proietti vulcanici del Vesuvio e del Lazio); è il costituente principale di una classe di materiali refrattarî, detti forsteritici, che si ottengono da silicati di magnesio del tipo dell’olivina, usati per la costruzione di forni metallurgici. ... Leggi Tutto

viridite

Vocabolario on line

viridite s. f. [der. del lat. virĭdis «verde»]. – In mineralogia, nome comprensivo di taluni minerali rari, silicati di ferro e magnesio, di origine secondaria e di colore verde, appartenenti alla serie [...] delle cloriti ferroso-ferriche ... Leggi Tutto

carbonatite

Vocabolario on line

carbonatite s. f. [der. di carbonato]. – Roccia eruttiva intrusiva composta prevalentemente di carbonati, di solito calcite; contiene inoltre, in quantità variabile, silicati varî. ... Leggi Tutto

smalto

Vocabolario on line

smalto s. m. [dal francone smalt, cfr. germ. *smaltjan e ted. mod. schmelzen «fondere»]. – 1. Impasto di ghiaia o grani di pozzolana o scarti di laterizî con calce o cemento e acqua, usato in passato [...] l’adesione tra smalto e superficie metallica; per utensili da cucina, vasche da bagno, ecc., si usano smalti ricchi di silice e privi di metalli pesanti; per oggetti che debbano essere usati a temperature superiori a quella ordinaria si adoperano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

gessatura

Vocabolario on line

gessatura s. f. [der. di gessare]. – L’operazione del gessare e il risultato; in partic.: g. del terreno, pratica agraria che consiste nella immissione di gesso nel terreno agrario di natura argillosa [...] al fine di liberare, mediante scambio con gli ioni calcio, gli ioni potassici contenuti nei silicati; g. del mosto, aggiunta di gesso fatta al mosto di fermentazione, per rallentare la violenza di questo processo e, attraverso l’aumentata acidità, ... Leggi Tutto

leucitite

Vocabolario on line

leucitite s. f. [der. di leucite1]. – Roccia eruttiva effusiva basica, ordinariamente a struttura porfirica, nella quale la leucite entra come componente fondamentale o prevalente, associata a un pirosseno [...] monoclino e a piccole quantità di altri silicati; prende diversi nomi a seconda dei componenti accessorî (per es., l. biotitica se contiene biotite). Le leucititi sono tipiche delle regioni vulcaniche dei Colli Albani, di Bracciano, Bolsena, e di ... Leggi Tutto

vétro

Vocabolario on line

vetro vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, [...] per proteggere dall’azione della luce materiali fotolabili; v. solubile, prodotto solido, trasparente, di aspetto vetroso, costituito da silicato di sodio, preparato con sabbia di quarzo molto pura e carbonato o solfato di sodio, che si scioglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – LAVORAZIONE DEL VETRO

cròsta

Vocabolario on line

crosta cròsta s. f. [lat. crŭsta; l’uso fig. di cui al n. 1 e è un calco del fr. croûte]. – 1. Qualunque superficie indurita che si formi per effetto naturale, o sotto l’azione del calore, o per altri [...] (o litosfera), la parte più esterna della Terra, di cui costituisce l’involucro sottostante all’atmosfera, prevalentemente costituita da silicati e ossidi di alluminio, potassio e sodio in forma di enormi ammassi di vario spessore separati da masse d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

trisilìcico

Vocabolario on line

trisilicico trisilìcico agg. [comp. di tri- e silicico]. – Acido t., composto chimico, di formula H6Si3O9; alcuni suoi sali (che sono detti trisilicati) fanno parte della vasta classe dei silicati naturali. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
silicati
silicati Gruppo di minerali, alcuni dei quali componenti essenziali delle rocce eruttive (costituiscono circa il 90% della crosta terrestre). Nella composizione chimica dei s. sono sempre presenti il silicio e l’ossigeno, associati ad altri...
sialliti
In mineralogia e petrografia, silicati di alluminio idrati. Alterazione siallitiche L’insieme dei processi che portano alla trasformazione di rocce feldspatiche diverse in siallititi. Si possono avere 2 tipi di processi: processi di alterazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali