• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Geologia [25]
Chimica [10]
Industria [5]
Biologia [3]
Vita quotidiana [3]
Medicina [3]
Geografia [3]
Storia della biologia [2]
Arti visive [2]
Storia [2]

vetrina¹

Vocabolario on line

vetrina1 vetrina1 s. f. [der. di vetro]. – Nome generico di sostanze portate allo stato vetroso per cottura. Nell’industria ceramica, rivestimento di tipo vetroso, trasparente, brillante, incolore o [...] . La composizione delle vetrine, per lo più a base di silicati e borati di piombo, cambia con la natura dei manufatti: cloruro di sodio, che forma coi componenti del grès silicati facilmente fusibili. La vetrina opaca viene chiamata comunem. smalto ... Leggi Tutto

silicato

Vocabolario on line

silicato s. m. [der. di silice, silicio]. – 1. Denominazione generica di un gruppo di minerali molto comuni ed estremamente diffusi come costituenti della maggior parte delle rocce della superficie terrestre, [...] variabili tra 2 e 4 (vetro solubile sodico), largamente usati per le proprietà adesive, agglomeranti, ignifughe; tra i silicati insolubili, quelli di calcio sono i componenti dei principali cementi, quelli di alluminio si usano nell’industria della ... Leggi Tutto

caoliniżżazióne

Vocabolario on line

caolinizzazione caoliniżżazióne s. f. [der. di caolino]. – In petrografia, processo di trasformazione di taluni minerali silicati (principalmente feldspati e feldspatoidi) in caolino, per azione di acque [...] calde ascendenti o di acque carbonatiche fredde, che avviene con l’asporto di cationi alcalini o alcalino-terrosi, spesso con separazione di silice colloidale, e la costituzione di silicati idrati di alluminio. ... Leggi Tutto

tinta

Vocabolario on line

tinta s. f. [der. di tingere, part. pass. tinto]. – 1. a. Il colore che si dà a un oggetto tingendolo, o che un oggetto assume o ha assunto nella tintura: la t. di un filato, di un tessuto o di una stoffa; [...] stuccata, lisciata e preparata con una o due mani di colla o su fodere di carta); t. ai silicati, costituite da soluzioni di silicati alcalini in cui sono diluite le sostanze coloranti. In partic., t. lavabile, o sintetica, nome generico di pitture ... Leggi Tutto

minerogèneṡi

Vocabolario on line

minerogenesi minerogèneṡi s. f. [comp. di minero- e genesi]. – Processo di formazione dei minerali, che può aver luogo per consolidazione di un magma (minerali di origine magmatica, come silicati, ossidi [...] di ferro), per precipitazione o fissazione a opera di organismi da soluzioni acquose (minerali di origine sedimentaria, quali salgemma, silvite, limonite), per sublimazione o reazione in fase gassosa (prodotti ... Leggi Tutto

cloritiżżazióne

Vocabolario on line

cloritizzazione cloritiżżazióne s. f. [der. di clorite]. – In petrografia, processo di trasformazione di alcuni silicati di alluminio, magnesio e ferro, per azioni pneumatolitiche, idrotermali o esogene, [...] con formazione di minerali del gruppo delle cloriti ... Leggi Tutto

mìnio²

Vocabolario on line

minio2 mìnio2 s. m. [dal lat. minium «minio, cinabro», voce di origine iberica]. – 1. Termine che, fin dall’antichità e ancora nel medioevo, ha indicato, con qualche oscillazione, diversi composti di [...] Con partic. specificazioni, indica correntemente altri composti chimici: m. di ferro, polvere rossa, ossido di ferro impuro di silice e silicati, che si ottiene per macinazione di varî minerali di ferro e si usa per preparare vernici ricoprenti per ... Leggi Tutto

magma

Vocabolario on line

magma s. m. e f. [dal lat. magma, gr. μάγμα «impasto», affine a μάσσω «impastare»] (pl. m. -i). – 1. a. In geologia, massa incandescente costituita da una miscela totalmente o parzialmente fusa di silice, [...] , dare origine ai graniti, e basaltico o femico quello che può dare origine a rocce basaltiche; in funzione della quantità di silice contenuta nella roccia e con riferimento al fuso dal quale si è originata, si parla di m. acido o persilicico, neutro ... Leggi Tutto

disgregazióne

Vocabolario on line

disgregazione disgregazióne s. f. [dal lat. tardo disgregatio -onis]. – 1. a. Il disgregarsi, l’essere disgregato; in geologia, d. fisica delle rocce, sgretolamento e frantumazione delle rocce per azione [...] , con bisolfato sodico, ecc.), in qualche caso per attacco con acido fluoridrico (in tal caso i silicati si decompongono liberando la silice sotto forma di acido fluosilicico e lasciando gli ossidi metallici sotto forma di fluoruri solubili). ... Leggi Tutto

magnèṡio

Vocabolario on line

magnesio magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, [...] (sale inglese) e il citrato come purganti; nell’industria dei materiali refrattarî sono usati il carbonato, l’ossido e i silicati, nell’estrazione della cellulosa dal legno il bisolfito, ecc. Luce al m.: lampo di luce ottenuto per combustione di una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
silicati
silicati Gruppo di minerali, alcuni dei quali componenti essenziali delle rocce eruttive (costituiscono circa il 90% della crosta terrestre). Nella composizione chimica dei s. sono sempre presenti il silicio e l’ossigeno, associati ad altri...
sialliti
In mineralogia e petrografia, silicati di alluminio idrati. Alterazione siallitiche L’insieme dei processi che portano alla trasformazione di rocce feldspatiche diverse in siallititi. Si possono avere 2 tipi di processi: processi di alterazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali