• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Religioni [3]
Arti visive [2]
Medicina [2]
Fotografia [1]
Chimica [1]
Tempo libero [1]

slittamento

Sinonimi e Contrari (2003)

slittamento /zlit:a'mento/ s. m. [der. di slittare]. - 1. [perdita di stabilità o di aderenza: s. sul bagnato] ≈ derapata, sbandamento, sbandata, scivolamento, sdrucciolamento, [del terreno] frana, [del [...] , virata. c. [il rinviare qualcosa: s. di una riunione] ≈ differimento, proroga, rimando, rinvio, spostamento. ↔ anticipazione. d. (ling.) [sviluppo di un nuovo significato in una parola: s. semantico] ≈ cambiamento, deriva, evoluzione, innovazione. ... Leggi Tutto

generico

Sinonimi e Contrari (2003)

generico /dʒe'nɛriko/ [der. di genere] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. [che concerne tutto un genere, quindi non specifico, non particolare: significato g. di un vocabolo] ≈ complessivo, comprensivo, generale, [...] globale. ↔ particolare, specifico. 2. (estens.) [che manca di precisione, di concretezza, che non scende nei particolari: discorso g.; accuse g.] ≈ astratto, impreciso, indefinito, indeterminato, sommario, ... Leggi Tutto

alterato

Sinonimi e Contrari (2003)

alterato [part. pass. di alterare]. - ■ agg. 1. a. [che ha subìto modificazioni] ≈ cambiato, modificato, mutato. ↑ trasformato. ↔ inalterato. b. [che ha subìto un cambiamento in peggio] ≈ andato a male, [...] , pacifico, quieto, sereno, tranquillo. ■ s. m. (gramm.) [forma linguistica derivata da un'altra mediante l'aggiunta di un suffisso che ne modifica, ma non sostanzialmente, il significato] ≈ ⇓ accrescitivo, diminutivo, peggiorativo, vezzeggiativo. ... Leggi Tutto

metonimia

Sinonimi e Contrari (2003)

metonimia /meto'nimja/, alla gr. /metoni'mia/ s. f. [dal lat. tardo metonymia, gr. metonymía "scambio di nome"]. - (ling., crit.) [figura retorica che consiste nel trasferimento di significato da una parola [...] a un'altra in base a una relazione di contiguità spaziale, temporale o casuale, usando, per es., il nome del contenente per il contenuto, della causa per l'effetto, ecc.] ≈ ‖ sineddoche. ⇑ figura retorica, ... Leggi Tutto

midolla

Sinonimi e Contrari (2003)

midolla /mi'dol:a/ (ant. e dial. medolla) s. f. [lat. medulla], non com. - 1. a. (non com.) [parte molle del pane] ≈ mollica. b. (non com.) [parte tenera dei frutti carnosi] ≈ Ⓣ (bot.) mesocarpo, polpa. [...] . d. (ant.) [tessuto parenchimatico che occupa la parte centrale del fusto e della radice della pianta] ≈ midollo. 2. (fig., ant.) [punto d'importanza e significato fondamentale di uno scritto, di una raffigurazione e sim.] ≈ [→ MIDOLLO (3. a)]. ... Leggi Tutto

midollo

Sinonimi e Contrari (2003)

midollo /mi'dol:o/ (ant. e dial. medollo) s. m. [var. di midolla] (pl. -i, non com.; in senso collettivo e fig., le midolla). - 1. (anat.) [formazione molle racchiusa, circoscritta o protetta da tessuto [...] del fusto e della radice della pianta] ≈ (ant.) midolla. 3. (fig.) a. (non com.) [punto d'importanza e significato fondamentale di uno scritto, di una raffigurazione e sim.: il m. della trattazione] ≈ essenza, (ant.) midolla, nòcciolo, nucleo ... Leggi Tutto

connotazione

Sinonimi e Contrari (2003)

connotazione /kon:ota'tsjone/ s. f. [dal lat. mediev. connotatio -onis, der. di connotare "segnare insieme, in aggiunta"]. - 1. (filos.) [complesso dei caratteri, delle proprietà di un dato concetto] ≈ [...] intensione. ↔ denotazione, estensione. 2. (ling.) [significato accessorio di una parola] ≈ Ⓖ sfumatura. ↔ denotazione. [⍈ CARATTERE] ... Leggi Tutto

gioco

Sinonimi e Contrari (2003)

gioco /'dʒɔco/ (meno com. giuoco) s. m. [lat. iŏcus "scherzo, burla", poi "gioco"] (pl. -chi). - 1. a. [qualsiasi attività a cui si dedichino, da soli o in gruppo, bambini o adulti senza altro fine che [...] (ø), (fam.) sfottere (ø). □ gioco di parole [espressione giocosamente ambigua, fondata sul contrasto di significato tra vocaboli] ≈ (anat.) bischizzo, bisticcio, calembour, doppio senso. □ gioco di prestigio [numero eseguito dal prestigiatore ... Leggi Tutto

ampio

Sinonimi e Contrari (2003)

ampio /'ampjo/ (ant. e lett. amplo) agg. [lat. amplus]. - 1. a. [assol., che si estende molto in larghezza: un soggiorno a.; a. orizzonte] ≈ aperto, esteso, grande, largo, spazioso, vasto. ↔ angusto, circoscritto, [...] [non limitato: dare a. garanzie] ≈ abbondante, copioso, numeroso, ricco. ↔ insufficiente, limitato, povero, scarso. b. [del significato di una parola e sim., dotato di ampiezza] ≈ estensivo, esteso, generico. ↔ letterale, limitato, specifico, stretto ... Leggi Tutto

solfa

Sinonimi e Contrari (2003)

solfa /'sɔlfa/ s. f. [comp. con il nome delle due note musicali sol e fa]. - 1. (ant.) [sistema di lettura musicale consistente nel rendere sensibile all'orecchio, proferendo i nomi delle note, il loro [...] significato ritmico e melodico in un brano musicale] ≈ solfeggio. 2. (estens., fam.) a. [suono o rumore insistente e fastidioso: non ne posso più di questa s.] ≈ nenia, tedio. b. [ripetizione monotona e noiosa delle stesse parole, spec. nel muovere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
significato
significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.). In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio cioè che con queste si trasmette. Filosofia Il...
idea
Nel significato più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in particolare, la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve di una cosa reale o immaginaria. Filosofia Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali